Concorso pubblico per 3.852 Allievi Carabinieri anno 2024. Preparazione Psicoattitudinale, Quiz e Prove Fisiche con Invictus Concorsi.
AVVISI IMPORTANTI:
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivi le notifiche.
Concorso Allievi Carabinieri 2024 – Bando e Domanda
In data 28 maggio 2024 è stato pubblicato il nuovo BANDO del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’arma dei carabinieri – 2024.
Le domande di partecipazione possono essere presentante esclusivamente online sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri – Concorsi Pubblici dal 28 maggio 2024 fino al 26 giugno 2024 (clicca PARTECIPA).
Inoltre, ricorda: per partecipare al Concorso Allievi Carabinieri 2024 bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Concorso Allievi Carabinieri 2024 – Posti e Riserve
I 3.852 posti a concorso per diventare Carabiniere sono così ripartiti:
- 2.675 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo che non abbiano superato il ventottesimo anno di età. Mentre per i VFI in servizio l’età massima è fissata a 25 anni non compiuti;
- 1.145 posti saranno riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età;
- infine, 32 posti (di cui 22 tratti dai VFP1 e 10 dai civili) sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Concorso Allievo Carabiniere – Requisiti
Per quanto riguarda, invece, i principali requisiti di partecipazione per il Concorso Allievi Carabinieri 2024 sono previsti:
- innanzitutto, essere cittadini italiani;
- un’età compresa tra 17 e 24 anni non compiuti per i civili (max 25 per VFI e max 28 per VFP1 e VFP4 in servizio o in congedo);
- inoltre, titolo di studio: diploma di maturità (licenza media inferiore per militari arruolati entro il 31/12/2020);
- a seguire, essere valutati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Allievi Carabinieri;
- ancora, godere dei diritti civili e politici;
- inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi o per sanzioni disciplinari militari;
- infine, avere tenuto condotta incensurabile.
Inoltre, i requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande (26 giugno 2024).
Concorso Allievi Carabinieri 2024 – Prove
Per quanto riguarda invece le prove del Concorso Allievi Carabinieri 2024, abbiamo:
- una prova scritta di selezione (quiz di 100 domande a risposta multipla su: italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana, informatica, storia e di struttura ordinativa dell’Arma, logica e lingua straniera a scelta);
- dopodiché, avranno luogo le prove di efficienza fisica (corsa 1000 metri piani, piegamenti sulle braccia e salto in alto);
- ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica (accertamento: cardiologico; oculistico; odontoiatrico; otorinolaringoiatrico; psichiatra; analisi delle urine; controllo dell’abuso sistematico di alcool; visita ginecologica per i candidati di sesso femminile; eventuali ulteriori indagini, controllo eventuali tatuaggi);
- a seguire, gli accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali, colloquio collegiale con un Ufficiale perito selettore e Commissione per gli accertamenti attitudinali, eventuale ulteriore colloquio psicoattitudinale di approfondimento con un Ufficiale psicologo);
- infine, valutazione dei titoli di merito (vedi allegato titoli).
Per scoprire tutti i concorsi militari e di polizia, visita Date Concorsi Militari 2024.
Preparazione Psicoattitudinale Concorsi Carabinieri
Se desideri affrontare gli Accertamenti Attitudinali previsti per il Concorso Allievi Carabinieri 2024 con maggiore consapevolezza e autoefficacia, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.
Concorsi Carabinieri in atto e precedenti:
- Concorsi Carabinieri 2024
- Concorso Allievi Carabinieri 2023