Invictus Concorsi

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri

Test Psicoattitudinali Concorso Marescialli Carabinieri: Preparazione Psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.



Se sei al tuo primo concorso militare, leggi questa Guida Concorsi Militari.
Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per quiz, prove scritte e orali, visita Corso Preparazione Concorso Marescialli Carabinieri.

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri – Introduzione

Il ruolo del Maresciallo dei Carabinieri ha delle specificità molto particolari. In genere, infatti, possiamo considerare il grado del maresciallo come intermedio tra i vertici militari e gli operatori sul campo. Tale posizione, dunque, tra le tante caratteristiche psicoattitudinali, esige una spiccata capacità di mediazione tra i vari livelli gerarchici, ossia tra le direttive e gli ordini impartiti dagli Ufficiali e l’esecuzione effettiva sul terreno.

Per approfondimenti leggi Concorso Allievi Marescialli: Caratteristiche Psicoattitudinali.

In realtà, questo ha particolare rilevanza soprattutto quando inserito nei vertici d’area ed altri enti centrali. Perché, quando inserito in realtà territoriali di piccole-medie dimensioni, il Maresciallo dei Carabinieri, a differenza di analoghi gerarchici delle altre forze armate e forze dell’ordine, gode di un livello di autonomia decisionale equiparabile al ruolo degli Ufficiali.

Il Comandante di Stazione, infatti, molto spesso rappresenta l’autorità pubblica più importante a livello territoriale nelle piccole realtà italiane. Inoltre, la mole di responsabilità e di compiti da affrontare, richiede un iter selettivo estremamente esigente e stringente.

Per approfondimenti sulle prove concorsuali, leggi Arma dei Carabinieri: Arruolamento e Concorsi.

Proprio per questo motivo, il penultimo step concorsuale riguarda gli accertamenti attitudinali marescialli carabinieri.

Accertamenti che hanno come scopo la selezione psicologica e attitudinale di tutti gli aspiranti Ispettori.

Al fine di operare tale selezione psicoattitudinale, i selettori dell’Arma dei Carabinieri (Psichiatri, Psicologi e Perito Selettore), prima di effettuare i colloqui, predispongono una batteria di test psicoattitudinali marescialli carabinieri.

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri – Aree di Valutazione

Primo passo di una selezione psicoattitudinale efficiente ed efficace, riguarda la definizione delle aree di valutazione, ossia del profilo ideale.

Tale definizione risulta necessaria per diversi motivi. Innanzitutto, serve ai selettori per sapere “cosa” valutare. In secondo luogo, riduce il più possibile il contributo soggettivo dei selettori, diminuendo la possibilità di errori e pregiudizi. In terzo luogo, quando si parla di concorsi pubblici, è fondamentale rendere i criteri selettivi trasparenti e, soprattutto, replicabili, cioè oggettivi.

Com’è possibile desumere dalle relative norme tecniche per gli accertamenti attitudinali del ruolo Ispettori, le aree di valutazione sono le seguenti:

  • Livello evolutivo: personalità matura, armonica e integrata (idoneità psicofisica); sicurezza di sé; capacità di assumere ruoli di comando; senso di responsabilità; buonsenso; rettitudine; iniziativa; riservatezza; spirito di osservazione;
  • Bagaglio cognitivo: che consenta di proporsi in modo incisivo nella società; capacità critiche; problem solving; flessibilità; patrimonio culturale e scolastico adeguati; espressione comunicativa, scritta e orale, fluida;
  • Efficienza intellettiva: capacità logico-deduttive e interpretative; capacità di apprendimento pratico e teorico; autonomia decisionale; pensiero critico; capacità mnemoniche; capacità investigative;
  • Autocontrollo emotivo: direzionalità; capacità di gestire lo stress; razionalità; autodominio emotivo; capacità di sublimare l’aggressività;
  • Interazione sociale: adattabilità all’ambiente; responsabilità sociale e di ruolo; leadership; capacità relazionali; portamento; tratto; aspetto esteriore complessivo;
  • Motivazione: consapevolezza del ruolo, dei compiti e del contesto istituzionale; valori e motivazione personale aderenti all’organizzazione e al ruolo; progetto professionale realistico e maturo.

So che leggendo questi criteri potresti pensare a supereroi dei film o dei dell’olimpo. Ma sappi che è chiamato profilo ideale non a caso. Rappresenta, infatti, solo un ideale a cui tendere. In concreto, ciò significa che rispetto ai criteri di cui sopra si ammettono vari livelli di sviluppo. Ma, soprattutto, si considera la possibilità che una o più caratteristiche, benché non pienamente espresse o sviluppate al momento degli accertamenti, possano svilupparsi, passando da potenziali ad effettive, nel corso dei tre anni di addestramento di base previsti per il ruolo di Ispettore.

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri – Tipologie

Come sopra accennato, l’Arma dei Carabinieri deve accertarsi che il futuro Maresciallo esprima una personalità matura, armonica ed integrata, nonché le giuste attitudini.

Al fine di operare tale valutazione, i selettori dell’Arma, oltre a predisporre una serie di colloqui psicoattitudinali individuali (Psichiatri, Psicologi e Periti Selettori) e collegiali (a cura della Commissione Attitudinale), somministrano anche una batteria di test psicoattitudinali marescialli carabinieri.

Tali test è possibile suddividerli a loro volta in due categorie: test di personalità e test attitudinali.

Vediamoli in dettaglio.

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri – Personalità

La personalità può essere considerata come il nostro modo consueto di pensare, sentire (a livello emotivo) e comportarci nel rapporto con noi stessi, gli altri e il mondo in generale.

Si tratta di un’organizzazione sostanzialmente stabile nel tempo, benché, in un certa misura, sia suscettibile di modificazioni.

Per poter rilevare tale organizzazione sono stati creati nel tempo innumerevoli test. Ognuno con specifiche diagnostiche, potenzialità e ovviamente limiti.

Anche per i test di personalità possiamo operare, infatti, un’ulteriore suddivisione tra: test obiettivi di personalità e test proiettivi.

I test obiettivi sono senz’altro i più diffusi e ottimali per un concorso pubblico.

Questo perché prevedono domande e risposte predefinite. Caratteristica, questa, che consente la somministrazione collettiva, risultati numerici difficilmente opinabili e, soprattutto, velocità di interpretazione. A tutti questi vantaggi, tuttavia, fa da contraltare una certa superficialità dei risultati. Motivo per cui si rendono poi indispensabili i colloqui.

Tra i test di personalità obiettivi più importanti e diffusi vi sono: MMPI-2 (Test Minnesota), BFQ-2 (Big-Five), BFA, NEO-PI-3, EQ-i e altri ancora.

I test proiettivi, invece, grazie alla loro natura più indefinita, consentono spesso di ottenere risultati più profondi e veritieri. Si può chiedere, per esempio, di disegnare una certa figura, oppure di interpretare/completare una certo disegno/situazione. L’idea di fondo è che l’apporto grafico e/o interpretativo del candidato “proietterà” (ecco perché “proiettivi”) preziose informazioni sul proprio funzionamento psico-sociale. Tra i test proiettivi più frequentemente utilizzati in ambito concorsuale, spiccano i test grafici carta e matita (Figura Umana, Albero, Casa, Famiglia), poiché rispondono abbastanza bene ai criteri di economicità richiesti da un concorso pubblico.

Vi sarebbero altri importanti test proiettivi (Rorschach, T.A.T., ecc.) ma, prevedendo la somministrazione individuale, restano alquanto impraticabili per quanto riguarda i test psicoattitudinali marescialli carabinieri e i concorsi pubblici in generale.

Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri – Attitudini

Per attitudine (dal latino aptitudo -ĭnis, da aptus “adatto“) si intende una predisposizione o capacità potenziale di porre in essere un determinato comportamento che diventa “effettiva” quando incontra una richiesta ambientale (es. il concorso) e, allo stesso tempo, una spinta interna (motivazionale) a porla in essere.

Alcune attitudini di quelle sopra elencate (vds. Par. Aree di Valutazione) sono molto complesse (multi-fattoriali) e difficilmente riducibili ad una tipica performance e, dunque, ad uno specifico test attitudinale.

Per cui, è importante sottolineare come, ancora una volta, siano i colloqui psicoattitudinali la vera cartina di tornasole.

Per approfondimenti leggi Colloquio Psicoattitudinale Marescialli Carabinieri.

Ciò premesso, per attitudini più semplici e univoche, come per esempio le capacità di ragionamento e logica, esistono diversi ottimi test in grado di quantificare accuratamente la loro espressione.

Tra i test più attendibili abbiamo il GAT-2 e il DAT-5. Entrambi, tra l’altro, consentono la valutazione di diverse forme logiche o di ragionamento: astratto, verbale, matematico, spaziale e meccanico.

Altri test attitudinali potrebbero riguardare:

  • attenzione e concentrazione;
  • memoria (a breve termine);
  • velocità di risposta (riflessi);
  • coordinamento senso-percettivo.

Capitolo a se stante per quanto riguarda il questionario informativo autobiografico. Pur rientrando nella batteria di test psicoattitudinali marescialli carabinieri, di fatti, è più simile ad un curriculum vitae. Per approfondimenti leggi Questionario Informativo e Accertamenti Attitudinali.

Avvertenze agli Aspiranti Allievi Marescialli

So che la maggior parte dell’offerta di preparazione test psicoattitudinali marescialli carabinieri va nella direzione dell’addestramento alle risposte.

La convinzione è che se hai la possibilità di studiare le domande dei test in pdf online gratis e prepararti le risposte in anticipo aumenterai le tue chance di superare gli accertamenti attitudinali.

Ascoltami. Quanto sto per dirti si basa sulla mia passata e diretta esperienza nella selezione psicoattitudinale militare, in qualità di Capitano Psicologo Selettore. Insomma, per diversi anni sono stato dall’altra parte della barricata. Ero proprio uno di quei selettori che incontrerai durante il tuo concorso.

L’approccio di cui sopra è non etico, inutile e controproducente.

Non etico perché i test sono materiale protetto e non suscettibili di divulgazione impropria. Inoltre, sono stati creati per fini diagnostici e non per falsare profili ed essere “manipolati”. Quanto detto, a te che desideri farti garante della giustizia e della legalità, dovrebbe già bastarti per stare alla larga da simili metodi.

Come se non bastasse, l’allenamento ai test non serve assolutamente a nulla. Ciò che è oggetto di valutazione sono le tue risposte, non le domande. La tua eventuale conoscenza anticipata delle domande, dunque, non ti garantirà alcun vantaggio. Ti fornirà solo l’illusione del controllo. Ovviamente, per sapere come saranno valutate le tue risposte, non basta che uno psicologo civile ti dica come rispondere. Perché uno psicologo civile non sa come avviene la valutazione psicoattitudinale in ambito militare.

Terzo, questo metodo produce effetti collaterali. Gli effetti collaterali più frequenti che ho osservato direttamente durante gli anni di selezione militare erano: insicurezza e manipolazioni eccessive. Insicurezza, perché le “balle” sono difficili da sostenere di fronte a selettori esperti.

Quanto ai tentativi di manipolazione, non bisogna essere esperti del settore per capire che quando ti nascondi, menti o ti atteggi a supereroe, i selettori ti valuteranno negativamente.

Preparazione Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri

Quale potrebbe essere dunque un metodo di preparazione per test psicoattitudinali marescialli carabinieri che possa avere un senso reale per te?

Molto semplice. Si tratta di un metodo che contempla l’utilizzo dei test per l’esatto scopo per il quale sono stati concepiti, ossia per valutarti REALMENTE.

Del resto, se prima non ti valuto, come posso comprendere quali sono le tue risorse e quali le tue (eventuali) criticità psicoattitudinali?

Dunque, i test psicoattitudinali possono essere utilizzati, unitamente ad un approfondito e REALE colloquio psicoattitudinale.

Preparazione Psicoattitudinale Concorsi Carabinieri

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre un vero e proprio accertamento attitudinale (Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò (se necessario) tutte le indicazioni per migliorarti a livello psicoattitudinale:



Inoltre, al termine degli incontri, sarà assicurato supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia