Diventare Allievi Finanzieri con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.
In questo articolo troverai una Guida con tutte le principali informazioni riguardanti il Concorso e le Prove selettive per Diventare Allievo Finanziere della Guardia di Finanza.
Se, invece, vuoi passare direttamente alla preparazione completa per Quiz, Prove Fisiche e Accertamenti Attitudinali, visita la seguente GUIDA:
Per conoscere tutti i concorsi militari e di polizia precedenti e in atto, visita la pagina CONCORSI.
Diventare Allievi Finanzieri – Introduzione
Come cercai di delineare in un precedente articolo Concorsi Forze dell’Ordine: Caratteristiche Psicoattitudinali, diventare allievi Finanzieri richiede orientamento e preparazione.
Orientamento, significa, approfondire bene la conoscenza dell’organizzazione nel suo insieme (Storia, Organizzazione, Compiti Istituzionali, Reparti, Qualifiche, ecc.), nonché il ruolo e le funzioni connesse con la qualifica di Finanziere. Questa conoscenza preliminare ti occorre per almeno due buoni motivi.
Primo motivo, per orientarti consapevolmente verso questa scelta di vita. Per evitare, per dirla al contrario, di candidarti senza ben considerare le responsabilità e le relative sfide a cui sarai chiamato/a a rispondere. Diventare allievi Finanzieri, infatti, non è solo prestigio, sicurezza lavorativa e contrasto al crimine tributario.
Significa, anche e prima di tutto, dedicare una parte importante della propria vita alla Guardia di Finanza e alle Istituzioni di cui si fa garante. Può significare trasferimenti per te e, in futuro, per i tuoi affetti. Vuol dire, inoltre, non “staccare” mai veramente e del tutto dal lavoro (non a caso si parla di “vita” militare). E, ancora, significa, e questo varia in parte anche in base al reparto di impiego, turni e orari spesso prolungati e/o irregolari.
Inoltre, secondo buon motivo per orientarti in modo maturo e consapevole verso questa scelta, riguarda la motivazione della tua candidatura. Molti pensano che con gli accertamenti attitudinali si valutano soltanto la personalità e le attitudini dei futuri Finanzieri. In realtà, la base di tutto il colloquio psicoattitudinale è la motivazione della tua candidatura. Motivazione che, da sola, se non ben sostanziata da un’adeguata consapevolezza del ruolo e del contesto, potrebbe far fallire tutto il concorso!
Per quanto riguarda invece la preparazione, ti rimando a questa Guida Concorsi Militari e Polizia.
Guardia di Finanza – Compiti e Struttura Organizzativa
Al Motto di Nec recisa recedit” (Neanche spezzata retrocede), le “Fiamme Gialle” della Guardia di Finanza sono una speciale Forza di Polizia ad ordinamento militare che provvede alla prevenzione, ricerca e denuncia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico e, anche, alla sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria.
Inoltre, la Guardia di Finanza concorre al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e la difesa politico-militare delle frontiere.
Infine, per lo svolgimento dei compiti sono attribuite le qualifiche di: Agenti o Ufficiali di polizia giudiziaria, polizia tributaria e pubblica sicurezza.
Nata nel 8 aprile 1881, il Corpo della Guardia di Finanza si struttura così come segue:
- un Comando Generale;
- poi, Reparti Territoriali:
- 6 Comandi Interregionali;
- 19 Comandi Regionali;
- 105 Comandi Provinciali;
- 15 Reparti Operativi Aeronavali;
- 26 stazioni del SAGF.
- Comandi nuclei speciali (livello corpo d’Armata): Comando dei Reparti Speciali (nucleo speciale entrate; n.s.spesa pubblica e repressione frodi comunitarie; polizia valutaria; antitrust), SCICO, Comando Unità Speciali (Anticorruzione; Commissioni parlamentari di Inchiesta; Frodi tecnologiche; Beni e servizi);
- infine, Reparti Addestrativi:
- Accademia GDF (Bergamo e Roma);
- Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GDF (L’Aquila);
- Scuola di Polizia Economico-Finanziaria (Lido di Ostia – Roma);
- Centro di Reclutamento della GDF (Roma);
- Legione Allievi (Bari);
- Scuola alpina (Predazzo – Trento);
- Scuola Nautica (Gaeta – Latina);
- Centro Addestramento di Specializzazione (Orvieto – Terni);
- Centro Sportivo (Roma);
- Banda Musicale (Roma);
- Reparto tecnico-logistico amministrativo (Lido di Ostia – Roma).
Guardia di Finanza – Qualifiche e Gradi
- Ufficiali: Comandante Generale; Comandante in Seconda; Generale di Corpo d’Armata; G. di Divisione; Generale di Brigata; Colonnello; Tenente Colonnello; Maggiore; Capitano; Tenente; Sottotenente;
- Ispettori/Marescialli: Luogotenente “Carica Speciale”; Luogotenente; Maresciallo Aiutante; M. Capo; Maresciallo Ordinario; Maresciallo;
- Sovrintendenti: Brigadiere Capo con Qualifica Speciale; Brigadiere Capo; Brigadiere; Vice Brigadiere.
- Appuntati e Finanzieri: Appuntato Scelto con Qualifica Speciale; Appuntato Scelto; Appuntato; Finanziere Scelto; Finanziere;
- infine, Allievi: AU; AUFP; AM; AS; Allievo Finanziere (spallina senza mostreggiature).
Le possibilità di ingresso professionale, dunque, sono molteplici. Quì di seguito ci concentriamo, in particolare, sulle possibilità di diventare allievi Finanzieri.
Se vuoi, invece, approfondire tutte le possibilità di ingresso, leggi Guardia di Finanza: Concorsi e Arruolamento.
Diventare Allievi Finanzieri – Specializzazioni
Di solito, ogni anno viene bandito un unico concorso aperto sia ai militari (VFP1, VFI e VFP4) in servizio o in congedo, sia ai candidati civili. Ai primi (candidati militari) sono riservati il 70% circa dei posti totali, mentre ai candidati civili si riserva la restante aliquota del 30%.
L’ammontare totale dei posti, generalmente viene suddiviso tra Contingente Ordinario (circa 87% dei posti disponibili) e Contingente di Mare (13% circa).
Il Contingente ordinario si suddivide a sua volta tra le seguenti aliquote (%) e specializzazioni:
- Allievi Finanzieri non specializzati (86%);
- Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)” (12%);
- “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)” (2%).
Mentre le specializzazioni riguardanti il Contingente di Mare sono:
- “Nocchiere” (50%);
- “Motorista navale” (28%);
- “Operatore di sistema” (22%).
Inoltre, ai cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo sono riservati l’1% circa dei posti totali.
Infine, cosa importante da considerare: è consentita la partecipazione al concorso per uno solo dei contingenti/specializzazioni.
Diventare Allievi Finanzieri – Requisiti
I requisiti di partecipazione più importanti per diventare allievi Finanzieri sono:
- innanzitutto, cittadinanza italiana;
- inoltre, godimento dei diritti civili e politici;
- poi, bisogna avere un’età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti per i candidati civili e 26 anni per ex/militari;
- ancora, possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale;
- a seguire, possesso del diploma di scuola secondaria di 2° (diploma di maturità). Ai volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- naturalmente, non essere imputati in procedimenti penali;
- infine, condotta irreprensibile.
Prove Concorso Allievi Finanzieri
Lo svolgimento del Concorso per Diventare Allievi Finanzieri comprende, al momento, le seguenti prove:
- prova scritta di preselezione (QUIZ), consistente in un questionario composto da n. 90 domande a risposta multipla di cui:
- 35 quiz di logica;
- 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (n. 10 per ogni materia);
- prove di efficienza fisica:
- Per il contingente ordinario: (prove obbligatorie) salto in alto, corsa piana 1000 m. e piegamenti sulle braccia; (prova facoltativa a scelta tra) corsa piana 100 m. e prova di nuoto 25 m. stile libero;
- Per il contingente di mare: (prove obbligatorie) salto in alto, corsa piana 1000 m. e prova di nuoto 25 m. stile libero; (prova facoltativa a scelta tra) corsa piana 100 m. e piegamenti sulle braccia;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica:
- documentazione sanitaria;
- visita medica generale (inclusi Tatuaggi);
- a seguire, esami delle urine ed ematochimici;
- poi, visita neurologica;
- visita cardiologica con elettrocardiogramma;
- inoltre, visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici;
- esame delle urine, per la ricerca di cataboliti di sostanze stupefacenti e/o psicotrope;
- infine, ulteriori esami ritenuti necessari dalla Commissione;
- accertamenti attitudinali:
- uno o più test psicoattitudinali;
- uno o più test di personalità;
- un (o più) questionario informativo biografico e/o motivazionale;
- un colloquio attitudinale, a cura di un ufficiale perito selettore;
- un eventuale secondo colloquio psicoattitudinale, a cura di uno psicologo;
- inoltre, ulteriore accertamento dell’idoneità al servizio:
- “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”:
- Flessioni addominali;
- Trazioni alla sbarra;
- Circuito di Coordinazione Motoria;
- “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”:
- prove obbligatorie: “marcia in montagna”, “arrampicata in palestra di roccia”, “sci alpino in pista”;
- prova facoltativa: “discesa in corda doppia”;
- “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”:
- infine, valutazione dei titoli (vds. allegati da 11 a 16 prossimo paragrafo).
Se senti il bisogno di ricevere un aiuto esperto per affrontare la prova preselettiva prevista dal Concorso, visita Corso di Preparazione Concorso Allievi Finanzieri. Se, invece, hai bisogno di una preparazione atletica, visita la pagina Preparazione Prove Fisiche.
Diventare Allievi Finanzieri – Formazione
Per diventare allievi Finanzieri non basta soltanto vincere il concorso. Bisogna poi anche affrontare con successo il periodo di formazione base.
Tale formazione di base è assicurata, nello specifico, dalla Legione Allievi Finanzieri di Bari, integrata dalla Scuola Alpina di Predazzo, dalla Scuola Nautica di Gaeta e dalla Scuola di Orvieto.
Il corso di formazione base ha una durata di 10 mesi e si articola in 2 cicli addestrativi.
Il primo ciclo addestrativo dura 6 mesi e al termine gli allievi conseguono le Fiamme Gialle e acquisiscono di conseguenza le qualifiche del ruolo (agenti di: Polizia Giudiziaria, Polizia Tributaria e Pubblica sicurezza).
Il secondo ciclo ha una durata variabile, a seconda della specializzazione prescelta:
- 4 mesi per il Contingente Ordinario;
- 2 mesi per il Contingente Mare.
Al termine dei due cicli di formazione di base, i Finanzieri sono assegnati ai Reparti operativi del Corpo della Guardia di Finanza.
Mentre, il contingente delle restanti specializzazioni, prosegue l’iter formativo relativo, quali i corsi per Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.) presso la Scuola Alpina di Predazzo, i vari corsi di specializzazione navale presso la Scuola Nautica di Gaeta e, infine, i corsi di anti-terrorismo e pronto impiego dei “Baschi Verdi” presso la sede di Orvieto.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se desideri affrontare il Concorso per diventare Allievi Finanzieri con maggiore consapevolezza e sicurezza, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.