Invictus Concorsi

Concorsi-Arma-Carabinieri

Arma dei Carabinieri: Arruolamento e Concorsi

Arma dei Carabinieri: Arruolamento e Concorsi con un ex Ufficiale psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.

Se desideri conoscere tutti i limiti d'età vigenti, leggi Limiti Età Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco.

Cenni Organizzativi

In questo paragrafo si illustrano le principali caratteristiche organizzative dell’Arma dei Carabinieri.

Al celebre motto “Nei secoli fedele”, “La Benemerita“, costituita il 13 luglio 1814, svolge con onore e rigore le seguenti funzioni istituzionali: Forza di Polizia (giudiziaria, investigativa, protezione civile, ordine pubblico, stradale, amministrativa, frontiera, gendarmeria, pubblica sicurezza, inclusa la tutela dell’ambiente ad opera del Corpo Forestale dello Stato) e Forza Armata (partecipazione alle missioni di mantenimento e ripristino della pace e della sicurezza internazionale; vigilanza e sicurezza di tutte le sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero; polizia militare).

In quanto Forza Armata dipende principalmente dal Ministero della Difesa e dell’Interno e secondariamente dai Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali; della salute; e dei beni e delle attività culturali e del turismo.

A livello territoriale è organizzata in questo modo:

  • Vertice-Comando Interregionale-Legione-Provinciale-Gruppo-Compagnia-Tenenza-Stazione.

Per quanto riguarda le varie possibilità di impiego, tra le altre, abbiamo: Investigative (per es. RIS), GIS, Reparto Aeromobile, Cinofili, ROS, Tuscania, Tutela forestale, ambientale e agroalimentare (per es. NAS), Reparto Presidenza della Repubblica (scorte e guardie), Carabiniere di quartiere e territoriale, Reggimento a Cavallo, Corazzieri, Subacquei.

Alla luce di questa introduzione organizzativa, vediamo ora le possibilità di ingresso professionale per un civile che desidera candidarsi.

Arma dei Carabinieri: Arruolamento e Concorsi per Ufficiali

Per quanto riguarda la categoria Ufficiali, a cui è possibile accedere tramite concorso pubblico, sono previsti i ruoli: normale, tecnico e forestale.

Ruolo Normale e Ruolo Tecnico

Gli Ufficiali del ruolo normale (di età compresa tra 17 e 22 anni per candidati civili; max 25 non compiuti per ex/militari delle Forze Armate e 28 anni per Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri) si addestrano per due anni presso l’Accademia Militare di Modena. Al termine del biennio acquisiscono il grado di Sottotenenti e, dopo un ulteriore anno di formazione, conseguono la laurea in Scienze giuridiche.

Infine, il ciclo di studi prosegue presso la Scuola Ufficiali Carabinieri al termine del quale gli Allievi conseguono la laurea specialistica in Giurisprudenza e, opzionalmente, anche in Scienze della sicurezza interna ed esterna presso l’Università Tor Vergata di Roma.

Anche gli Ufficiali del ruolo tecnico (medici, psicologi, farmacisti, veterinari, chimici, ecc.) sono reclutati, mediante concorso pubblico, tra: giovani laureati (che non abbiano superato il 32° anno d’età) in possesso del diploma di laurea richiesto, nonché (così come per il ruolo normale) tramite concorso interno rivolto al personale già in servizio in possesso del diploma di laurea richiesto dal bando di concorso.

Ruolo Forestale (e altri)

Infine, gli Ufficiali del ruolo forestale sono reclutati sia tra i cittadini italiani sia tra i militari dell’Arma già in servizio, con specifica formazione universitaria (ambito delle Scienze Agrarie e affini).

I Direttori (Maestro Direttore e Maestro Vice Direttore) della banda musicale dell’Arma, sono reclutati tramite apposito concorso pubblico ad hoc e sono compresi nel Ruolo speciale.

Nell’ambito delle forze di completamento volontarie, per la sola categoria degli Ufficiali, in linea con le altre Forze Armate, l’Arma dei Carabinieri ha istituito la Riserva Selezionata, che fa riferimento a personale in possesso di specifiche e “rare” professionalità, d’interesse per la Forza Armata.

Le Fasi Concorsuali prevedono generalmente le seguenti prove:

Ovviamente per gli Ufficiali dei Ruoli Tecnici, alle prove di cultura generale si sommano/sostituiscono prove di natura tecnico-specialistica per la classe di laurea prevista dal bando.

Arma dei Carabinieri: Arruolamento e Concorsi per Marescialli

Il grado di Maresciallo (ispettore) può essere conseguito, come per la categoria Ufficiali, sia mediante concorso pubblico (70% della Forza), sia tramite concorsi interni (per il restante 30%).

I requisiti principali di partecipazione prevedono un’età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 non compiuti per ex/militari e 40 anni per personale interno) e il possesso del diploma di scuola secondaria di II° grado (maturità).

Mentre il personale reclutato dal mondo civile affronta un periodo di formazione triennale, per i concorsi interni il corso di formazione dura non meno di 6 mesi.

Parte del personale (non inferiore al 4%) viene destinata al ruolo forestale.

Al termine dei tre anni formativi, aventi luogo a Firenze per i civili e 6 mesi a Velletri per interni (a Velletri si svolgono anche corsi di formazione per Sovrintendenti, Forestali e Sportivi), gli allievi marescialli conseguono la laurea triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza.

Prove Concorso Marescialli

Per quanto riguarda le fasi concorsuali, al momento, prevedono:

  • Prova preliminare (questionario di cultura generale a risposta multipla);
  • Prove di efficienza fisica (esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati);
  • Accertamenti psicofisici per la verifica dell’idoneità psico-fisica (test collettivi e individuali, colloquio con lo psichiatra e visite mediche);
  • Prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (tema svolto su argomenti estratti a sorte, concernenti il programma previsto per il conseguimento del diploma di maturità);
  • Accertamenti Attitudinali Marescialli (Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri e colloquio psicoattitudinale marescialli);
  • Prova orale (interrogazione su tre materie: storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale);
  • Prova facoltativa di lingua straniera (prova scritta a risposta multipla e colloquio orale).

Infine, per i candidati marescialli della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, il limite d’età va dai 18 ai 40 anni (non compiuti), mentre per quanto riguarda il titolo di studio, oltre al diploma di maturità, bisogna essere diplomati (nello strumento di interesse del bando specifico) al conservatorio.

Per quanto riguarda, invece, le prove concorsuali, abbiamo:

Arma dei Carabinieri: Arruolamento e Concorsi per Allievi Carabinieri

Il corso per diventare carabiniere dura circa 6 mesi e si svolge a Roma, Torino, Taranto, Iglesias, Reggio Calabria o Campobasso.

La nomina viene conseguita al termine del corso e si contrae, all’atto dell’arruolamento, una ferma volontaria di quattro anni.

Al termine della ferma, i Carabinieri, se hanno conservato l’idoneità psicofisica e non hanno commesso gravi inadempienze, sono ammessi in servizio permanente.

Benché in una posizione gerarchica “iniziale”, al carabiniere competono diverse e importanti responsabilità (qualifica di agente di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria), nonché un certo margine di iniziativa e di discrezionalità nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni. Nei gradi superiori della medesima categoria può anche gestire picole unità.

Per quanto riguarda i requisiti principali di partecipazione al concorso abbiamo:

Per quanto riguarda le fasi concorsuali, al momento, prevedono:

CARABINIERI:

ATLETI:

Preparati con un ex Ufficiale psicologo selettore

Se vuoi scoprire in anticipo le tue chance di superare con successo gli accertamenti attitudinali del tuo concorso nell’Arma dei Carabinieri, grazie alla mia passata esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale, posso riproporre iter valutativi (Test Psicoattitudinali Carabinieri + Colloquio Psicoattitudinale) estremamente accurati ed efficaci nel predire la tua prontezza psicoattitudinale.

Di fronte a te troverai un professionista della selezione psicoattitudinale che ha maturato una competenza basata sull’esperienza diretta della materia.

Metodo Invictus

Dunque, in due appuntamenti (anche online), posso offrirti un rimando riguardo a tutte le tue risorse e, soprattutto, i tuoi eventuali limiti da migliorare per aumentare le tue chance di successo. Contattami.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non riceverai noiose, inutili e fallimentari lezioni sui test, non sarai trattato da persona inesperta. Non ti verrà detto come rispondere ai test e soprattutto non “simuleremo” la tua valutazione (vedi Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia).

In altri termini, con noi sarai valutato “realmente” a livello psicoattitudinale. E il rimando che ti sarà fornito sarà un rimando che parlerà altrettanto realmente alla tua Persona, e non già alla tua sola performance selettiva.

Alla luce di tutto ciò, la mission è aiutarti a vincere il concorso, la vision è aiutarti a diventare una persona più consapevole e autoefficace.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Preparazione Psico-Attitudinale per Concorsi Carabinieri