Test Psicoattitudinali Concorso VFI Aeronautica Militare con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.
Se è la prima volta che partecipi ad un concorso militare, leggi questa Guida Concorsi Militari.
Test Psicoattitudinali VFI Aeronautica Militare – Introduzione
Con il Disegno di Legge 2597 sono state previste diverse Novità nei Concorsi Forze Armate, che riguardano in modo particolare i Volontari in Ferma Prefissata (VFP1 e VFP4).
In sintesi, i VFP 1 (Volontari in Ferma Prefissata Annuale), diventano VFI (Volontari in Ferma Iniziale), mentre i VFP4 (Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale), saranno sostituiti, a partire dal 2025, dai VFT (Volontari in Ferma Triennale).
Tra tutte le novità introdotte dal nuovo modello di reclutamento, sicuramente la più rilevante e discussa riguarda l’abbassamento dei limiti d’età.
Infatti, ad oggi, per accedere ai concorsi nelle carriere iniziali delle Forze Armate, dunque VFI, bisogna essere in possesso della cittadinanza italiana, aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e, adesso, bisogna avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 24 anni non compiuti.
Per quanto riguarda, invece, ’iter concorsuale, resta tutto sostanzialmente invariato. Le prove da affrontare per il Concorso VFI Aeronautica Militare, infatti, sono ancora:
- Valutazione dei titoli di merito e formazione Graduatoria;
- Accertamenti psicofisici (visite mediche, incluso controllo Tatuaggi);
- Accertamenti attitudinali:
- Test Psicoattitudinali VFI Aeronautica (Efficienza Intellettiva, Test di Personalità, Test Attitudinali);
- Colloquio Psichiatra Militare;
- Colloquio Perito Selettore;
- Colloquio Commissione (solo per Incursori);
- Prove di efficienza fisica.
Test Psicoattitudinali VFI Aeronautica Militare – Tipologie
I test psicoattitudinali previsti per il Concorso VFI dell’Aeronautica Militare forniscono un prezioso contributo valutativo ai selettori (Psichiatra, Psicologo e Perito Selettore) che conducono gli accertamenti attitudinali.
Tuttavia, è bene sottolineare che i Test Psicoattitudinali sono importanti ma NON sono determinanti.
Spesso, gruppi dedicati ai concorsi militari e di polizia, si intuisce una ricerca quasi concitata dei test e delle possibili domande. Inoltre, molti corsi di preparazione psicoattitudinale, con i metodi proposti (esercitazioni, spiegazioni e “correzione” dei test) alimentano ulteriormente questa credenza erronea.
Leggi Come scegliere un corso di preparazione psicoattitudinale efficace?
L’idea, infatti, è che studiando e preparando i test alla stregua di quiz di cultura generale aumentano le possibilità di risultare idonei.
Invece, il vero momento decisivo degli accertamenti attitudinali non sono i test, bensì il colloquio con Psicologo, Psichiatra e/o Perito Selettore. Fatta eccezione, ovviamente, per eventuali test di logica e attitudinali posti a sbarramento (riflessi, memoria, attenzione, logica, ecc.)
E’, dunque, solo grazie al colloquio che si decide, in un’ultima battuta, l’idoneità o meno del candidato.
Per quanto riguarda i test psicoattitudinali possono essere suddivisi in due categorie principali:
- Test di Personalità;
- Test Attitudinali.
Prima di passarli in rassegna, vediamo prima quali sono le aree di valutazione e il profilo ideale perseguito dai selettori dell’Aeronautica Militare per gli aspiranti VFI.
Test Psicoattitudinali VFI Aeronautica Militare – Aree di Valutazione
Generalmente, Test e Colloqui Psicoattitudinali previsti per il Concorso VFI dell’Aeronautica Militare, valutano i seguenti aspetti:
- Personalità;
- efficienza fisica in ambito sportivo compatibile con le attività formative ed il futuro profilo d’impiego;
- adattamento alla vita militare;
- motivazione;
- consapevolezza personale, professionale e organizzativa;
- attitudine al lavoro di gruppo;
- senso della disciplina;
- esposizione verbale;
- autocontrollo emotivo;
- efficienza intellettiva.
A tutto ciò, ovviamente, vanno aggiunte le valutazioni operate durante il colloquio con lo psichiatra militare che, nello specifico, appurerà l’assenza delle Imperfezioni e Infermità cause di non idoneità al servizio militare incondizionato, contenute nei relativi elenchi.
Test di Personalità
L’aggettivo Psicoattitudinale, come sopra accennato, fa riferimento a due aree psicologiche: Personalità e Attitudini.
La personalità la possiamo intendere come il nostro tipico di pensare, sentire (a livello emotivo) e agire nelle varie situazioni di vita. Personalità che deve risultare sostanzialmente matura, armonica e integrata, ovvero in linea con le caratteristiche psicoattitudinali previste per i Volontari in Servizio Permanente (VSP).
Contestualmente, come sopra accennato, debbono anche escludersi tutte le imperfezioni e infermità che sono causa di non idoneità al servizio militare.
A tale scopo sono somministrati vari test di personalità.
In particolare, sono prediletti i test obiettivi, cioè scale e questionari. Perché molto veloci, affidabili e chiari. Si tratta, infatti, di indicare la propria preferenza (vero/falso o accordo/disaccordo) in merito ad affermazioni o situazioni.
Tra i test obiettivi di personalità più importanti vi sono: il test MMPI-2 (Test Minnesota), anche nelle sue varianti ridotte o ristrutturate, la famiglia dei Test Big-Five (BFQ-2, BFA, 16PF-5 e NEO-PI-3) e, ancora, il test EQ-i, il recente Test Dimensionale DPA, il TALEIA-400A, il PAI, le SCID I e II e altri ancora.
Tuttavia, possono essere previsti anche test di personalità proiettivi e semiproiettivi (completamento di frasi e/o figure), anche se, per le loro caratteristiche di somministrazione e di scoring, mal si sposano che le esigenze di economicità di un concorso pubblico di ampie dimensioni. Quindi, laddove previsti, sono di solito considerati come integrazione psicodiagnostica di quanto non già emerso e validato attraverso altri test obiettivi e, ovviamente, nel corso del colloquio.
Test Attitudinali
L’espressione di una personalità armonica e integrata rappresenta condizione necessaria, ma non sufficiente per risultare idonei. Bisogna, poi, risultare anche adatti alla vita militare e al ruolo di Volontario in Ferma Iniziale.
Per aiutarsi ulteriormente nelle valutazioni delle attitudini, i selettori possono predisporre anche dei test attitudinali.
Per attitudine (dal latino aptitudo -ĭnis, da aptus “adatto“) si intende una propensione o capacità potenziale di agire uno specifico comportamento che può diventare “effettivo” in presenza di una determinata richiesta situazionale (come il concorso) e, al contempo, di una motivazione intrinseca a porlo in essere.
Questi test, a differenza dei primi, non valutano la personalità nel suo insieme, ma solo alcuni aspetti circoscritti.
Per esempio si possono prevedere test di ragionamento e logica (verbale, astratto, matematico, spaziale e meccanico). Così come test che valutano la rapidità dei processi cognitivi (attenzione, concentrazione, riflessi, ecc.)
Un dato importante che devi sapere è che questi test di efficienza intellettiva sono a sbarramento, cioè, a differenza dei test di personalità di cui sopra, sono valutativi. Dunque, per superarli devi ottenere un punteggio minino.
Infine, tra i test psicoattitudinali previsti per il Concorso VFI dell’Aeronautica Militare, non mancherà un questionario informativo o autobiografico. Si tratta, in realtà, più che di un test, di un vero e proprio curriculum psicoattitudinale.
A partire dalla calligrafia, il tempo e lo spazio impiegato, l’accuratezza, nonché ovviamente i contenuti, le informazioni psicodiagnostiche inferibili, possono risultare addirittura più significativi di un test di personalità vero e proprio.
Come affrontare i Test Psicoattitudinali VFI Aeronautica Militare
E arriviamo al momento che più mi sta a cuore. Come affrontare i test psicoattitudinali per il Concorso VFI dell’Aeronautica Militare Italiana.
Mi sta a cuore perché mi sto rendendo conto, in questa nuova veste professionale, che tanti candidati, come sopra accennato, intendono la preparazione dei test psicoattitudinali alla stregua della preparazione dei quiz di cultura generale.
L’idea di fondo è che se conosco in anticipo le domande posso preparare le risposte.
In realtà, questa pratica non solo risulta inutile, ma anche controproducente.
Nel momento in cui io rispondo ad un test così intimo e personale sulla base di una presunta o “suggerita” idea di idoneità, rischio di allontanarmi dalla mia vera persona.
Questo “scostamento” tra le mie risposte e la mia verità personale, determina spesso insicurezza.
Affronterò, infatti, tutti gli accertamenti attitudinali con il costante timore di essere “scoperto” dai selettori.
Inoltre, dovrò compiere uno sforzo enorme per ricordarmi tutto ciò che devo e non devo dire.
Infine, i selettori, nella stragrande maggioranza dei casi, lo rilevano.
E non parlo per sentito dire. Per diversi anni sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Il mio unico e accorato obiettivo è di aiutarti a superare gli accertamenti attitudinali basandoti sulla consapevolezza che puoi andar bene così come sei. Senza dover necessariamente fingere o interpretare quello che non sei!
Preparazione Psicoattitudinale con Invictus Concorsi
Se desideri affrontare i Test Psicoattitudinali previsti dal Concorso VFI dell’Aeronautica Militare con maggiore consapevolezza e autoefficacia, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e per diverso tempo anche membro psicologo di Commissione per gli Accertamenti Attitudinali.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.