Colloquio Psico-attitudinale
Preparazione Colloquio Psico-attitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare
Il colloquio psico-attitudinale potrebbe rappresentare una prova da superare per realizzare il tuo obiettivo. In questa guida completa, ti forniremo tutte le informazioni e i consigli necessari per affrontare il colloquio con sicurezza e successo.
Il colloquio con lo psicologo militare è un momento fondamentale del processo di selezione per entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia. Lo scopo del colloquio è quello di valutare la tua idoneità psico-attitudinale al servizio militare o di polizia.
Colloquio Psico-attitudinale: Personalità e Attitudine
Il colloquio psico-attitudinale indaga due aspetti chiave:
Personalità
Attitudine
Colloquio Psico-attitudinale: requisiti per il successo
Dunque, oltre ad avere una personalità armonica, per superare il colloquio, dovrai dimostrare di possedere l’attitudine richiesta per il ruolo a cui aspiri. I siti web istituzionali delle Forze Armate e di Polizia forniscono informazioni preziose sui valori e le caratteristiche attitudinali ricercate per ogni ruolo.
Quali sono le aree di valutazione?
Le aree di valutazione del colloquio psico-attitudinale sono:
- Area Psicologica (personalità matura, armonica e integrata)
- Formazione (scolastica, lavorativa, extra-scolastica)
- Ambito familiare (composizione, storia familiare, relazioni)
- Area sociale (rapporti interpersonali e affettivi)
- Dimensione personale (carattere, tratti, emotività, capacità, competenze, pregi e difetti, interessi e hobby, esperienze di vita, progettualità)
- Area attitudinale (motivazione, aspettative, conoscenze del ruolo e del contesto)
Quali sono le tipologie di Colloquio Psico-attitudinale?
- Colloquio Psichiatra: valuta il tuo equilibrio mentale (tratti) e, dunque, l’assenza di disturbi psicopatologici.
- Colloquio Psicologo: indaga la tua personalità e le tue inclinazioni attitudinali.
- Colloquio Perito Selettore: verifica la tua aderenza al profilo del ruolo per cui ti candidi esclusivamente da un punto di vista attitudinale (non è uno Psicologo o Psichiatra!).
- Colloquio collegiale con la Commissione: sebbene possa valutare entrambi gli aspetti (Personalità e Attitudini), in realtà, è soprattutto di natura attitudinale.
Prepararsi al colloquio: perché scegliere Invictus Concorsi?
L’unico metodo efficace per preparsi al colloquio psico-attitudinale è affrontarlo realmente. Con Invictus Concorsi questo è possibile perché il suo fondatore, il dott. Vincenzo Castaldo, è uno Psicologo – Psicoterapeuta con migliaia di colloqui all’attivo, in quanto già Capitano Psicologo Selettore Militare. Non si tratta, dunque, di una simulazione. Riceverai un’autentica valutazione, sostanzialmente simile a quella che affronterai in sede concorsuale. Avrai di fronte un professionista esperto che è stato per diversi anni proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso. Conoscerai, così, in anticipo i tuoi punti di forza e di “debolezza” da migliorare.
Reale Colloquio Psicoattitudinale
Affrontare un reale colloquio psicoattitudinale in anticipo ti aiuterà ad aumentare il tuo livello di consapevolezza personale e di autoefficacia attitudinale.
Orientamento Psicoattitudinale
Non riceverai inutili consigli generali che puoi trovare gratuitamente sul web. Le indicazioni saranno realmente attagliate al tuo profilo psicologico e attitudinale.
Gestione dell'ansia
Grazie all'accrescimento della consapevolezza delle tue potenzialità e al miglioramento delle eventuali criticità, acquisirai maggiore autoefficacia e capacità di gestire l'ansia da prestazione.
Consigli per il giorno del colloquio
Abbigliamento curato
Scegli un outfit sobrio e professionale che rispecchi il decoro dell'ambiente militare o di polizia.
Atteggiamento positivo
Mostrati sicuro di te, entusiasta e motivato.
Abbi fiducia nei selettori.
Preparazione
Prepara una presentazione personale.
Approfondisci la conoscenza del ruolo e del contesto a cui aspiri.
Conclusioni: il tuo sogno è a portata di mano
Con la giusta preparazione e una profonda conoscenza di sé, puoi superare il colloquio psico-attitudinale e realizzare il tuo sogno di entrare a far parte delle Forze Armate o di Polizia.
Non aver paura di metterti in gioco: la tua tenacia e il tuo impegno saranno premiati.