Invictus Concorsi

Quiz Logica Concorsi Militari e Polizia

Quiz Logica Concorsi Militari e Polizia

Quiz Logica Concorsi Militari e Polizia Online in collaborazione con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.

Per conoscere tutti corsi di preparazione per quiz, prove scritte d'esame e prove orali per Concorsi Militari e Forze dell'ordine disponibili, visita Preparazione Quiz Forze Armate. 

Quiz Logica Concorsi Militari e Polizia Introduzione

Quiz e Test di Logica (e Ragionamento) occupano ormai un posto molto importante nei Concorsi Militari, di Polizia e, più in generale, nei Concorsi Pubblici.

Il ragionamento è l’insieme dei processi mentali con cui si desumono inferenze (conclusioni), cioè si elaborano nuove conoscenze a partire da quelle inizialmente disponibili (premesse). 
La logica è una disciplina filosofico-matematica che si occupa di individuare ed esprimere i principi del ragionamento “esatto” (o corretto). Teorizza, dunque, la validità delle inferenze di cui sopra (frutto del ragionamento).

In particolare, possono essere previsti sia nei quiz di preselezione culturale, sia durante gli accertamenti attitudinali.

A cosa servono i Quiz di Logica nei Concorsi Militari e di Polizia?

Per quanto riguarda i quiz, di solito della prima prova scritta, l’interesse selettivo è esclusivamente di natura quantitativa. Ovvero, in questo caso, si ipotizza una correlazione positiva tra in numero di domande esatte a cui si è risposto e il livello culturale. Dunque, in questo caso, i quiz di logica, insieme a tutte le altre eventuali materie previste dal bando di concorso, concorrono ad una prima fondamentale selezione.

Tale selezione, talvolta, viene stabilita sulla base di un punteggio minimo predefinito. Che, di solito, si attesta intorno al 60% delle risposte corrette.

In altri casi, invece, il cutoff (o sbarramento) viene stabilito in maniera ponderata, ovvero sulla base del punteggio totalizzato da tutti i candidati. In questo caso, dunque, non è possibile conoscere l’esito della prova sino a quando non viene definita la graduatoria generale.

Come sopra accennato, i test di logica e ragionamento (che, per comodità, considereremo sinonimi) possono essere somministrati anche durante gli accertamenti attitudinali. In questo caso, pur conservando una valenza quantitativa (numero di risposte esatte fornite in un tempo determinato), interessano soprattutto per la loro valenza qualitativa. Ossia, i punteggi ottenuti, incrociati con le evidenze del colloquio psicoattitudinale, aiutano Psichiatri, Psicologi e Periti Selettori, a valutare il livello generale di efficienza intellettiva dei candidati.

Dunque, per riassumere, possiamo affermare che nel primo caso (preselezione culturale) interessa solo la quantità delle risposte esatte fornite e sarebbe più corretto parlare di “Quiz di Logica”. Nel secondo caso (accertamenti attitudinali), oltre alla quantità, interessa anche il relativo livello “qualitativo” dei processi logico-deduttivi e inferenziali. E, in questo secondo caso, sarebbe più corretto parlare di “Test di Ragionamento”.

Per approfondimenti, leggi Test di Ragionamento e Logica.

Quiz Logica Concorsi Militari e PoliziaTipologie

Spesso, sul web, circola una grande confusione per quanto riguarda le varie tipologie dei Quiz di Logica nei Concorsi Militari e di Polizia. Esistono, infatti, categorie principali e secondarie (sottocategorie), che sovente vengono confuse per tipologie di logica a sé stanti. Mentre, invece, non è affatto così.

I test di logica, infatti, valutano cinque forme di ragionamento, che sono:

  • Logica verbale: riguarda tutti i processi mentali di ragionamento induttivo e di classificazione a partire da una serie di stimoli verbali. In altre parole, rileva la capacità di trarre conclusioni basandosi su vari tipi di frasi o parti di esse poste in relazioni di varia natura. (Es.: sinonimi, contrari, analogie, equazioni verbali, sillogismi, deduzioni logiche, negazioni e così via);
  • Logica astratta: per valutare le capacità di ragionamento “pure”, cioè non condizionate dall’esperienza passata né dal livello culturale. Il miglior metodo per la rilevazione dell’intelligenza “fluida” si basa sulla relazione tra figure. Ovvero, presenta alcune serie di problemi figurali che richiedono al candidato di percepire la connessione tra immagini astratte senza l’uso del linguaggio;
  • Logica numerica: (o matematica) Comprende una serie di domande che richiedono l’abilità di ragionare sulle relazioni fra numeri (media, frazioni, proporzioni, percentuali, ecc.). 
  • Logica spaziale: misura l’abilità di manipolare stimoli complessi. Ad esempio può richiedere al candidato di immaginare a cosa rassomiglierebbe una figura piana se fosse trasformata in una figura solida;
  • Logica meccanica: verifica, invece, la capacità di comprendere alcuni principi meccanici e la loro applicazione in dispositivi quali leve, ruote dentate e strutture semplici.
Per farti un'idea visita Esempi Quiz Logico-deduttivi AUPC e AUFP dell'Areonautica Militare.

Come affrontare i Quiz Logica nei Concorsi Militari e Polizia?

Questa tipologia di test attitudinali è l’unica categoria dei test psicoattitudinali rispetto alla quale la familiarizzazione può svolgere un ruolo determinante. Esercitarsi a lungo e in anticipo, infatti, accresce le possibilità di ridurre i tempi di elaborazione necessari alla risposta.

Questo, inutile sottolinearlo, può avere diversi vantaggi. Il primo, quando previsti nei quiz di cultura generale, è di consentire sia il superameno del cutoff previsto dalla prova, sia, in un’ottica finale, di avere maggiori probabilità di piazzarsi bene nella graduatoria finale. Infatti, nella maggior parte dei casi, questo primo punteggio concorre alla determinazione del punteggio finale.

Secondo vantaggio, per quanto riguarda gli accertamenti attitudinali, è innegabile che presentarsi ai selettori con punteggi elevati nelle prove di logica, costituisce un ottimo biglietto da visita. Poiché, l’efficienza intellettiva, a quel punto, sarà considerata (quasi) per assodata.

Se, dunque, vuoi acquisire una maggiore sicurezza e familiarità con i i Quiz di Logica previsti dai Concorsi Militari e di Polizia, ti suggerisco di scegliere il Corso di Preparazione Online di Logica, formulato in esclusiva per Invictus Concorsi.

Cosa contiene il Corso di Quiz Logica per Concorsi Militari e Polizia?

Nello specifico, il corso include tutte le principali forme di Logica e di Ragionamento richieste nei Quiz di Preselezione Culturale e negli accertamenti attitudinali.

Tutte le lezioni e slide sono presenti in piattaforma e consultabili h24. All’interno della piattaforma, inoltre, troverai molto presto anche un simulatore per esercitarti su tutti i quiz presenti e verificare il tuo livello di preparazione passo dopo passo.

Il corso, dunque, prevede tutte le principali categorie di quiz di logica e ragionamento previsti dai concorsi per Forze Armate, Forze dell’Ordine e molti altri Concorsi Pubblici.

Grazie alle videolezioni e le slide presenti in piattaforma, avrai la possibilità di apprendere la “ratio” di ogni singola forma di logica.

Perché scegliere questo Corso di Preparazione?

Perché non si tratta del solito Corso di Preparazione per Quiz di Logica per Concorsi Militari e di Polizia “copia e incolla”. Ossia quei corsi che utilizzano indiscriminatamente le stesse domande per tutti i concorsi militari, forze armate e forze di polizia.

Corsi che magari ti propongono, da una parte, categorie inutili, ovvero non previste dal bando di concorso e, dall’altra, che omettono tipologie di quiz richiesti!

Uno staff altamente specializzato nella preparazione di quiz, prove preselettive culturali e prove orali, ha individuato un programma completo di studio attraverso i bandi di concorso passati e in atto.

In tal modo eviterai di sprecare tempo studiando materiale non richiesto poi al concorso, focalizzandoti solo sulle categorie di domande che potresti incontrare al tuo concorso.

Inoltre, la società di preparazione è un vero e proprio ente di formazione professionale che vanta più di 30 anni di esperienza nel settore.

Infine, la Scuola seleziona solo Docenti specializzati nella preparazione ai concorsi e che esercitano da anni in strutture pubbliche e private. Motivo per cui, ogni materia è preparata da un docente dedicato.

Costo e Modalità di Acquisto

Se senti il bisogno di ricevere un Corso di Preparazione per Quiz di Logica previsti dai Concorsi Militari, di Polizia e tutti i Concorsi Pubblici che ne prevedono l’utilizzo, clicca qui VAI AL CORSO creato in esclusiva per Invictus Concorsi.

Potrai visionare in dettaglio tutto il programma di studio, il metodo utilizzato, il costi del servizio e, se lo desideri, potrai ricevere ulteriori informazioni direttamente dalla Scuola di Preparazione compilando il form che troverai all’interno della piattaforma.

Scegli il miglior corso per rapporto qualità-prezzo presente attualmente nel panorama formativo italiano.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, o impari.

Quiz Logica Concorsi Militari e Polizia