Diventare Carabiniere con il dott. Vincenzo Castaldo, ex Capitano Psicologo Selettore nei Concorsi Militari.
In questo articolo troverai una Guida con tutte le principali informazioni riguardanti il Concorso e le Prove selettive per Diventare Carabiniere.
Se, invece, oltre a tutte le informazioni in merito al concorso, hai bisogno anche di risorse utili per prepararti consulta il nostro corso completo:
Per restare sempre aggiornati sui Concorsi per Carabinieri precedenti, in atto e in uscita, visita Concorsi Carabinieri 2024 - Guida completa e Bandi in Uscita.
Diventare Carabiniere – Introduzione
Quando vuoi comprendere appieno il senso di una certa professione militare, basta leggere il motto. “Nei secoli fedele” dovrebbe, infatti, già dirti tutto.
Al di là dell’ovvio e dello scontato, ovvero che si tratta di una Forza Armata e, al contempo, una Forza di Polizia, mi vorrei soffermare sul concetto di fedeltà.
A mio avviso lo si può intendere almeno in tre modi complementari.
La prima fedeltà è nei confronti della Patria, intesa sia in senso istituzionale, sia e ancor più in senso umano, ossia di servizio nei confronti dei propri concittadini.
La seconda implicazione di fedeltà è certamente nei confronti dell’Arma dei Carabinieri. Ovvero fedeltà ai codici ordinativi interni (clicca qui), e fedeltà ai propri commilitoni.
Infine, terza considerazione, non bisogna mai dimenticare che diventare carabiniere non significa abdicare alla propria personalità e al proprio spirito critico. Qui forse le rappresentazioni filmiche hanno creato un certo stereotipo del militare semi-decerebrato che obbedirebbe anche all’ordine di defenestrarsi. Nulla di più lontano dalla verità. Il codice dell’ordinamento militare (COM) prevede, si certamente, un’obbedienza pronta, rispettosa e leale (art. 1347). Ma, altrettanto espressamente, consente “disobbedienza” quando un ordine: eccede i compiti di istituto (es. “pulire le scarpe al superiore”), è manifestamente reato, oppure è rivolto contro le istituzioni (art. 729). Infatti, gli scenari operativi richiedono un’elevata flessibilità, iniziativa e, in una certa misura, autonomia decisionale.
Quindi, a te che stai valutando la possibilità di diventare Carabiniere, qualunque sia la motivazione, prima ancora di studiare o di interrogarti sulla tua idoneità psicoattitudinale, accendi i riflettori del tuo spirito critico. Chiediti sinceramente se il valore della Fedeltà, in tutte le forme qui sopra elencate, è un valore per te fondante, a prescindere dalla stessa uniforme a cui aspiri.
Fatta questa premessa valoriale, vediamo quali sono i compiti istituzionali perseguiti dall’Arma dei Carabinieri.
Diventare Carabinieri – Compiti
“La Benemerita“, costituita il 13 luglio 1814, svolge con onore e rigore le seguenti funzioni istituzionali: Forza di Polizia (giudiziaria, investigativa, protezione civile, ordine pubblico, stradale, amministrativa, frontiera, gendarmeria, pubblica sicurezza, inclusa la tutela dell’ambiente ad opera del Corpo Forestale dello Stato) e Forza Armata (partecipazione alle missioni di mantenimento e ripristino della pace e della sicurezza internazionale; vigilanza e sicurezza di tutte le sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero; polizia militare).
In quanto Forza Armata dipende principalmente dal Ministero della Difesa e dell’Interno e secondariamente dai Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali; della salute; e dei beni e delle attività culturali e del turismo.
A livello territoriale è organizzata nell’articolazione che segue:
- Vertice;
- Comando Interregionale;
- Legione;
- Comando Provinciale;
- Gruppo;
- Compagnia;
- Tenenza;
- Stazione.
Per quanto riguarda le varie possibilità di impiego previste per chi desidera diventare Carabiniere, tra le altre, abbiamo: Reparti Investigativi (per es. RIS), GIS, Reparto Aeromobile, Cinofili, ROS, “Tuscania”, Tutela forestale, ambientale e agroalimentare (per es. NAS e ovviamente il Corpo Forestale), Reparto Presidenza della Repubblica (scorte e guardie), Carabiniere di quartiere e territoriale, Reggimento a Cavallo, Corazzieri, Subacquei e altri.
Diventare Carabiniere – Requisiti
Per quanto concerne i requisiti principali previsti per diventare allievo Carabiniere, abbiamo:
- Cittadinanza Italiana;
- Limiti d’Età compresa tra 17 e 24 anni non compiuti (max 28 per ex/militari);
- godimento dei diritti civili e politici;
- Titolo di studio: diploma di maturità (licenza media inferiore per militari arruolati entro il 31/12/2020);
- possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale al servizio militare incondizionato;
- Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Diventare Carabiniere – Prove
Infine, le prove previste dal concorso per diventare Carabiniere sono le seguenti:
- una prova scritta di selezione (quiz di 100 domande a risposta multipla su: italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana, informatica, storia e di struttura ordinativa dell’Arma, logica);
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz della prima prova scritta, clicca su Corso Preparazione Concorso Allievi Carabinieri.
- dopodiché, avranno luogo le prove di efficienza fisica (corsa 1000 metri piani, piegamenti sulle braccia e salto in alto);
- ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica (accertamento: cardiologico; oculistico; odontoiatrico; otorinolaringoiatrico; psichiatra; analisi delle urine; controllo dell’abuso sistematico di alcool; visita ginecologica per i candidati di sesso femminile; eventuali ulteriori indagini, controllo eventuali tatuaggi);
- a seguire, gli accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali, colloquio collegiale con un Ufficiale perito selettore e Commissione per gli accertamenti attitudinali, eventuale ulteriore colloquio psicoattitudinale di approfondimento con un Ufficiale psicologo);
- infine, valutazione dei titoli di merito (di servizio se ex/militari; titoli accademici; eventuali attestati linguistici).
Se è la prima volta che affronti un concorso militare leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Diventare Carabiniere – Formazione
Il corso per diventare carabiniere dura circa 6 mesi e si svolge a Roma, Torino, Taranto, Iglesias, Reggio Calabria o Campobasso (qui trovi un vademecum utile).
La nomina viene conseguita al termine del corso e si contrae, all’atto dell’arruolamento, una ferma volontaria di quattro anni.
Al termine della ferma, i Carabinieri, se hanno conservato l’idoneità psicofisica e non hanno commesso gravi inadempienze, sono ammessi in servizio permanente.
Benché in una posizione gerarchica “iniziale”, al carabiniere competono diverse e importanti responsabilità (qualifica di agente di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria), nonché un certo margine di iniziativa e di discrezionalità nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni. Nei gradi superiori della medesima categoria può anche gestire picole unità.
Durante il corso di addestramento gli Allievi Carabinieri sono formati in diverse materie e discipline, ad esempio: codici di condotta, armi e tiro, tecniche investigative, nozioni di diritto e procedura penale, elementi di diritto di polizia giudiziaria, difesa e ordine pubblico e molto altro.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti dal Concorso per diventare Carabiniere con maggiore consapevolezza e autoefficacia, contattami.
Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un ex Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale) estremamente accurati e professionali.
Scopo degli accertamenti sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò tutte le indicazioni per migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, o impari.