Invictus Concorsi

Concorsi-Aeronautica-Militare

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento. Indicazioni Utili.

Al motto di “Virtute Siderum Tenus” – Con Valore verso le Stelle – l’Aeronautica Militare Italiana opera nei cieli nazionali e internazionali per assicurare la sicurezza del nostro Paese, attraverso il costante controllo dello spazio aereo e proteggendone gli interessi. Svolge, inoltre, attività di ricerca e soccorso in caso di emergenze e calamità.

Se desideri conoscere tutti i possibili concorsi in uscita dell'Aeronautica Militare, visita Concorsi Aeronautica Militare 2024.

Armi e Corpi

L’Aeronautica Militare, attraverso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, dipende dallo Stato Maggiore della Difesa e dal Ministero della Difesa e, come le restanti Forze Armate Italiane, fa capo al Presidente della Repubblica. A livello organizzativo è costituita da un’Arma Aeronautica composta dal:

  • Ruolo Naviganti, piloti e navigatori, suddiviso in Ruolo Normale (AArnn) per gli Ufficiali provenienti dai corsi dell’Accademia Aeronautica, e Ruolo Speciale (AArns) per quelli provenienti da concorso interno o pubblico.
  • Ruolo delle Armi, suddiviso in Ruolo Normale (AAran) per gli Ufficiali di Accademia e per i laureati vincitori di specifico concorso, e Ruolo Speciale (AAras) per quelli provenienti dal complemento e dal ruolo dei Marescialli vincitori di relativo concorso.

E tre Corpi che sono:

Genio Aeronautico articolato in:

  • Ruolo Normale (GArn), che comprende gli Ufficiali laureati in ingegneria, chimica, architettura, matematica, fisica e laurea affine;
  • Ruolo Speciale (GArs), composto dagli Ufficiali in possesso di diploma di scuola secondaria superiore in specialità tecniche.

Commissariato Aeronautico suddiviso in:

  • Ruolo Normale (CCrn), composto da Ufficiali laureate in discipline economico-giuridiche;
  • Ruolo Speciale (CCrs), che comprende gli Ufficiali in possesso di diploma di scuola media superiore a indirizzo commerciale/linguistico.

Corpo Sanitario Aeronautico suddiviso in:

  • Ruolo Normale (CSArn) formato da Ufficiali laureati in medicina e chirurgia in possesso dell’abilitazione professionale;
  • Ruolo Speciale (CSArs) che è costituito da Ufficiali laureati in medicina e chirurgia in possesso dell’abilitazione professionale.

Gradi e Funzioni

Il personale dell’Aeronatica Militare, e quello delle Forze Armate in generale, è suddiviso in quattro categorie gerarchiche:

  1. Ufficiali, che svolgono funzioni di Comando e Controllo;
  2. Sottufficiali, che comprendono Sergenti e Marescialli, che svolgono funzioni di raccordo gerarchico-funzionale con gli Ufficiali e compiti ad elevata specializzazione tecnica;
  3. Graduati, ovvero Volontari in Servizio Permanente che svolgono funzioni esecutive complesse;
  4. Militari di truppa, di cui fanno parte i Volontari in Ferma Iniziale VFI (ex VFP1), che svolgono funzioni esecutive elementari.

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento Ufficiali

Il ruolo di Ufficiale dell’Aeronautica Militare è sicuramente il ruolo più importante che si possa ricoprire, essendo destinato ai ruoli Direttivi e Dirigenziali. Tuttavia, come ho precisato altrove (Concorso Accademia Militare: Caratteristiche Psicoattitudinali), prima di inviare la tua candidatura per questo ruolo, ti consiglio fortemente di valutare in modo attento e ponderato questa decisione. Per “valutazione attenta” intendo una riflessione che poggia non soltanto sugli “onori” (stipendio, prestigio, potere, ecc.) connessi al ruolo, ma anche e sopratutto sugli “oneri” e sulle responsabilità a cui dovrai far fronte. Rifletti attentamente sulla tua Motivazione.

La via di accesso principale è quella del Concorso annuale per l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Attraverso questo iter potrai ambire, posto il conseguimento di un ottimo punteggio nelle graduatorie finali, ai ruoli apicali di Forza Armata.

Visti i limiti d’età particolarmente stringenti (17-22 anni), alcuni candidati optano per altre forme di ingresso che, in virtù del requisito della Laurea Specialistica in una delle discipline di interesse (indicato nei bandi di concorso), prevedono limiti d’età più elevati, ovvero la Nomina Diretta (Ruolo normale o Ruolo Speciale), la Ferma Prefissata (età massima 38 anni).

Se da una parte, attraverso queste forme di ingresso, non potrai ambire a ruoli apicali (riservati generalmente agli Ufficiali del Ruolo Normale), d’altra parte avrai il vantaggio di possedere una maggiore spendibilità professionale anche in ambito civile, nonché un iter addestrativo molto più breve rispetto al percorso quinquennale degli Ufficiali d’Accademia.

Fasi del Concorso Ufficiali

Il Concorso Pubblico per diventare Ufficiale dell’Aeronautica Militare si articola in più fasi che hanno luogo presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare di Guidonia o presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma o presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

Il concorso prevede le seguenti Fasi Concorsuali:

  • Prova scritta di selezione culturale (questionario da 100 quesiti in 50 minuti, su: italiano; matematica; biologia; geografia; storia; educazione civica; logica);
  • Prova di lingua inglese (questionario di 40 quesiti in 20 minuti);
  • Accertamenti psicofisici, inclusi Tatuaggi, presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma;
  • Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica riservata per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario;
  • Prove di efficienza fisica (corsa piana metri 1000, corsa piana 100 metri, addominali e piegamenti sulle braccia);
  • Accertamenti attitudinali Aeronautica Militare (Test Psicoattitudinali Accademia Ufficiali, Assessment Center e colloquio psicoattitudinale accademia ufficiali);
  • Componimento in lingua italiana (tema);
  • Prova orale di matematica che comprende argomenti di algebra, di geometria e di trigonometria;
  • Prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera che può essere scelta fra l’arabo, il francese, il russo, lo spagnolo e il tedesco.

Ovviamente per gli Ufficiali a nomina diretta le prove possono differire in modo anche sostanziale, motivo per cui si rimanda ai bandi relativi.

Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Aeronautica Militare.

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento Marescialli

Per il ruolo Marescialli esistono solo due possibilità di ingresso. L’iter “classico” prevede l’iter triennale presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo, previo il superamento del relativo concorso.

L’altra possibilità è quella della Nomina Diretta che, come per la medesima categoria degli Ufficiali, prevede il possesso del titolo di studio relativo (in questo caso Laurea Triennale/Diploma Universitario) al momento del concorso.

Tra le specializzazioni più frequentamente richieste ai Marescialli a Nomina Diretta spiccano la Laurea in Scienze Infermieristiche e il Diploma di Conservatorio (per gli Orchestrali della Banda Aeronautica Militare).

Ovviamente, in virtù del percorso intrapreso, cambieranno anche i limiti di età previsti: per l’iter classico: 17-26 anni (fino a 28 per militari); per l’iter a nomina diretta: età massima 32 anni; per orchestrali: 18-40 (fino a 45 per militari).

Qualunque sarà la tua strada di accesso a questo ruolo, come ho già sottolineato altrove (Concorso Allievi Marescialli: Caratteristiche Psicoattitudinali), la caratteristica principale di questo ruolo è quella di saper mediare tra il livello Direttivo (Ufficiali) e quello Esecutivo (Graduati/Truppa).

Fasi del Concorso Marescialli

  • Prova scritta di accertamento delle qualità culturali e intellettive (questionario da 100 quesiti a risposta multipla di italiano, inglese, matematica, fisica, cittadinanza e costituzione, storia, geografia e logica);
  • Accertamento idoneità psicofisica presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare “Aldo di Loreto” a Roma;
  • Prova scritta di selezione per il Ruolo Sanitario (48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti, su: biologia, chimica e fisica);
  • Accertamenti attitudinali, presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo e ha una durata presunta di 8 giorni in cui vengono effettuate le seguenti valutazioni:
  • valutazione dell’efficienza fisica: corsa piana 1000 metri, corsa piana 100 metri, addominali e piegamenti sulle braccia;
  • valutazione intellettiva che prevede la somministrazione di uno o più test intellettivi a risposta multipla (per es. Ragionamento verbale, logica, matematica);
  • Accertamenti Attitudinali Marescialli che prevede delle prove psicoattitudinali come intervista di gruppo (presentazione di tre minuti), uno o più colloquio psicoattitudinale marescialli e test psicoattitudinali Marescialli.
  • Valutazione dei titoli di merito.
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione ai quiz di preselezione visita Corso Preparazione Concorso Marescialli Aeronautica Militare.

Per i Marescialli a nomina diretta, la differenza più importante riguarda l’assenza del Tirocinio e la presenza di prove di natura specialistica, mentre per gli Orchestrali, com’è intuibile, le prove più importanti riguarderanno le conoscenze teoriche e pratiche di pertinenza (musicali).

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento VFI (ex VFP1)



L’accesso meno complesso per iniziare una carriera professionale in Aeronautica Militare è sicuramente quello del Volontario in Ferma Prefissata Iniziale VFI (ex VFP1).

In base alle nuove proposte di legge in materia di Concorso VFP1 Forze Armate, i ruoli vfp1 e vfp4 dovrebbero cessare di esistere a partire dal 2023 e confluiranno nella categoria vfp 3 (VFI e VFT). Inoltre, si prevede un Abbassamento Limiti Età Concorsi Militari. Questa modifica è stata varata al fine di ridurre l'età media del personale Volontario e, al contempo, di consentire una stabilizzazione del personale (dalla Ferma Prefissata al Servizio Permanente) più rapida e in linea con le Forze dell'Ordine.

A differenza dei ruoli apicali di Ufficiali e Marescialli, prevede come titolo di studio la sola licenza media (anche se ormai, per la formazione iniziale delle graduatorie sulla base dei titoli di merito, è molto difficile riuscire a superare la prima fase del concorso senza il diploma di maturità/ulteriori titoli di merito).

Nonostante questa relativa maggiore semplicità di accesso, anche per questo ruolo vige l’assoluta espressione di una personalità complessivamente armonica e integrata (leggi Concorso VFI: Caratteristiche Psicoattitudinali).

Certamente a livello attitudinale, a differenza dei ruoli apicali, si richiederà una maggiore predisposizione al servizio, visto che ti troverai a svolgere quasi sempre ruoli esecutivi (che non significa meno importanti!).

I limiti di età sono compresi tra i 18 e i 24 anni mentre per quanto riguarda le fasi concorsuali, al momento, prevedono:

  1. Valutazione dei titoli di merito;
  2. Accertamenti psicofisici;
  3. Prove di efficienza fisica;
  4. Accertamenti attitudinali VFI (Test Psicoattitudinali VFI + Colloquio Psicoattitudinale VFI).

Tali prove variano in base al ruolo desiderato, che può essere “ordinario” oppure “COMOS (STOS/Incursori)”.

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento VFP4

Per quanto riguarda i Concorsi Aeronautica Militare dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP 4), solitamente il bando di concorso è indetto tra maggio e giugno di ogni anno.

Per gli Atleti VFP4, il concorso avviene, di solito, annualmente ma in modalità straordinaria.

requisiti principali di partecipazione dei VFP4 ruolo operativo, avremo:

  • Cittadinanza: Italiana;
  • a seguire, essere VFP1 (in servizio, rafferma o congedo fine ferma);
  • Limiti Età: compresa tra 18 e 30 anni non compiuti;
  • Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • inoltre, Mantenimento dell’Idoneità agli Accertamenti Attitudinali;
  • Infine, Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Per quanto concerne, invece, le prove del Concorso VFP4, avremo:

  • una prova (quiz) di selezione, 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie: 10 di matematica; 20 di italiano; 5 di cittadinanza e costituzione; 10 di ordinamento e regolamenti militari; 5 di storia; cinque di geografia; 5 di scienze; 10 di inglese; 30 di deduzioni logiche;
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz previsti dal Concorso VFP4, clicca Corso Preparazione Concorso VFP4.
  • a seguire, accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamenti attitudinali;
  • ancora, prove di efficienza fisica (ove previste);
  • infine, valutazione dei titoli: periodi di servizio prestati in qualità di VFP 1 ovvero in rafferma; missioni in territorio nazionale e all’estero; valutazione relativa all’ultimo documento caratteristico; riconoscimenti, ricompense e benemerenze; titolo di studio; eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere diverse da quella inglese; ferite subite per atti ostili in attività operativa sia in territorio nazionale che all’estero, che abbiano comportato l’assenza dal servizio per un periodo superiore a 90 giorni. Il punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli non potrà essere superiore a 33.
Per quanto riguarda l'arruolamento dei Volontari in Ferma Triennale (ex VFP4), ti suggerisco di leggere Diventare VFT Forze Armate.

Aeronautica Militare: Concorsi e Arruolamento Scuola “Giulio Douhet”

La Scuola Militare dell’Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze garantisce una formazione pre-universitaria di alto profilo.

Data la tenera età di arruolamento, come ho illustrato altrove (Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali) vigono spesso alcuni timori rispetto a questa possibilità formativa. In realtà, come per qualsiasi esperienza, la differenza è fatta dalle motivazioni che spingono un adolescente verso questo particolare contesto. Se si è motivati dalla sola aspettativa (come a volte ho riscontrato nella mia trascorsa esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale) di “far felici” o, all’opposto, di “subire” i desideri genitoriali, ovviamente il rischio di non avere abbastanza “benzina” nel motore per resistere alla lontanza da casa e ai ritmi di studio e addestrativi serrati delle Scuole Militari è molto alto.

Cosa ben diversa, ovviamente, laddove un adolescente dimostra già da qualche tempo e in totale autonomia, una forte motivazione a intraprendere questo percorso.

Di certo, è questo è un fatto che va al di là delle opinioni personali, che si prosegua successivamente l’iter carriera militare o che si ritorni alla vita civile, le Scuole Militari offrono dei percorsi formativi difficilmente eguagliabili nei contesti civili.

Resilienza, capacità di fare squadra, disciplina e preparazione atletica, saranno solo alcune tra le caratteristiche psicofisiche che si andranno sviluppando durante i tre anni di Scuola.

Posti a concorso e fasi del reclutamento

Stando all’ultimo concorso disponibile (2021), sono stati indetti i seguenti posti:

  • liceo classico: 18 posti;
  • liceo scientifico: 20 posti;

Per diventare Cadetto, sono previste le seguenti prove concorsuali:

  • Prova di cultura generale (questionario di tipo culturale che, per il liceo classico su: Italiano, Greco, Latino, Lingua Inglese, Matematica, Storia e Scienze Naturali; per il liceo scientifico: Italiano, Latino, Lingua inglese, Matematica, Scienze, Storia e Fisica);
  • Accertamenti sanitari (visita medica generale e visite mediche specialistiche, oltre che accertamenti di laboratorio);
  • Accertamenti attitudinali Scuole Militari (che consistono in: test psicoattitudinali scuole militari e colloquio psicoattitudinale);
  • Prove di educazione fisica (piegamenti sulle braccia, corsa di 100 metri piani e corsa di 800 metri piani)

Mentre per l’età bisogna avere tra i 15 e i 17 anni.

Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz delle prove scritte per l'indirizzo scientifico, visita:
- Corso Preparazione Concorso Scuole Militari - Liceo Scientifico;
- Corso Preparazione Concorso Scuole Militari - Liceo Classico.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dai Concorsi dell’Aeronautica Militare?

Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.

Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test Psicoattitudinali Aeronautica Militare + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia