Concorsi Polizia Locale: Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.
Introduzione
In questo post troverai le informazioni principali sulla struttura organizzativa e le modalità di accesso ai ruoli della Polizia Locale.
Se è la prima volta che ti candidi per un concorso in Polizia Locale leggi questa Guida Concorsi Militari e Polizia.
Concorsi Polizia Locale: Preparazione Psicoattitudinale, Compiti e Dipendenze
Innanzitutto, la Polizia Locale (o Polizia Municipale) in Italia è un corpo di polizia con competenza territoriale riferita all’ente dal quale dipende (Comune/Provincia/Regione/Comunità).
Per quanto riguarda i compiti di polizia amministrativa, questi sono sottoposti alle direttive del vertice dell’ente, mentre per le funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza rispondono all’autorità statale ovvero alla Procura della Repubblica e al Prefetto territorialmente competenti.
Concorsi Polizia Locale: Preparazione Psicoattitudinale e Competenze Territoriali
Vediamo, adesso, le competenze territoriali della Polizia Municipale.
I principali corpi e servizi di polizia locale, in particolare, sono:
- Locale (o Municipale): che svolge compiti di polizia amministrativa, polizia giudiziaria, polizia stradale, polizia Tributaria ed anche funzioni di protezione civile e di pubblica sicurezza;
- Provinciale o metropolitana: dipendente dalla provincia o città metropolitana e svolge funzioni di polizia giudiziaria, polizia amministrativa, polizia stradale, polizia ambientale, polizia ittico-venatoria, polizia faunistica ed altro e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza;
- Regionale: nelle regioni a Statuto speciale e di eventuale istituzione in quelle a statuto ordinario (per esempio in Liguria e in Puglia);
- Infine, abbiamo le Compagnie Barracellari: esistenti solo in Sardegna, nelle zone rurali, svolgono funzioni di polizia amministrativa, giudiziaria, ambientale, demaniale, venatoria e ittica, faunistica, protezione civile e funzioni di pubblica sicurezza.
Nuclei Specialistici
Le amministrazioni comunali possono inoltre istituire nuclei o reparti specialistici di polizia locale, come: anti-degrado; pronto intervento; territoriale; stradale; commerciale; sanitario; venatorio; tributaria; edilizia; ambientale; cinofili; nautico; anti abusivismo; motociclisti; speciale emergenze; ciclisti; polizia di prossimità; vigilanza di quartiere; centrale operativa; investigativo; protezione civile; tutela minori e fasce deboli; tutela animali.
Concorsi Polizia Locale: Preparazione Psicoattitudinale
Vediamo, a questo punto, come prepararsi per un Concorso in Polizia Municipale.
A differenza delle Forze di Polizia Statali, I bandi per l’assunzione di nuovi Agenti della Polizia Municipale sono pubblicati dai singoli Comuni e riportati nella Gazzetta ufficiale (sezione Enti Locali). In questi atti sono indicati tutti i requisiti e le informazioni necessarie per partecipare alle prove concorsuali.
Anche se possono esservi delle differenze tra un Comune/Regione e l’altro/a, generalmente i requisiti di partecipazione ai concorsi sono:
- il godimento dei diritti civili e politici;
- l’età compresa tra i 18 e i 40 anni (spesso non è previsto alcun limite);
- la cittadinanza italiana;
- non aver riportato condanne penali;
- l’idoneità fisica e il possesso dei requisiti psichici per obbligatori per il porto d’armi;
- il diploma di maturità;
- possesso della patente B (A per il nucleo motociclisti).
Infine, soprattutto nelle grandi città, potrebbero essere richieste anche la conoscenza informatica di base e della lingua inglese.
Fasi Concorsuali
Vediamo ora le principali fasi concorsuali previste dai concorsi della Polizia Municipale.
Quasi (*) sempre il concorso prevede lo svolgimento di:
- una prova preselettiva (eventuale, di cultura generale e logica);
- una prova scritta (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto degli enti locali, diritto penale, diritto processuale penale e diritto civile);
- visite mediche;
- prove di efficienza fisica (eventuali, dipende dal singolo Ente);
- accertamenti attitudinali (eventuali test psicoattitudinali polizia locale, dipende dal singolo Ente);
- infine, una prova orale.
Le materie della prova orale sono le stesse di quella scritta, talvolta con focus specifico sulla conoscenza delle leggi regionali e dello Statuto comunale (e anche: legislazione sul codice della strada e infortunistica stradale, legislazione di pubblica sicurezza, legislazione edilizia e urbanistica, legislazione ambientale, disciplina del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande, simulazioni operative).
Concorsi Polizia Locale e criticità organizzative
(*) Una premessa importante riguarda una certa frammentarietà dei processi selettivi a livello nazionale. Questo dato, a mio avviso, è da ricondurre all’assenza di un Ente di coordinamento nazionale della Polizia Locale. Da ciò ne consegue che alcune Regioni/Città (per esempio l’Emila-Romagna), prevedono, tra le altre fasi concorsuali di cui sopra, anche la valutazione dell’idoneità psicoattitudinale e/o prove di efficienza fisica, mentre altre no.
A noi di Invictus Concorsi, con riguardo a questo punto, sembra come minimo auspicabile un accertamento di tal natura, in considerazione degli importanti e delicati poteri di Polizia (anche se limitati al proprio territorio di competenza) e, ancor più, dello stretto e quotidiano rapporto con l’arma d’ordinanza che, certamente, non può essere accomunato all’iter medico-legale previsto per il semplice conseguimento del porto d’armi, sportivo o venatorio che sia.
Ci auspichiamo, dunque, che il trend politico-organizzativo andrà prima o poi nella stessa direzione delle Forze Armate e Forze dell’Ordine che, come ben sappiamo, prevedono approfondite e scrupolose valutazioni di natura psicoattitudinale (vedi Concorsi Forze dell’Ordine: Caratteristiche Psicoattitudinali).
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo
A questo punto, se sei a conoscenza della possibilità di ritrovare tra le fasi del tuo concorso degli accertamenti attitudinali, non esitare a contattarci!
Infatti, grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.