Invictus Concorsi

Test di Ragionamento e Logica Online

Test di Ragionamento e Logica Online

Test di Ragionamento e Logica Online. Indicazioni utili con un ex Ufficiale psicologo selettore dell’Esercito.

Test di Ragionamento e Logica Online: Facciamo un pò di chiarezza

Da molti anni, in quasi tutti i concorsi pubblici e, in particolare, per i concorsi nelle Forze Armate e di Polizia, i test di ragionamento e di logica occupano un posto molto importante.

A livello di classificazione rientrano nei test attitudinali (anche se comunque valutano sempre aspetti di natura psicologica). E trovano ampio utilizzo non solo nei quiz di cultura generale e nelle prove preliminari, ma anche nella successiva fase degli accertamenti attitudinali.

Un chiarimento importante da fare, vista l’enorme confusione dei termini che si può riscontrare sul web, riguarda innanzitutto le similitudini e le differenze tra i termini “ragionamento” e “logica”.

Molte volte e impropriamente, infatti, vengono utilizzati come sinonimi.

Ragionamento

Il ragionamento è l’insieme dei processi mentali con cui si desumono inferenze (conclusioni), cioè si elaborano nuove conoscenze a partire da quelle inizialmente disponibili (premesse).

Logica

La logica è una disciplina filosofico-matematica che si occupa di individuare ed esprimere i principi del ragionamento “esatto” (o corretto). Teorizza, dunque, la validità delle inferenze di cui sopra (frutto del ragionamento).

Test di Ragionamento e Logica Online: Differenze e Similitudini

Quindi, La differenza principale tra logica e ragione è che la ragione è sostanzialmente descrittiva e guarda ai processi mentali nel loro dispiego, mentre la logica è una scienza reale “esatta”, che segue regole chiaramente definiti.

Dunque, alla luce di questa premessa, possiamo dire che i test sono di natura logica (laddove prevedono conclusioni esatte e univoche), ma quello che in realtà vanno a rilevare sono le capacità di ragionamento (che può essere logico o meno).

Detto altrimenti: possiamo anche utilizzarli come sinonimi (test di logica e test di ragionamento), ma dobbiamo tenere presente che l’aggettivo “logica” si riferisce per lo più al test in quanto strumento che rileva il grado di esattezza del ragionamento indagato. Mentre l’aggettivo ragionamento fa riferimento alle capacità (processi mentali) messe in campo dai candidati per risolvere i test di logica.

Inoltre, mentre i test di logica (quiz) utilizzati nelle fasi iniziali del concorso offrono solo informazioni di natura quantitativa (punteggio totalizzato), i test di ragionamento utilizzati durante gli accertamenti attitudinali offrono, oltre che punteggi, anche informazioni di natura qualitativa. Vediamoli in dettaglio.

Test di Ragionamento e Logica Online: Tipologie

I test di ragionamento sono una categoria di test che valutano fondamentalmente cinque abilità/capacità di ragionamento specifiche e relativamente indipendenti fra loro:

  • logica (o ragionamento) verbale: riguarda tutti i processi mentali di ragionamento induttivo e di classificazione a partire da una serie di stimoli verbali. In altre parole, questi tipi di test rilevano la capacità di trarre conclusioni corrette basandosi su varie tipologie di frasi o parti di esse poste in vari tipi di relazioni (sinonimi, contrari, analogie, equazioni verbali, sillogismi, deduzioni logiche, negazioni e così via);
  • ragionamento astratto: valuta le capacità di ragionamento “pure” (intelligenza “fluida”), cioè non plasmate dalle esperienze passate, né dal livello di scolarizzazione dei soggetti. Si basa generalmente sulle relazioni tra figure e presenta una serie di problemi che richiedono ai candidati di percepire le interconnessioni tra tali figure astratte senza l’ausilio di parole;
  • logica (o ragionamento) numerica (o matematica o quantitativa): prevede una serie di domande la cui risposta richiede la capacità di ragionare sulle relazioni fra numeri (proporzioni, equazioni, frazioni, percentuali, divisioni, ecc.);
  • ragionamento spaziale: misura la capacità di manipolare mentalmente stimoli complessi (per esempio, immaginare una figura solida a partire da una figura piana).
  • ragionamento meccanico: rileva l’abilità di comprendere diversi principi di meccanica e la relativa applicazione pratica (es. leve, ruote dentate, ecc.).

I test di ragionamento più importanti, per quanto riguarda in particolar modo gli accertamenti attitudinali, sono il GAT-2 (General Ability Test – 2a versione), che comprende 5 test di ragionamento e il DAT-5, (Differential Aptitude Tests – 5a edizione), che prevede 7 test (ai 5 test di ragionamento aggiunge la valutazione di: Velocità e Precisione e Uso del Linguaggio), modulati su 2 livelli di difficoltà (Livello 1: per soggetti con scolarità dell’obbligo; Livello 2: per livello di scolarizzazione medio-alto).

Test di Ragionamento e di Logica Online. Concorsi Militari e di Polizia

Fatta un pò di chiarezza sui termini e sulle tipologie riguardanti questa ampia e importante famiglia di test attitudinali, vediamo adesso la loro preziosità informativa negli accertamenti attitudinali.

Le informazioni derivanti da questi test, che possono essere utilizzati anche per effettuare uno sbarramento iniziale, non riguardano solo gli indici numerici (punteggio ottenuto).

E’ oggetto di valutazione, e questo ovviamente vale per qualsiasi altro test affrontato durante gli accertamenti attitudinali, anche il “come” vengono affrontati (eventuale tensione durante lo svolgimento, accuratezza, velocità e così via).

Inoltre, come accennato sopra, in caso di più test di ragionamento, sarà operata anche una valutazione comparativa tra i diversi punteggi ottenuti, nonché un incrocio con le altre risultanze testistiche e, naturalmente, con eventuali ulteriori evidenze psicodiagnostiche emergenti nel qui e ora del colloquio psicoattitudinale.

Test di Ragionamento e Logica Online: Come affrontarli al meglio

  1. Innanzitutto, la prima ovvia e banale indicazione è quella di allenarsi con le tante possibilità offerte dal web, molte gratuite;
  2. In secondo luogo, prova, se possibile, ad affrontarli separatamente per categoria di appartenenza (r. Verbale, r. Astratto, r. Numerico o Matematico, r. Spaziale e r. Meccanico) in modo da auto-valutare, per quanto possibile, quale forma di ragionamento occorre allenare maggiormente;
  3. Generalmente, nei concorsi pubblici interessano maggiormente le prime tre capacità di ragionamento sopra elencate (Verbale, Astratto, Matematico). Tuttavia, nulla vieta alle Commissioni Valutatrici, soprattutto per particolari ruoli tecnici, di valutare anche le altre due tipologie di capacità (spaziale e meccanico). A te la decisione di come indirizzare la tua preparazione.
  4. Anche per quanto riguarda le capacità attentive (riflessi, discriminazione degli stimoli, ecc.), il web offre diverse possibilità che ti suggerisco di sfruttare;
  5. Come sempre quando si tratta di test, leggere con attenzione i quesiti, cercando di individuare eventuali distrattori;
  6. Dopo un allenamento incessante, richiedere una consulenza mirata per valutare il livello raggiunto.

Test di Ragionamento e Logica Online con un ex Ufficiale Psicologo

Grazie alla mia passata esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale, posso operare una valutazione e preparazione psicoattitudinale, anche online, estremamente efficace.

In due appuntamenti (Test Psicoattitudinali + Colloquio psicoattitudinale) posso fornirti indicazioni riguardo al tuo livello generale di prontezza psicoattitudinale e ti fornirò tutta una serie di indicazioni mirate e concrete, sia riguardo al tuo obiettivo concorsuale (risorse e limiti da superare), sia riguardo alla tua Persona (consapevolezza e autoefficacia).

Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali. Contattami senza impegno.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o Impari…anche online!

Test di Ragionamento e Logica Online