Invictus Concorsi

Test Big Five (BFQ) e Selezione Psicoattitudinale

Test Big Five e Selezione Psicoattitudinale

Test Big Five (BFQ) e Selezione Psicoattitudinale. Cenni introduttivi, struttura e indicazioni utili con un ex Ufficiale psicologo selettore.

Test Big Five (BFQ) e Selezione Psicoattitudinale: cenni introduttivi

La selezione psicoattitudinale, soprattutto negli ambiti pubblici e nelle realtà aziendali medio-grandi, si avvale da diverso tempo dell’utilizzo di diversi test di personalità. Il fine principale è quello di individuare in modo relativamente semplice, economico e veloce la corrispondenza tra il profilo espresso da un/a candidato/a e il profilo atteso.

Tale valutazione si basa sui tratti di personalità di un/a candidato/a, ovvero quelle disposizioni emotive, cognitive, relazionali e comportamentali ritenute relativamente stabili nel tempo e nello spazio (situazioni).

Ovviamente, la corrispondenza definitiva di cui sopra sarà stabilita esclusivamente attraverso il colloquio psicoattitudinale, che costituisce lo strumento più efficace per confermare o disconfermare quanto emerso nei test.

Dunque, la valutazione della personalità di una persona aiuta a:

  • individuare i candidati “migliori” per un determinato ruolo/organizzazione;
  • avanzare previsioni sulla performance futura;
  • valutare, tra le altre cose: la capacità di gestire lo stress (stress management), la qualità dei processi decisionali (decision making), come vengono affrontate le difficoltà (strategie di coping), competenze relazionali e così via.
(Una) Definizione di personalità: organizzazione di modi di sentire, di pensare e di agire che assicura unità, stabilità e progettualità alle relazioni dell'individuo con se stesso, con gli altri e con il mondo.

Test Big Five (BFQ) e Selezione Psicoattitudinale: Struttura del Test

Nella sua versione più recente, il BFQ-2 è costituito da 134 item (affermazioni) afferenti a 5 dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità di un individuo.

Ogni item prevede cinque possibilità di risposta:

  1. Assolutamente vero per me
  2. Abbastanza vero per me
  3. Né vero né falso per me
  4. Abbastanza falso per me
  5. Assolutamente falso per me

Big Five: le 5 dimensioni

  •  Energia (E), orientamento, per lo più di natura interpersonale, fiducioso ed entusiasta nei confronti delle varie circostanze della vita.
  •  Amicalità (A), che va dall’altruismo e il supporto emotivo (polo positivo), ad aspetti di ostilità, indifferenza verso gli altri ed egoismo (polo negativo).
  •  Coscienziosità (C), fa riferimento a tendenze quali la precisione, l’accuratezza, l’affidabilità, la responsabilità, la motivazione al successo e la perseveranza.
  •  Stabilità emotiva (S), controllo delle emozioni, controllo degli impulsi, disforia, irritabilità, ecc.
  •  Apertura mentale (M), apertura verso nuove idee, situazioni, persone, valori.

Tali dimensioni rappresentano un polo di corrispondenza tra le teorie “implicite” della personalità, ossia convinzioni (“senso comune”) riguardo al modo in cui i diversi tratti psicologici si associano tra loro, e teorie “esplicite” della personalità, basate sulla ricerca accademica.

Altri importanti test facenti parte della famiglia dei Big Five sono: il Test BFA, il Test 16PF-5 e il Test NEO-PI-3.

Big Five: le 12 sottodimensioni

Per ognuna di queste cinque dimensioni sono state individuate due sottodimensioni (che prevedono 12 item ciascuna), che costituiscono un’ulteriore specificazione.

  • Di (Dinamismo) e Do (Dominanza) (per il fattore E). 
  • Cp (Cooperatività) e Co (Cordialità) (per il fattore A). 
  • Sc (Scrupolosità) e Pe (Perseveranza) (per il fattore C). 
  • Ce (Controllo dell’emozione) e Ci (Controllo degli impulsi) (per il fattore S). 
  • Ac (Apertura alla cultura) e Ae (Apertura all’esperienza) (per il fattore M). 

Infine, il BFQ-2 prevede una scala, Lie (L) (composta da 14 item) suddivisa a sua volta in: Lie egoistic (rileva la tendenza ad auto-attribuirsi qualità positive inerenti lo status intellettuale e sociale) e Lie moralistic (desiderabilità sociale).

Tempi e modalità di somministrazione

La somministrazione del test (online o in presenza) può avvenire sia individualmente che collettivamente. I tempi richiesti per la compilazione sono tra i 20 e i 40 minuti. L’età minima richiesta è di 15 anni.

Test Big Five (BFQ) e Selezione Psicoattitudinale: Utilità

Oltre al principale ambito della Selezione del personale, il test BFQ trova ulteriori applicazioni per quanto riguarda:

  • Valutazione del personale
  • Creazione di gruppi di lavoro
  • Analisi dei contesti organizzativi
  • Analisi dei bisogni formativi
  • Career planning

Test Big Five (BFQ) e Selezione Psicoattitudinale: alcune critiche

La critica più rilevante che viene rivolta al modello del Big Five riguarda la marcata eterogeneità dei costrutti indagati, che appaiono riferirsi a processi psichici alquanto diversi e non sempre coerenti tra loro.

Inoltre, questi cinque grandi fattori sembrano non riguardare alcune culture (specie orientali).

Per queste ragioni, si preferisce parlare non tanto di teoria, quanto di “modello” Big Five.

Premesso ciò, restano altrettanti vantaggi (oltre a quelli sopra citati):

  • semplicità/velocità di somministrazione/scoring/interpretazione;
  • inoltre (dettaglio non di poco conto), gli item non sono particolarmente intrusivi.

Come affrontare i test psicoattitudinali?

  • Ascoltare/leggere attentamente le istruzioni;
  • Leggere con attenzione le domande;
  • Rispondere sinceramente: la falsificazione del test, oltre ad essere rilevata (e dunque inutile), viene valutata in modo estremamente negativo;
  • Non cercare di interpretare le domande: non esistono significati “nascosti”, ma solo implicazioni diagnostiche di tale complessità tecnica che se effettivamente possedute ti consiglierei di iscriverti ad un corso di laurea in statistica o matematica!
  • Limitare le incertezze/omissioni: se un test prevede una domanda è perché ci si aspetta una risposta. Adottare la (fallimentare) strategia del “non so” o “non rispondo” a tutti i costi, ovviamente non costituisce la strada più proficua per essere valutati serenamente (e positivamente).

Come ho detto altrove (Come affrontare i test psicoattitudinali?) la tua missione, che si tratti di un test o di un colloquio psicoattitudinale, deve essere quella di stimolare fiducia nei tuoi confronti.

E per stimolare fiducia devi dare (e darti) fiducia. Ovvero devi entrare nel mindset di dare tutto te stesso/a con coraggio e apertura.

Poiché, se anche in questo modo dovesse andar male, ricevendo (o richiedendo, ove possibile) un feedback, almeno potrai capire e imparare qualcosa di più sulla tua persona, soprattutto in chiave migliorativa (se vuoi approfondire la questione leggi Come scegliere un corso di preparazione psicoattitudinale efficace?).

Preparati con un ex Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale

Se vuoi scoprire in anticipo le tue chance di superare con successo gli accertamenti attitudinali del tuo concorso, contattami.

Grazie alla mia passata esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale, posso riproporre iter valutativi estremamente accurati ed efficaci nel predire la tua prontezza psicoattitudinale.

Di fronte a te troverai un professionista della selezione psicoattitudinale che ha maturato una competenza basata sull’esperienza diretta della materia.

In soli due appuntamenti posso offrirti un rimando riguardo a tutte le tue risorse e, soprattutto, i tuoi eventuali limiti, ovvero le criticità da migliorare per aumentare le tue chance di successo.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non riceverai noiose, inutili e fallimentari lezioni sui test psicoattitudinali, non sarai trattato da paziente inesperto. Non ti verrà detto come rispondere ai test e soprattutto non “simuleremo” la tua valutazione (vedi Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia).

Con noi sarai valutato “realmente” a livello psicoattitudinale. E il rimando che ti sarà fornito sarà un rimando che parlerà altrettanto realmente alla tua Persona, e non già alla tua sola performance selettiva.

La mission è aiutarti a vincere il concorso, la vision è aiutarti a diventare una persona più consapevole.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Test Big Five e Selezione Psicoattitudinale