Guardia di Finanza: Concorsi e Arruolamento con un ex Ufficiale psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.
Se desideri conoscere tutti i limiti d'età vigenti, leggi Limiti Età Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco.
Guardia di Finanza: Concorsi e Arruolamento
Innazitutto, devi sapere che al Motto di Nec recisa recedit” (Neanche spezzata retrocede), le “Fiamme Gialle” della Guardia di Finanza sono una speciale Forza di Polizia ad ordinamento militare che provvede alla prevenzione, ricerca e denuncia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico e, anche, alla sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria.
Inoltre, la Guardia di Finanza concorre al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e la difesa politico-militare delle frontiere.
Infine, per lo svolgimento dei compiti sono attribuite le qualifiche di: Ufficiali di polizia giudiziaria, Ufficiali di polizia tributaria e Agenti di pubblica sicurezza.
Guardia di Finanza: Struttura Organizzativa
Nata nel 8 aprile 1881, il Corpo della Guardia di Finanza si struttura così come segue:
- un Comando Generale;
- poi, Reparti Territoriali: 6 Comandi Interregionali, 19 Comandi Regionali, 105 Comandi Provinciali, 15 Reparti Operativi Aeronavali, 26 stazioni del SAGF
- Comandi nuclei speciali (livello corpo d’Armata): Comando dei Reparti Speciali (nucleo speciale entrate; n.s.spesa pubblica e repressione frodi comunitarie; polizia valutaria; antitrust), SCICO, Comando Unità Speciali (Anticorruzione; Commissioni parlamentari di Inchiesta; Frodi tecnologiche; Beni e servizi);
- infine, Reparti Addestrativi: Accademia GDF (Bergamo e Roma), Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GDF (L’Aquila), Scuola di Polizia Economico-Finanziaria (Lido di Ostia – Roma), Centro di Reclutamento della GDF (Roma), Legione Allievi (Bari), Scuola alpina (Predazzo – Trento), Scuola Nautica (Gaeta – Latina), Centro Addestramento di Specializzazione (Orvieto – Terni), Centro Sportivo (Roma), Banda Musicale (Roma), Reparto tecnico-logistico amministrativo (Lido di Ostia – Roma).
Qualifiche e Gradi
- al vertice, Ufficiali: Comandante Generale; Comandante in Seconda; Generale di Corpo d’Armata; G. di Divisione; Generale di Brigata; Colonnello; Tenente Colonnello; Maggiore; Capitano; Tenente; Sottotenente;
- a seguire, Ispettori/Marescialli: Luogotenente “Carica Speciale”; Luogotenente; Maresciallo Aiutante; M. Capo; Maresciallo Ordinario; Maresciallo;
- poi, Sovrintendenti: Brigadiere Capo con Qualifica Speciale; Brigadiere Capo; Brigadiere; Vice Brigadiere.
- inoltre, Appuntati e Finanzieri: Appuntato Scelto con Qualifica Speciale; Appuntato Scelto; Appuntato; Finanziere Scelto; Finanziere;
- infine, Allievi: AU; AUFP; AM; AS; Allievo Finanziere (spallina senza mostreggiature).
Le possibilità di ingresso professionale per un civile, dunque, sono molteplici e le elencherò sinteticamente quì di seguito.
Guardia di Finanza: Arruolamento e Concorsi per Ufficiali
Innanzitutto, il ruolo di Ufficiale è il ruolo di “Comandante” per eccellenza. Quindi, impartisce direttive, coordina le unità dipendenti (Comando) e assicura il raggiungimento quali-quantitativo degli obiettivi istituzionali (Controllo).
Gli Ufficiali del ruolo normale (aliquote “ordinario” e “aeronavale”) del Corpo della guardia di finanza sono reclutati tramite concorso pubblico aperto a tutti i cittadini italiani che, alla data di scadenza del bando, abbiano un’età compresa tra i 17 e i 22 anni non compiuti (max 28 anni per personale già in servizio).
Per quanto riguarda il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di II° grado (maturità).
Mentre invece, al comparto “aeronavale” sono destinati circa il 20% della Forza e comprende due specialità: “Piloti” e “Comandanti di Unità Navali”.
Con riferimento all’iter formativo per gli Ufficiali, questo è finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza ed è articolato in un corso di Accademia di durata triennale da frequentare a Bergamo e, a seguire, un corso di Applicazione di durata biennale da frequentare a Roma (per le aliquote aero-navali, sono previste ulteriori attività specifiche presso l’Aeronautica Militare e la Marina Militare).
In aggiunta alle attività curriculari, sono previste attività militari (Istruzione Formale; Regolamenti interni alla Guardia di Finanza; Nozioni di etica; Lezioni di armi e tiro; attività ginniche).
Infine, al termine del biennio di applicazione, si consegue il grado di Tenenti e si è immessi in servizio effettivo.
Fasi Concorso Ufficiali
Per quanto riguarda, invece, le prove concorsuali per il ruolo Ufficiali, abbiamo:
- una prova scritta di preselezione (quiz di 100 domande così suddivise: 35 logico-matematiche, 25 di italiano, 20 di ed. civica, 10 di lingua inglese e 10 di informatica);
- a seguire, una prova scritta di cultura generale (tema di cultura generale);
- successivamente, le prove di efficienza fisica (per il comparto ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero. Per il comparto aeronavale: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia);
- ancora, un accertamento dell’idoneità psico-fisica (visita medica generale; esame urine ed ematochimici; visita neurologica; esame cardiologico con elettrocardiogramma; visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici);
- dopodiché, un accertamento dell’idoneità attitudinale (test di ragionamento; test psicoattitudinali; questionario biografico/motivazionale; colloquio attitudinale; colloquio psicoattitudinale accademia ufficiali);
- a seguire, le prove orali (storia e ed. civica; geografia; matematica; inglese);
- prove facoltative di una lingua straniera e Informatica;
- infine, la valutazione dei titoli (brevetto di pilota di aeroplano per concorrrenti “pilota militare” e patente nautica per concorrenti reparto navale);
- visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”.
Per gli Ufficiali del ruolo tecnico-logistico-amministrativo (TLA), invece, il limite d’età è fissato a 32 anni non compiuti (45 anni per il personale già in servizio), mentre il titolo di studio previsto è la laurea specialistica richiesta dal bando specifico (medicina, psicologia, economia, giurisprudenza, ingegneria, ecc.).
Infine, per quanto concerne le fasi concorsuali, queste sono simili al ruolo normale, ad eccezione delle prove scritte e orali, specifiche per classe di laurea (cultura tecnico-professionale).
Guardia di Finanza: Arruolamento e Concorsi per Marescialli
Per quanto riguarda, invece, le caratteristiche di impiego del ruolo ispettore (e in parte al Sovrintendente), possono essere previsti la direzione, l’indirizzo e il coordinamento di unità operative nonché la responsabilità circa tutte quelle direttive o istruzioni che vengono impartite nello svolgimento della sua attività, che richiedono una adeguata preparazione professionale e la conoscenza dei metodi e della organizzazione del trattamento economico-finanziario nonché specifiche funzioni nell’ambito dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza (formazione del personale, coordinamento, pubblica sicurezza, polizia giudiziaria, polizia tributaria, ecc.).
Il reclutamento degli allievi marescialli avviene annualmente mediante un concorso pubblico aperto ai cittadini italiani di età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 35 per Finanzieri/AUFP/AUC).
Il titolo di studio previsto, anche in questo caso, è il diploma di istruzione secondaria di II° grado (maturità).
Per quanto concerne i vincitori del concorso, questi frequentano un corso di 3 anni a L’Aquila (il contingente mare frequenta il 3° anno a Gaeta), dove si consegue la laurea triennale in Operatore Giuridico di Impresa presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Anche in questo caso, oltre alle attività curriculari sono previste attività militari (Istruzione Formale; Regolamenti interni alla Guardia di Finanza; Nozioni di etica; Lezioni di armi e tiro; attività ginniche).
Fasi Concorso Marescialli
Il Concorso per il Ruolo Ispettori (o Marescialli) della Guardia di Finanza, al momento, prevede le seguenti prove:
- una prova scritta di preselezione (100 domande a risposta multipla di cui: 35 logico-matematiche; 25 italiano; 20 storia ed ed. civica, 10 inglese e 10 informatica);
- poi una prova scritta di cultura generale (prova di composizione italiana);
- a seguire, una prova di efficienza fisica (per il contingente ordinario: 1) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia; 2) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero; per il contingente di mare: 1) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero; 2) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia);
- ancora, un accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- successivamente gli Accertamenti Attitudinali Marescialli e Ispettori (Test Psicoattitudinali Guardia di Finanza e Colloquio Psicoattitudinale Guardia di Finanza);
- inoltre, una prova orale (storia ed educazione civica, geografia e matematica);
- ancora, una prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
- infine, la valutazione dei titoli.
Per quanto riguarda, invece, i concorsi per la Banda musicale: età massima 40 anni (45 per personale già in servizio). Al titolo di studio (diploma di maturità) è previsto, in aggiunta a quanto specificato, il diploma musicale di Conservatorio, mentre le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:
- un accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- poi, l’accertamento dell’idoneità attitudinale;
- a seguire, la valutazione dei titoli;
- successivamente una prova d’esame;
- infine, visita medica di controllo.
Guardia di Finanza: Arruolamento e Concorsi per Allievi Finanzieri
Le sue funzioni principali sono di eseguire le direttive impartite dai superiori e può ricoprire molti incarichi diversi, che dipendono in parte anche dal reparto di assegnazione.
Nell’ambito specifico di applicazione, un Finanziere conserva comunque un certo margine di autonomia e di discrezionalità, a seconda delle specifiche circostanze.
Il reclutamento degli allievi finanzieri avviene mediante concorso pubblico.
Possono partecipare ai concorsi cittadini italiani di età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti (max 29 per ex/militari), in possesso del diploma di Scuola Secondaria di II° Grado (maturità).
L’attività addestrativa dei finanzieri è svolta:
- Contingente Ordinario: 12 mesi a Bari divisi in due cicli (formazione base e tecnico-professionale + perfezionamento professionale e tecniche di esecuzione del servizio+tirocinio). Le materie/attività di studio sono: Servizi di polizia economico-finanziaria; Diritto tributario; Diritto e procedura penale; D. pubblico; Diritto commerciale; Regolamenti interni alla Guardia di Finanza; Nozioni di etica; Lezioni di armi e tiro;
- Contingente di Mare: 12 mesi a Bari (6 mesi comuni con il Contingente Ordinario) e a Gaeta (specializzazione basica “Nocchiere” e indirizzo alla specializzazione). Al termine dei 12 mesi è previsto un secondo anno didattico finalizzato al conseguimento delle diverse specializzazioni del comparto navale (Motorista; Operatore di sistema).
Per gli allievi finanzieri alpini il corso si svolge presso la Scuola Alpina di Predazzo (TN). Tutti i militari assegnati alle Stazioni S.A.G.F. vengono tratti dai corsi di specializzazione che hanno una durata di circa otto mesi, al termine dei quali i Finanzieri acquisiscono la specializzazione di “Tecnico di Soccorso Alpino”.
Fasi Concorso Allievi Finanzieri
- una prova scritta (questionario composto da n. 90 domande a risposta multipla di cui: n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche; n. 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana; n. 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia);
- prova di efficienza fisica (per il contingente ordinario: salto in alto, corsa 1000 mt. e piegamenti sulle braccia con una prova facoltativa a scelta tra corsa 100 mt. e nuoto 25 mt. Per il contingente di mare: salto in alto, corsa piana 1000 mt. e nuoto 25 mt. con una prova facoltativa a scelta tra corsa 100 mt. e piegamenti sulle braccia);
- a seguire, gli accertamenti dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali allievi finanzieri (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale);
- Modulo ATPI “Anti Terrorismo e Pronto Impiego” (solo per chi sceglie tale iter);
- infine, la valutazione dei titoli.
Infine, per quanto riguarda gli Atleti del Gruppo Sportivo: il limite d’età è compreso in un range che va dai 17 ai 35 anni non compiuti (a seconda della specialità sportiva), mentre le fasi del concorso prevedono:
- Accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali e Colloquio);
- valutazione titoli (risultati sportivi di interesse nazionale e internazionale).
Se senti il bisogno di ricevere un aiuto esperto per affrontare la prova preselettiva prevista dal Concorso, visita Corso di Preparazione Concorso Allievi Finanzieri.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste da tutti i concorsi della Guardia di Finanza, contattami!
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso fornirti, in due appuntamenti anche online (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.