Diventare VFT Forze Armate con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.
Se non hai ancora maturato un metodo di studio, leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Diventare VFT Forze Armate – Introduzione
Il 03 agosto 2022, con l’approvazione del Disegno di Legge 2597, sono sanciti nuovi e radicali cambiamenti per quanto riguarda l’arruolamento dei Volontari in ferma prefissata annuale (VFP1), ora VFI (Volontario in Ferma Iniziale) e per Diventare VFT (Volontario in Ferma Triennale) delle Forze Armate, ossia ex VFP4 di Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare.
Per restare sempre al passo con i nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI.
Diventare VFT Forze Armate – Le Novità
Per diventare VFT delle Forze Armate, ovvero Volontari in Ferma Triennale (ex VFP4), sono da considerare, nello specifico, le seguenti novità:
- abbassamento del limite d’età dai 30 anni attuali dei VFP4 ai 28 anni del VFT;
- aumento del trattamento stipendiale, dai 1.075 euro degli attuali VFP4 ai circa 1.290 per i VFT;
- equiparazione dell’orario lavorativo ai militari in Servizio Permanente Effettivo (SPE), ovvero 36 ore settimanali e 13 mensilità;
- riconoscimento di straordinario, recupero compensativo, recupero festività;
- transito diretto nel quadro permanente (SPE).
Dunque, a partire dal 01 gennaio 2023 sono già stati banditi i nuovi concorsi per i VFI (Volontari Ferma Prefissata Iniziale):
- VFI Esercito 1^blocco;
- VFI Esercito 2^blocco;
- VFI Esercito 3^blocco;
- VFI Marina Militare;
- VFI Aeronautica Militare.
Inoltre, stando allo stato attuale delle cose (sono sempre possibili deroghe e variazioni da tenere d’occhio), i VFP1 attualmente in servizio potranno ancora partecipare ai concorsi per VFP4 fino al 31 dicembre 2024.
Potrebbe interessarti anche il Concorso VFP4 2023.
Mentre, dal 2025, si farà spazio definitivamente ai soli VFT (Volontari in Ferma Prefissata Triennale).
Se desideri conoscere più in dettaglio tutte le novità del presente provvedimento, leggi Novità Concorsi Forze Armate 2023: VFI e VFT.
Diventare VFT Forze Armate – Requisiti
Per diventare VFT delle Forze Armate, dunque, bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere VFI in servizio da almeno 2 anni, oppure in congedo da non oltre 1 anno;
- avere un’età massima di 28 anni non compiuti (max 29 per i vfp1 da non più di 12 mesi).
Se desideri conoscere tutti i limiti d'età vigenti, leggi Limiti Età Concorsi Militari.
Diventare VFT Forze Armate – Prove
Per quanto riguarda, invece, le prove previste bisogna attendere il 2025 e il primo bando di concorso utile.
Se dovessero essere confermate le stesse prove previste per gli attuali concorsi VFP 4, avremmo:
- una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale (Quiz Forze Armate);
- accertamenti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale (con alcune differenze tra le varie Amministrazioni Militari);
- nonché le prove di efficienza fisica (ad eccezione della Marina Militare);
- infine, valutazione dei titoli.
Se desideri approfondire il tema dei Tatuaggi, leggi Tatuaggi Concorsi Forze Armate.
Saranno previsti ulteriori Accertamenti Attitudinali rispetto ai VFI?
Per quanto concerne nello specifico gli accertamenti attitudinali, come sopra già accennato, bisognerà attendere il primo concorso utile. A mio avviso, potrebbero configurarsi tre scenari:
- Selezione agevolata, ad esempio, potrebbe ritenersi valida a livello psicofisico la precedente idoneità al servizio militare incondizionato in qualità di VFI, magari prevedendo solo una visita medica generale, per verificare il mantenimento dei requisiti psicofisici richiesti dal ruolo, e un colloquio psicoattitudinale;
- Selezione completa, ossia, si ripeteranno tutti gli iter valutativi (quindi, per quanto riguarda gli accertamenti attitudinali, oltre al colloquio psicoattitudinale, si prevederà anche la somministrazione di specifici test della stessa natura);
- Infine, conferma per titoli (quindi non saranno previsti gli accertamenti attitudinali).
Per quanto riguarda, invece, l’iter degli accertamenti attitudinali VFI ed i relativi test psicoattitudinali VFI e colloquio psicoattitudinale VFI, allo stato attuale non si rileva alcun cambiamento significativo rispetto al passato.
Di certo, novità degna di nota, che per il momento riguarda i VFI e quindi non si esclude la possibilità di prevedere in futuro una semplificazione simile anche per i VFT, si prevede l’istituzione di un fascicolo sanitario interforze relativo agli accertamenti psicofisici effettuati.
Grazie a questo fascicolo, un candidato valutato positivamente che desideri concorrere contemporaneamente o successivamente per un’altra Forza Armata, per un arco temporale prestabilito, non dovrà ripetere (come accadeva invece in passato) l’intero iter valutativo.
Questa importante novità, come si può intuire, comporta un grande risparmio economico e temporale, sia per i candidati, sia per le Amministrazioni Militari.
Diventare VFT Forze Armate – Vantaggi
Quali sono i principali vantaggi di diventare VFT delle Forze Armate?
- un futuro professionale nelle forze armate (transito automatico in SPE);
- l’indipendenza economica;
- il progresso in termini di impiego operativo e specializzazione;
- infine, ovviamente, qualunque altra possibile motivazione personale che avrà determinato questa tua scelta di vita!
Affidati all’esperienza di un ex Capitano Psicologo Selettore
Se le prove concorsuali previste per diventare VFT delle Forze Armate prevederanno anche gli accertamenti attitudinali, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Cap. Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.