Invictus Concorsi

Concorso Allievi Carabinieri 2023

Concorso Allievi Carabinieri 2023

Concorso Allievi Carabinieri 2023. Preparazione Accertamenti Attitudinali con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex Selettore Militare.

Se è la prima volta che affronti un concorso militare leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Concorso Allievi Carabinieri 2023 – Bando

Finalmente, in data 03 maggio 2023 è stato pubblicato il Bando di Concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 3.763 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri – Anno 2023.

La scadenza del termine della presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 01 giugno 2023.

E’ possibile inviare la propria domanda di partecipazione collegandosi all’Area Concorsi Pubblici (clicca qui) del sito istituzionale dei Carabinieri.

Per visionare tutti i concorsi militari e di polizia leggi Date Concorsi Militari 2023.

Concorso Allievi Carabinieri 2023 – Posti e Riserve

3.763 posti a concorso sono così ripartiti:

  • 2.611 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo che non abbiano superato il ventottesimo anno di età;
  • 1.120 saranno riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età;
  • infine, 32 posti (di cui 22 tratti dai VFP e 10 dai civili) sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.

Requisiti di Partecipazione

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione del Concorso Allievi Carabinieri 2023, abbiamo:

  • Cittadinanza: Italiana;
  • Età: compresa tra 17 e 24 anni non compiuti (max 28 per ex/militari);
  • Titolo di studio: diploma di maturità (licenza media inferiore per militari arruolati entro il 31/12/2020);
  • Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Concorso Allievi Carabinieri 2023 – Prove

Per quanto riguarda, invece, le prove del Concorso abbiamo:

  • una prova scritta di selezione (quiz di 100 domande a risposta multipla su: italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana, informatica, storia e di struttura ordinativa dell’Arma, ragionamento e logica);
  • ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica (accertamento: cardiologico; oculistico; odontoiatrico; otorinolaringoiatrico; psichiatra; analisi delle urine; controllo dell’abuso sistematico di alcool; visita ginecologica per i candidati di sesso femminile; eventuali ulteriori indagini);
  • infine, valutazione dei titoli di merito (di servizio se ex/militari; titoli accademici; eventuali attestati linguistici);.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali per il Concorso Allievi Carabinieri con maggiore sicurezzacontattami.

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un Cap. (cpl.) Psicologo, ex selettore psicoattitudinale militare.

Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre dei veri e propri accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo degli accertamenti sarà, innanzitutto, valutare REALMENTE le tue caratteristiche psicoattitudinali, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò (se necessario) tutte le indicazioni per migliorarti a livello psicoattitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, o impari.

Concorso Pubblico 3.763 Allievi Carabinieri 2023