Invictus Concorsi

Titolo di Studio Concorsi Militari

Titolo di Studio Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco

Titolo di Studio Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco con un ex Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.

Se desideri consultare anche l’elenco completo dei limiti di età, leggi Limiti Età Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco.

In questo articolo troverai tutti i Titolo di Studio richiesti per i Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco aperti ai civili. Dunque, non sono inclusi i titoli di studio necessari per partecipare ai concorsi interni. Si precisa, inoltre, che il presente articolo ha mero valore divulgativo. Il documento a cui far riferimento, infatti, è sempre il bando di concorso!

Se stai partecipando al tuo primo concorso militare e di polizia, potresti trovare utile questa Guida Concorsi Militari e Polizia.

Titolo di Studio Concorsi Militari e Polizia – Introduzione

Tutti i Concorsi pubblici delle Forze Armate e Forze dell’ordine prevedono requisiti molto precisi per quanto riguarda il titolo di studio.

Dunque, è fondamentale orientarsi correttamente e per tempo.

Vediamo allora in dettaglio tutti i Titoli di Studio previsti dai Concorsi Militari, di Polizia e Vigili del Fuoco.

Nota bene: per quanto riguarda i Ruoli Tecnici, gli Ufficiali a Nomina Diretta e gli AUFP, per questioni di sintesi, sono state riportate solo alcune classi di laurea generiche. Dunque, il suggerimento è di leggere sempre con attenzione il bando per appurare l’elenco completo delle classi di laurea richieste.

Titolo di Studio Concorsi Militari – Forze Armate

Concorsi Forze Armate dovendo alimentare ogni anno i percorsi formativi delle Accademie Militari, prevedono date prestabilite e consuete. Dunque, oltre a garantire la certezza della loro uscita, consentono anche di prepararsi con largo anticipo.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari e di polizia, leggi Date Concorsi Militari 2023.

Vediamo, dunque, i Titoli di Studio per i Concorsi Militari in dettaglio.

Esercito Italiano

  • Accademia Ufficiali (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • Ufficiali a nomina diretta (laurea specialistica, tra cui: medicina, veterinaria, psicologia, odontoiatria, ingegneria);
  • AUFP (laurea specialistica, tra cui: ingegneria, economia, giurisprudenza, medicina, veterinaria, farmacia);
  • Ufficiali Orchestrali (Direttore) (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale; diploma di strumentazione per banda e diploma di composizione o di direzione d’orchestra);
  • Ufficiali Riserva Selezionata (laurea specialistica + alta specializzazione + comprovate esperienze professionali in qualunque ambito di interesse per la Forza Armata, es.: lingue rare, cyber security, ecc.);
  • Marescialli Ordinari (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • Marescialli a nomina diretta (laurea triennale, in genere in ambito sanitario: infermieristica, radiologia, fisioterapia, ecc.);
  • Marescialli Orchestrali (diploma quinquennale scuola secondaria di II° + diploma di conservatorio nello strumento per cui si concorre);
  • VFP4 e VFT (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • VFP4 Atleti (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • VFI (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • infine, Scuole Militari Esercito “Nunziatella” e “Teulié” (aver conseguito l’ammissione al 3° anno di scuola secondaria di II°).

Marina Militare

  • Accademia Ufficiali (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • Ufficiali a nomina diretta (laurea specialistica, tra cui: ingegneria, medicina, psicologia, giurisprudenza, economia, ecc.);
  • AUPC (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • AUFP (laurea specialistica, tra cui: ingegneria, economia, giurisprudenza, medicina, psicologia, veterinaria, farmacia; diploma per reparti speciali);
  • Ufficiali Orchestrali (Direttore) (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale; diploma di strumentazione per banda e diploma di composizione o di direzione d’orchestra);
  • Ufficiali Riserva Selezionata (laurea specialistica + alta specializzazione + comprovate esperienze professionali in qualunque ambito di interesse per la Forza Armata, es.: lingue rare, cyber security, ecc.);
  • Marescialli Ordinari (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • Marescialli a nomina diretta (laurea triennale, in genere in ambito sanitario: infermieristica, audiometria, neurofisiopatologia, tecnico di laboratorio, tecnico elettronico, ecc.);
  • Marescialli Orchestrali (diploma di scuola superiore + diploma di conservatorio);
  • VFP4 e VFT (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • VFP4 Atleti (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • VFI (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • Scuola Navale Militare Marina “Francesco Morosini” (aver conseguito l’ammissione al 3° anno di scuola secondaria di II°).

Aeronautica Militare

  • Accademia Ufficiali (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • Ufficiali a nomina diretta (laurea specialistica, tra cui: Ingegneria, Fisica, Chimica, Medicina, ecc.);
  • AUPC (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • AUFP (diploma di maturità per i Ruoli Speciali delle Armi e del Commissariato oppure laurea specialistica, es.: Medicina, Ingegneria, Informatica, Architettura, ecc.);
  • Ufficiali Orchestrali (Direttore) (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale; diploma di strumentazione per banda e diploma di composizione o di direzione d’orchestra);
  • Ufficiali Riserva Selezionata (laurea specialistica + alta specializzazione + comprovate esperienze professionali in qualunque ambito di interesse per la Forza Armata, es.: lingue rare, cyber security, ingegneria, ecc.);
  • Marescialli Ordinari (diploma quinquennale scuola secondaria di II°);
  • Marescialli a nomina diretta (laurea triennale, in genere in ambito sanitario: infermieristica, audiometrista, tecnico radiologo, ecc.);
  • Marescialli Orchestrali (diploma di scuola superiore + diploma di conservatorio);
  • VFP4 e VFT (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • VFP4 Atleti (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • VFI (diploma quinquennale scuola secondaria di I°);
  • infine, Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” (aver conseguito l’ammissione al 3° anno di scuola secondaria di II°).
Se desideri approfondire il tema dei Tatuaggi, leggi Tatuaggi Concorsi Forze Armate.

Titolo di Studio Concorsi Militari e Polizia – Carabinieri

  • Accademia Ufficiali (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Ufficiali Ruolo Tecnico (laurea specialistica, tra cui: ingegneria, informatica, telematica, medicina, veterinaria, psicologia, fisica, chimica, ecc.);
  • Ufficiali Ruolo Forestale (laurea specialistica, tra le altre, in: scienze e tecnologie agrarie o alimentari o forestali o per l’ambiente e il territorio, scienze, architettura, ingegneria, giurisprudenza, biologia, ecc.);
  • AUFP(*) (diploma di maturità per gli ausiliari del Ruolo Speciale oppure laurea specialistica, es.: giurisprudenza, scienze politica, economia, medicina, psicologia, ingegneria, informatica, architettura, ecc.);
  • Ufficiali riserva selezionata (laurea specialistica + alta specializzazione + comprovate esperienze professionali in qualunque ambito di interesse per la Forza Armata, es.: lingue rare, cyber security, ecc.);
  • Marescialli (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Marescialli Orchestrali (diploma di scuola superiore + diploma di conservatorio);
  • Allievi Carabinieri (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale o licenza media inferiore per militari arruolati, in genere, entro 2 anni prima del concorso);
  • infine, Atleti Carabinieri (diploma di istruzione secondaria di I°).
(*) Nota: l’ultimo concorso AUFP CC risale al 2005.

Titolo di Studio Concorsi Militari e Polizia – Forze dell’Ordine

Per quanto concerne le Forze dell’Ordine (e Vigili del Fuoco), ad eccezione degli Allievi Ufficiali e Allievi Marescialli della Guardia di Finanza, non esiste un Calendario certo e prevedibile.

I concorsi delle Forze di Polizia, infatti, sono spesso indetti su base straordinaria, ossia in base alle necessità/possibilità finanziarie.

Potrebbe interessarti Tatuaggi Concorsi Forze dell'Ordine.

Dunque, l’unico modo per far fronte a questo fattore di imprevedibilità è quello di controllare periodicamente (una volta a settimana) i siti istituzionali. In tal modo si avrà la certezza di non lasciarsi sfuggire il bando del concorso desiderato.

Ciò precisato, i Titoli di studio per i Concorsi nelle Forze di Polizia sono i seguenti:

Guardia di Finanza

  • Ufficiali (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Ufficiali TLA (laurea specialistica, tra cui: Finanza, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Informatica, Ingegneria, Medicina, Psicologia, ecc.);
  • Ufficiale Orchestrale (Direttore) (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale; diploma di strumentazione per banda e/o diploma di composizione e/o di direzione d’orchestra);
  • Marescialli (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Marescialli Orchestrali (diploma di istruzione secondaria di II°; per esecutori: diploma nello strumento richiesto; per archivista: diplomi accademici di I livello in strumentazione e composizione per orchestra di fiati o composizione o direzione d’orchestra di fiati o direzione d’orchestra);
  • infine, Allievi Finanzieri (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale o licenza media inferiore per militari arruolati, in genere, entro 2 anni prima del concorso);
  • Finanzieri Atleti “Fiamme Gialle” (diploma di istruzione secondaria di I°);
  • Finanzieri Atleti Paralimpici (diploma di istruzione secondaria di I°).

Polizia di Stato

  • Commissari Ordinari (laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico);
  • Commissari Tecnici (laurea specialistica in: ingegneria, fisica, chimica, biologia, psicologia);
  • Commissari Medici (laurea in medicina e chirurgia ed eventuale specializzazione richiesta);
  • Commissari Medici Veterinari (diploma di laurea in medicina veterinaria);
  • Commissario Orchestrale (Direttore) (diploma di strumentazione per banda e diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Ispettori Ordinari (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Ispettori Tecnici (diploma o attestato di abilitazione ovvero laurea triennale, tutti attinenti all’esercizio dell’attività inerente al profilo professionale per il quale si concorre tra:
    • settore polizia scientifica: chimico-biologico, elettronico-informatico, balistico;
    • telematica;
    • motorizzazione;
    • equipaggiamento;
    • accasermamento;
    • psicologia;
    • servizio sanitario: infermiere, prevenzione sui luoghi di lavoro, riabilitazione motoria, neurofisiopatologia, radiologia medica, audiometria, ottica, laboratorio analisi;
    • sicurezza cibernetica;
    • infine, settore supporto logistico-amministrativo);
  • Ispettore Orchestrale (di scuola superiore + diploma di conservatorio);
  • ancora, Allievi Agenti (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale o licenza media inferiore per militari arruolati, in genere, entro 2 anni prima del concorso);
  • Agente Tecnico (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale, ovvero di titolo di abilitazione professionale conseguito dopo l’acquisizione del diploma di istruzione secondaria di primo grado);
  • inoltre, Agenti Atleti “Fiamme Oro” (diploma di istruzione secondaria di I°);
  • infine, Agenti Atleti Paralimpici (diploma di istruzione secondaria di I°).

Polizia Penitenziaria

  • Commissari (laurea specialistica in: giurisprudenza, scienze dell’amministrazione, economia, scienze politiche, e affini);
  • Commissario Orchestrale (Direttore) (diploma d’istruzione secondaria superiore e diploma in composizione e diploma in strumentazione per banda);
  • Ispettori (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale);
  • Ispettori Orchestrali (diploma di istruzione secondaria di II°; diploma nello strumento richiesto dal bando o affine);
  • Allievi Agenti (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale o licenza media inferiore per militari arruolati, in genere, entro 2 anni prima del concorso);
  • Agenti Atleti “Fiamme Azzurre” (diploma di istruzione secondaria di I°);
  • infine, Agenti Atleti Paralimpici (diploma di istruzione secondaria di I°).

Titolo di Studio Concorsi Militari – Polizia Locale

  • Comandante ex cat. D5 (diploma di Laurea secondo il vecchio ordinamento, anche di primo livello secondo il nuovo ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Economia e Commercio o titoli di studio equipollenti indicati nel singolo bando);
  • Ufficiale o Commissario o Funzionario ex cat. D3 (diploma di Laurea secondo il vecchio ordinamento, anche di primo livello secondo il nuovo ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Economia e Commercio o titoli di studio equipollenti indicati nel singolo bando);
  • Sottufficiale o Ispettore ex cat. D1 (diploma di Laurea secondo il vecchio ordinamento, anche di primo livello secondo il nuovo ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Economia e Commercio o titoli di studio equipollenti indicati nel singolo bando);
  • Agente o Istruttore ex cat. C1 (diploma di istruzione secondaria di II° di durata quinquennale).

Titolo di Studio Concorsi Militari – Vigili del Fuoco

  • Vice Direttore (laurea specialistica, tra le altre: Informatica, Ingegneria, Matematica, Psicologia, Chimica, Biologia, Medicina e Chirurgia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze delle PA);
  • Ispettori Antincendi (laurea specialistica in Ingegneria o Architettura);
  • Vigili del Fuoco (diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
  • Vigile del Fuoco Orchestrale (titolo di studio della scuola dell’obbligo; diploma accademico di primo livello nello strumento musicale per orchestrale ovvero diploma accademico di secondo livello in discipline musicali per il posto da orchestrale con funzioni di maestro-direttore);
  • Volontari Vigili del Fuoco (licenza media, ovvero diploma di Scuola Secondaria di I°);
  • infine, Vigili del Fuoco Atleti “Fiamme Rosse” (licenza media, ovvero diploma di Scuola Secondaria di I°).

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare

Posto il possesso del Titolo di Studio per i Concorsi Militari, di Polizia e Vigili del Fuoco, se vuoi conoscere le tue possibilità di superare le prove psicoattitudinali previste, contattami!

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un ex Cap. Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia pregressa esperienza nella selezione e preparazione psicoattitudinale, infatti, posso riproporre Accertamenti Attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale) estremamente professionali e accurati.

Scopo della consulenza sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Titolo di Studio Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco