Invictus Concorsi

Questionario Informativo Autobiografico e Accertamenti Attitudinali

Questionario Informativo Autobiografico e Accertamenti Attitudinali

Questionario Informativo Autobiografico e Accertamenti Attitudinali nei Concorsi Militari e di Polizia: Preparazione Psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.



Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivi le notifiche.

Questionario Informativo Autobiografico : Cos’è?

Il Questionario Informativo, talvolta denominato Questionario Autobiografico o Motivazionale, è uno dei test psicoattitudinali più importanti di un processo selettivo militare o di polizia.

Più che di un test, si tratta di un vero e proprio biglietto da visita personale, una sorta di curriculum vitae con cui entrerai (insieme agli altri test) al colloquio psicoattitudinale.

Il questionario informativo, a mio avviso, rappresenta il test più vivo e intimo dei candidati.

A partire dalla calligrafia, il tempo impiegato, lo spazio occupato, l’accuratezza, nonché ovviamente i contenuti, le informazioni psicodiagnostiche inferibili possono risultare addirittura più significative di un test di personalità vero e proprio.

Come puoi immaginare, dunque, costituisce una preziosa occasione per presentarsi e farsi conoscere a livello personale, motivo per cui è molto importante affrontarlo al meglio.

Ma prima di vedere come affrontare il Questionario Informativo, vediamone la struttura generale.

Questionario Informativo Autobiografico: Struttura Generale

Il Questionario Informativo Autobiografico previsto dagli accertamenti attitudinali militari e di polizia, prevede una serie di domande aperte e chiuse che approfondiscono alcune aree personali che è possibile, per farsi un’idea generale, visionare direttamente sul sito dell’Esercito Italiano (vedi Questionario Informativo VFP1).

Come possiamo desumere da questo documento ufficiale le aree generalmente oggetto di interesse riguardano:

  • Formazione: scolastica, lavorativa, extra-scolastica (es. sport, corsi di formazione, brevetti, ecc.);
  • Ambito Familiare: composizione, storia, qualità delle relazioni, eventi critici, ecc.;
  • Area Sociale: Rapporti Interpersonali e Affettivi (amici, parenti, partner, nuove persone);
  • Dimensione Personale: domande sul Carattere, le Strategie di Coping (come affronti le difficoltà), Interessi, Hobby, Esperienze di Vita e molto altro;
  • Area Attitudinale: Motivazione (perché hai deciso di candidarti), Aspettative, Progetti, Conoscenza del ruolo e del contesto per cui concorri.

Ovviamente, per quanto riguarda quest’ultima parte (Attitudinale), le domande saranno specifiche per Forza Armata/di Polizia e per grado/ruolo desiderato (Ufficiale/Commissario, Maresciallo/Ispettore, Volontario/Allievo, Ruoli Tecnici/Speciali/Normali).

Passato, Presente e Futuro…

Come puoi intuire dalle aree di cui sopra, proprio come in un curriculum vitae, il Questionario Informativo Autobiografico si snoda su un triplice arco temporale:

  1. Passato (tutti gli eventi importanti che hanno in qualche modo definito la tua personalità, le tue capacità e le tue competenze);
  2. Presente (tutto ciò che fa parte della tua vita al momento attuale);
  3. Futuro (dove sei “diretto” a livello esistenziale e professionale, ovvero qual è il tuo progetto di vita professionale e non).

Tutte le informazioni da te condivise nel questionario informativo, sono protette dal segreto professionale e trattate esclusivamente per i fini concorsuali.

Questionario Informativo Autobiografico: Esempi di domande

Per farsi un’idea sulla tipologia di domande che si possono incontrare in un questionario informativo autobiografico:

Questionario Informativo Autobiografico: Come Affrontarlo?

A premessa di tutte le indicazioni che seguono, ti raccomando di studiare attentamente il ruolo e la forza armata o di polizia per cui concorri. Inoltre, devi riflettere attentamente sulla tua motivazione e sui valori che ti spingono a candidarti. Perché costituiscono i pilastri fondamentali su cui poggeranno i tuoi accertamenti attitudinali.

  1. Innanzitutto, devi ascoltare/leggere attentamente le istruzioni e le consegne (per esempio il tempo massimo/suggerito di consegna).
  2. In secondo luogo, assicurati di scrivere in modo chiaro e leggibile. Se sai di avere una scrittura poco leggibile, prova a chiedere il permesso di scrivere in stampatello.
  3. Cerca di rispondere in modo esauriente a tutte le domande, evitando omissioni e mancate risposte.
  4. Ancora: fornisci risposte focalizzate e pertinenti. Non potrai scrivere poemi, questo è certo, quindi cerca di rendere il senso e di veicolare le informazioni che vuoi trasmettere in quelle poche righe a disposizione.
  5. Non cercare di interpretare le domande.
  6. E, come sempre, sincerità. Questa indicazione te la suggerisco perché, come puoi immaginare, tutto ciò che scriverai, se non sostanziato dagli altri eventuali test psicoattitudinali previsti e, ancor più, dal colloquio psicoattitudinale, costituirà soltanto un mettersi in cattiva luce.

La tua missione è stimolare fiducia nella tua Persona, e la fiducia la ricevi solo se riuscirai a trasmetterla tu per primo/a. Ovviamente, sincerità non significa dire tutto senza filtri e riserve. E, all’estremo opposto, non significa nemmeno far finta di essere migliori o diversi da ciò che si è. Il mio invito alla sincerità lo devi intendere come il sottolineare quegli aspetti della tua persona che, a tuo avviso, potrebbero allinearsi maggiormente ai valori ricercati in ambito militare e di polizia. Con questo però, se dovessero porti domande riguardo ai tuoi limiti (volgarmente definiti “difetti”), ti consiglio caldamente di rispondere sinceramente.

Preparazione Psicoattitudinale con Invictus Concorsi

Se l’articolo ti è servito a farti un’idea di cosa sia e come affrontare un Questionario Informativo Autobiografico e vuoi ricevere un servizio di preparazione psicoattitudinale esperto e competente:



Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, infatti, posso riproporre un accertamenti attitudinali estremamente efficaci e professionali (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia