Preparazione Test Minnesota. Indicazioni utili con un ex Ufficiale psicologo selettore nei Concorsi Militari.
Se stai per affrontare un concorso e cerchi di orientarti al meglio, leggi Guida Concorsi Militari e Polizia.
Preparazione Test Minnesota – Introduzione
Il test Minnesota, ossia MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory), è uno dei test più importanti in ambito peritale, clinico e concorsuale.
Data la sua ottima attendibilità e validità, molti concorsi militari e di polizia e altri Enti Pubblici e Privati, ne possono prevedere l’ultilizzo.
Il mio obiettivo, con questo post, è dirti in modo schietto e sincero qual è l’unica preparazione del Test del Minnesota Online o in presenza che può esserti utile ai fini concorsuali.
Se hai, invece, necessità di conoscerlo da un punto di vista tecnico (Struttura, Obiettivi, Modalità di Somministrazione e Criticità), ti invito a leggere l'articolo dedicato: Test Minnesota (MMPI) nei Concorsi.
Preparazione Test Minnesota – Occhio alle “illusioni”
Ascoltami attentamente. Se stai navigando in rete con la speranza di trovare qualcuno o qualcosa in grado di prepararti sul Test Minnesota: non sprecare i tuoi soldi, il tuo tempo e le tue illusioni.
Se per preparazione intendi conoscere in anticipo le domande, al fine di preparare a “tavolino” le risposte “giuste”, sappi che questo metodo costituirà un vero e proprio autogoal.
Quando dico “autogoal” alludo a diversi aspetti che saranno valutati criticamente dai selezionatori (Psicologi, Psichiatri, Periti Selettori).
Durante il colloquio psicoattitudinale, infatti, i selezionatori militari e di polizia valuteranno, tra le altre cose, il tuo stile di risposta al test. Tra le varie informazioni che si possono desumere dall’atteggiamento con cui hai affrontato il test, il fattore sincerità sarà estremamente “attenzionato”.
Insomma, quando compili un test, che sia il Minnesota o qualsiasi altro test di personalità, sulla base di risposte “suggerite” da altri o sulla base di una tua “idea di idoneità”, ti allontani dalla tua vera natura.
Quando la preparazione diventa controproducente
Il risultato è presto detto. Di fronte a te avrai selezionatori militari e di polizia con migliaia di test e colloqui psicoattitudinali effettuati.
La verità è che basteranno pochi minuti per capire che hai affrontato il test in modo “falsato”.
Come potrai intuire, una lettura del genere, come minimo inizierà ad essere valutata negativamente dai selezionatori. E questo avviene perché l’elemento sincerità sarà alquanto sentito in organizzazioni che tutelano, tra le altre cose, i valori di lealtà e di giustizia.
In secondo luogo, ammettendo anche tu sia abbastanza flessibile da capire rapidamente che l’unica possibilità che hai per sperare in una valutazione favorevole è mostrarti per ciò che sei veramente, sarà comunque un momento delicato. Perché, non avendo operato nessuna riflessione autentica sulla tua Persona in precedenza, dovrai improvvisarla nel corso del colloquio.
Infine, e non certo per importanza, se dovessi ricevere una valutazione di non idoneità sulla base di un accertamento attitudinale “falsato”, non potrai nemmeno imparare dai tuoi errori.
Per imparare dai propri errori (e migliorare), nell’ottica di una nuova candidatura, bisogna mostrarsi apertamente.
In tal modo, tutto quello che eventualmente risulterà come “critico” poggerà su una base di verità. La TUA verità, di persona e di aspirante militare/agente di polizia.
Solo in questo modo potrai adoperarti per un cambiamento che “realmente” andrà a “sistema”. Ossia che ti consentirà di apprendere dall’eperienza.
Preparazione Test Minnesota – Metodo Invictus
Dunque, quale potrebbe essere una modalità di preparazione che non sfoci nella falsificazione del profilo psicoattitudinale?
Esiste, a mio avviso, una sola forma di preparazione del Test Minnesota (e di qualsiasi altro test psicoattitudinale) che potrà realmente aiutarti.
Si tratta di affrontare il test, anche in via preventiva, con coraggio e sincerità. In un secondo momento, con un selettore esperto, si “incroceranno” i dati emersi dal test con le informazioni rilevate in sede di colloquio.
Solo a questo punto, e solo se il selezionatore – preparatore avrà maturato una reale esperienza nei concorsi militari o di polizia, potrà dirti tutto ciò che potrebbe essere valutato come potenzialmente critico.
Ed è a questo punto, ancora una volta, che si crea uno spartiacque tra metodi fallimentari e metodi di successo.
A questo punto, infatti, un metodo fallimentare, similmente a quanto detto sopra, si concentrerebbe esclusivamente sul dirti cosa hai “sbagliato” e come devi rispondere per “aggiustare” le risposte potenzialmente critiche.
Il Metodo Invictus, invece, va nella direzione di invitarti a riflettere direttamente sulle risposte potenzialmente critiche per andare alla radice psicologica delle risposte.
Quando si risponde in un certo modo ad un test, non è solo questione di risposte (sento molti dire: “ho sbagliato le risposte”), come se fosse un quiz.
Quando scegli una determinata risposta è perché, generalmente, la tua risposta rappresenta un tuo specifico modo di pensare, sentire (emotivamente) e di comportarti.
Tutto questo per dirti che con il mio metodo punto a promuovere un cambiamento di quelle parti di te che ti hanno portato a rispondere in quel determinato modo. Se non avviene questo, “correggere” solo le risposte sarà come averci messo sopra una bella pezza. Bella, sì, ma pur sempre una pezza che emergerà nel corso dei colloqui!
Morale dell'articolo: preparazione del Test Minnesota (e di qualsiasi altro Test) significa "preparazione" della Persona che risponde e non delle risposte!
Affidati ad un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Affidati a chi è stato per diversi anni proprio uno di quelli che incontrerai nel tuo concorso. A chi ha operato realmente e in prima persona nei concorsi militari e nella selezione psicoattitudinale.
A chi ha vinto in prima persona un concorso, e non ne parla solo per sentito dire.
In due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), online o in presenza a Torino e a Napoli, posso valutare il tuo grado di prontezza psicoattitudinale. Ti illustrerò tutte le tue risorse e, soprattutto, i tuoi eventuali limiti, in chiave personale e concorsuale. Contattami senza impegno.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
La mia mission è aiutarti a superare il concorso, la vision, è promuovere una maggiore consapevolezza personale e, per questa via, autoefficacia.