Limiti Età Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.
In questo articolo troverai tutti i Limiti d’Età dei Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco aperti ai civili. Dunque, non sono inclusi i concorsi interni. Si precisa, inoltre, che il presente articolo ha mero valore divulgativo. Il documento a cui far sempre riferimento, infatti, è il bando di concorso!
Se stai partecipando al tuo primo concorso militare e di polizia, leggi Guida Concorsi Militari e Polizia.
Limiti Età Concorsi Militari e Polizia – Introduzione
Tutti i Concorsi pubblici delle Forze Armate e Forze dell’ordine prevedono insindacabili e stringenti limiti d’età.
Tra tutti i requisiti di partecipazione, a mio avviso, ritengo questo dell’età il più determinante, nel bene e nel male.
Mentre su altri parametri, infatti, ci può essere un certo margine di manovra (per esempio un titolo di studio conseguibile in tempo utile per il concorso), quando si arriva all’età e all’inesorabile trascorrere del tempo, spesso l’unica possibilità è virare verso altri ruoli o forze armate e di polizia.
Purtroppo, come se non bastasse a limitare le aspirazioni dei candidati il naturale decorso del tempo, di recente si è ben pensato di decretare un ulteriore abbassamento dei limiti d’età per i concorsi militari (inclusi Carabinieri).
Ma vediamo in dettaglio un elenco esaustivo e aggiornato di tutti i Limiti d’Età dei Concorsi Militari, di Polizia e Vigili del Fuoco.
Nota bene, i range di età riportati di seguito vanno interpretati in questo modo: il limite minimo (ove presente) fa riferimento all’età che deve essere compiuta al momento dell’invio della domanda/scadenza del bando. Il limite massimo, invece, fa riferimento alla data di scadenza del bando (salvo diverse indicazioni presenti nel bando di concorso, a cui ti suggerisco di riferirti sempre per aver certezza!).
Limiti Età Concorsi Militari e Polizia – Forze Armate
I Concorsi Forze Armate, a differenza delle Forze dell’ordine, dovendo alimentare ogni anno i percorsi formativi delle Accademie Militari, prevedono date prestabilite e consuete. Dunque, oltre a garantire la certezza della loro uscita, consentono anche di prepararsi con largo anticipo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI.
Vediamo, dunque, i Limiti d’Età dei Concorsi Militari in dettaglio.
Esercito Italiano
- Accademia Ufficiali (17 – 22 anni; max 25 per ex/militari);
- Ufficiali a nomina diretta (fino a 35 anni);
- AUFP (fino a 38 anni);
- Ufficiali Orchestrali (Direttore) (fino a 40 anni);
- Ufficiali Riserva Selezionata (fino a 54 anni);
- Marescialli Ordinari (17 – 26 anni; max 28 per ex/militari);
- Marescialli a nomina diretta (fino a 32 anni);
- Marescialli Orchestrali (fino a 40 anni);
- VFP4 e VFT (max 30 anni non compiuti);
- VFP4 Atleti (17 – 35 anni non compiuti, può variare a seconda della specialità);
- VFP1 e VFI (18 – 24 anni);
- infine, Scuole Militari Esercito “Nunziatella” e “Teulié” (15 – 16 anni).
Marina Militare
- Accademia Ufficiali (17 – 22 anni; max 25 per ex/militari);
- Ufficiali a nomina diretta (fino a 35 anni);
- AUPC (17 – 23 anni);
- AUFP (fino a 30 anni per reparti speciali; fino a 38 anni per il restante personale);
- Ufficiali Orchestrali (Direttore) (fino a 40 anni);
- Ufficiali Riserva Selezionata (fino a 54 anni);
- Marescialli Ordinari (17 – 26 anni; max 28 per ex/militari);
- Marescialli a nomina diretta (fino a 32 anni);
- Marescialli Orchestrali (fino a 40 anni);
- VFP4 e VFT (max 30 anni non compiuti);
- VFP4 Atleti (17 – 35 anni non compiuti, può variare a seconda della specialità);
- VFP1 e VFI (18 – 24 anni);
- Scuola Militare Navale “Morosini” (15 – 16 anni).
Aeronautica Militare
- Accademia Ufficiali (17 – 22 anni; max 25 per ex/militari);
- Ufficiali a nomina diretta (fino a 35 anni);
- AUPC (17 – 23 anni);
- AUFP (fino a 38 anni);
- Ufficiali Orchestrali (Direttore) (fino a 40 anni);
- Ufficiali Riserva Selezionata (fino a 54 anni);
- Marescialli Ordinari (17 – 26 anni; max 28 per ex/militari);
- Marescialli a nomina diretta (fino a 32 anni);
- Marescialli Orchestrali (fino a 40 anni);
- VFP4 e VFT (max 30 anni non compiuti);
- VFP4 Atleti (17 – 35 anni non compiuti, può variare a seconda della specialità);
- VFP1 e VFI (18 – 24 anni);
- infine, Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” (15 – 16 anni).
Limiti Età Concorsi Militari e Polizia – Carabinieri
- Accademia Ufficiali (17 – 22 anni; max 25 per ex/militari);
- Ufficiali Ruolo Tecnico (fino a 32 anni);
- Ufficiale ruolo Forestale (fino a 32 anni);
- AUFP (fino a 32 anni);
- Ufficiali riserva selezionata (fino a 54 anni);
- Marescialli (17 – 26; max 28 per ex/militari);
- Marescialli Orchestrali (18 – 40 anni/45 anni per militari);
- Allievi Carabinieri (17 – 24 anni; max 28 per ex/militari);
- infine, Atleti Carabinieri (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità).
Se desideri approfondire il tema dei Tatuaggi, leggi Tatuaggi Concorsi Forze Armate.
Limiti Età Concorsi Militari e Polizia – Forze dell’Ordine
Per quanto concerne le Forze dell’Ordine (e Vigili del Fuoco), ad eccezione degli Allievi Ufficiali e Allievi Marescialli della Guardia di Finanza, non esiste un Calendario certo e prevedibile.
I concorsi delle Forze di Polizia, infatti, sono spesso indetti su base straordinaria, ossia in base alle necessità/possibilità finanziarie.
Potrebbe interessarti Tatuaggi Concorsi Forze dell'Ordine.
Dunque, l’unico modo per far fronte a questo fattore di imprevedibilità è quello di controllare periodicamente (una volta a settimana) i siti istituzionali. In tal modo si avrà la certezza di non lasciarsi sfuggire il bando del concorso desiderato.
Ciò precisato, sulla base degli ultimi concorsi, i Limiti d’Età per i Concorsi nelle Forze di Polizia sono i seguenti:
Guardia di Finanza
- Ufficiali (17 – 22 anni/max 28 per personale interno);
- Ufficiali TLA (fino a 32 anni non compiuti/max 45 per personale interno);
- Ufficiale Orchestrale (Direttore) (25 – 40 anni);
- Marescialli (17 – 26 anni/max 35 per Finanzieri già in servizio);
- Marescialli Orchestrali (fino a 40 anni);
- infine, Allievi Finanzieri (18 – 24 anni non compiuti/ max 29 per ex militari);
- Finanzieri Atleti “Fiamme Gialle” (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità);
- Finanzieri Atleti Paralimpici (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità).
Polizia di Stato
- Commissari Ordinari (18 – 30 anni/max 33 per ex/militari);
- Commissari Tecnici (fino a 30 anni per civili; fino a max 33 per ex/militari);
- Commissari Medici (fino a 35 anni);
- Commissari Medici Veterinari (fino a 32 anni);
- Commissario Orchestrale (Direttore) (fino a 40 anni);
- Ispettori Ordinari (18 – 28 anni/max 31 per ex/militari);
- Ispettori Tecnici (fino a 28 anni; max 31 per ex/militari);
- Ispettore Orchestrale (18 – 40 anni/max 43 per ex/militari);
- ancora, Allievi Agenti (18 e 26 anni/ max 29 per ex/militari);
- Agente Tecnico (18 e 26 anni/ max 29 per ex/militari);
- inoltre, Agenti Atleti “Fiamme Oro” (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità);
- infine, Agenti Atleti Paralimpici (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità).
Polizia Penitenziaria
- Commissari (18 – 32 anni/max 35 per Militari);
- Commissario Orchestrale (Direttore) (fino a 40 anni);
- Vice Ispettori (18 – 32 anni/max 35 per Militari);
- Ispettori Orchestrali (fino a 32 anni);
- Allievi Agenti (18 – 28 anni non compiuti/max 31 per ex/militari);
- Agenti Atleti “Fiamme Azzurre” (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità);
- infine, Agenti Atleti Paralimpici (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità).
Limiti Età Concorsi Militari – Polizia Locale
- Comandante ex cat. D5 (generalmente nessun limite);
- Ufficiale o Commissario o Funzionario ex cat. D3 (generalmente nessun limite);
- Sottufficiale o Ispettore ex cat. D1 (generalmente nessun limite o fino a 45 anni);
- Agente o Istruttore ex cat. C1 (varia a seconda del singolo comune. Generalmente oscilla tra i 18 anni e i 40/45 anni o nessun limite);
Limiti Età Concorsi Militari e Polizia – Vigili del Fuoco
- Vice Direttore (fino a 35 o 45 anni, a seconda della specialità);
- Ispettori Antincendi (fino a 30 anni);
- Ispettore Logistico Gestionale (fino a 45 anni);
- Vigili del Fuoco (18 – 26 anni);
- Vigile del Fuoco Orchestrale (18 – 45 anni);
- Volontari Vigili del Fuoco (18 – 45 anni);
- infine, Vigili del Fuoco Atleti “Fiamme Rosse” (17 – 35 anni, limite max può variare in base alla specialità).
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare
Posto il rispetto dei Limiti di Età per i Concorsi Militari e di Polizia, se vuoi conoscere le tue possibilità di superare le prove psicoattitudinali previste, contattami!
Grazie infatti alla mia passata esperienza nella Selezione e Preparazione Psicoattitudinale in qualità di Capitano psicologo Selettore posso fornirti, in due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Attraverso quindi un vero e proprio accertamento attitudinale, saranno individuate tutte le tue risorse e tutte le eventuali criticità psico-attitudinali. Successivamente, sulla base di questa valutazione REALE, ti saranno fornite tutte le indicazioni per migliorare le eventuali criticità riscontrate.
Inoltre, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno degli accertamenti attitudinali.
Aumenta, dunque, le tue possibilità di superare con successo gli accertamenti attitudinali. Affidati a chi è stato per diversi anni proprio uno di quelli che incontrerai nel tuo concorso.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.