Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Guida Completa a cura del dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale psicologo selettore militare e fondatore di Invictus Concorsi.
Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Introduzione
Il concorso per Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) è spesso considerato il più “semplice”, ma proprio per questo viene spesso sottovalutato o affrontato senza la dovuta preparazione. In realtà, essendo il primo passo verso una carriera nel mondo militare, il concorso VFI rappresenta un importante trampolino di lancio sia per il Servizio Permanente che per altri ruoli nelle forze di Polizia e nei Vigili del Fuoco.
Per aumentare le tue possibilità di successo, è fondamentale affrontare questo concorso con una preparazione adeguata e un metodo rigoroso. Questo articolo è stato creato proprio per aiutarti a raggiungere questi obiettivi. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere per prepararti al meglio al concorso VFI della Marina Militare.
Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Requisiti
Prima di iniziare la preparazione al Concorso VFI della Marina Militare, devi verificare il possesso di tutti i requisiti di partecipazione richiesti:
- innanzitutto, essere cittadini italiani;
- poi, avere un’età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti;
- inoltre, aver conseguito un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
- a seguire, essere valutati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Volontario in servizio permanente;
- ancora, godere dei diritti civili e politici;
- inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi;
- non essere già in servizio quali volontari nelle Forze Armate;
- infine, avere tenuto condotta incensurabile.
Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Invio della domanda
Ogni anno la Marina Militare mette a disposizione in un unico blocco, tra ottobre e febbraio, circa 1.750 posti a concorso, ripartiti tra le seguenti specializzazioni:
- Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) nei seguenti settori di impiego:
- “navale”;
- “anfibi”;
- “incursori”;
- “Componente subacquei – palombari”;
- “sommergibilisti”;
- “Componente aeromobili”;
- Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:
- varie specialità, abilitazioni;
- “Componente aeromobili”;
- “Soccorritori Marittimi”;
- “Componente subacquei – sommozzatori”.
Il periodo è indicativo, quindi si suggerisce di tenere sempre d’occhio il sito ufficiale, oppure visitare la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivere le notifiche.
Per inviare la domanda di partecipazione occorre visitare il sito ufficiale del Ministero della Difesa – Concorsi Online e scegliere il bando di interesse.
Importante: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Prove
Per quanto riguarda lo svolgimento del concorso VFI Marina, dovrai affrontare le seguenti prove:
- valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie (Allegato Titoli);
- accertamenti psico-fisici specifici per settore d’impiego (visite: cardiologica con elettrocardiogramma; oculistica; otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; Colloquio Psichiatra Militare; accertamenti di laboratorio volti alla verifica dell’abuso di alcool e dell’uso di sostanze stupefaceni e psicotrope; odontoiatrica; apparato locomotore; ogni ulteriore indagine ritenuta utile; controllo Tatuaggi);
- accertamenti attitudinali Marina Militare (Test Psicoattitudinali VFI + Colloquio Psicoattitudinale VFI);
- prove di efficienza fisica solo per Forze Speciali e Componenti Specialistiche (Allegato Prove Fisiche).
Visite Mediche: Documentazione richiesta
Prima di presentarti alle varie prove (almeno 3 mesi prima), si consiglia di iniziare a preparare tutta la documentazione richiesta, ovvero:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- originale o copia conforme del referto del test di gravidanza eseguito presso struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a 5 giorni rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici, per le candidate di sesso femminile;
- originale o copia conforme dei seguenti esami di laboratorio, eseguiti presso struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN, in data non anteriore a 3 mesi rispetto a quella di presentazione alla fase relativa agli accertamenti psico-fisici, che andranno a costituire il Protocollo Sanitario Unico (PSU), ovvero:
- emocromo;
- VES;
- glicemia;
- creatininemia;
- trigliceridemia;
- colesterolemia totale ed HDL;
- bilirubinemia diretta e indiretta;
- gamma GT;
- transaminasemia (GOT e GPT);
- analisi delle urine con esame del sedimento;
- markers virali: anti HAV (IgM ed IgG), Hbs Ag, anti HBs e anti HCV;
- ricerca anticorpi per HIV;
- TSH
- test intradermico Mantoux (TST).
- certificato di stato di buona salute che attesti la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti, la presenza/assenza di patologie rilevanti ai fini del reclutamento, rilasciato dal proprio medico curante in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici;
- per le concorrenti di sesso femminile, originale o copia conforme del referto di ecografia pelvica eseguita presso struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici.
Documentazione Sanitaria Forze speciali e Componenti specialistiche
I candidati per i settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche, oltre agli esami di laboratorio di cui al precedente paragrafo, dovranno inoltre presentare, anche se in possesso di Certificazione Sanitaria Unica (CSU) in corso di validità o attestazione di idoneità per la Marina Militare nei 365 giorni antecedenti, pena riconvocazione per completamento documentazione sanitaria, i seguenti documenti:
- originale o copia conforme dei seguenti esami ematochimici, corredati di referto, rilasciati da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a tre mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici:
- elettroforesi delle sieroproteine e dell’emoglobina;
- PT, PTT e fibrinogeno;
- referto rilasciato (senza alcuna limitazione di scadenza temporale) da struttura sanitaria militare, pubblica, o privata accreditata con il SSN, di analisi di laboratorio concernente il dosaggio quantitativo del glucosio 6-fosfato-deidrogenasi (G6PD);
- per l’effettuazione delle prove di efficienza fisica, originale o copia conforme del certificato medico, con validità annuale, attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera (idoneo anche per la prova di nuoto), in data non anteriore a un anno rispetto a quella di presentazione alle prove, rilasciato da un medico appartenente alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero a struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il SSN ovvero da un medico (o struttura sanitaria pubblica o privata) autorizzato secondo le normative nazionali e regionali e che esercita in tali ambiti in qualità di medico specializzato in medicina dello sport;
- inoltre, i concorrenti di sesso femminile, dovranno esibire nuovamente, in sede di prove di efficienza fisica, l’originale o la copia conforme del referto del test di gravidanza, eseguito presso struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a 5 giorni rispetto a quella di presentazione alle prove di efficienza fisica.
Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Prove Fisiche
Come per la documentazione sanitaria, anche per le prove di efficienza fisica è necessario prepararsi con largo anticipo. Anche se sei già in ottima forma atletica, ti consiglio comunque di fare un “check tecnico” per assicurarti di eseguire correttamente gli esercizi e valutare il tuo livello di preparazione.
Durante la mia esperienza, ho incontrato molti candidati, anche molto prestanti, che sono rimasti sorpresi dal basso punteggio ottenuto perché “i giudici non contavano le ripetizioni”.
Se, invece, sei in sovrappeso o in una condizione fisica precaria, ti suggerisco di iniziare ad allenarti e di consultare un nutrizionista almeno sei mesi prima delle prove. Nella pagina Preparazione Prove Fisiche troverai alcuni tra i migliori preparatori atletici specializzati in concorsi militari e di polizia. Inoltre, se non trovi un preparatore nella tua provincia, troverai un link con una mappa della FIDAL che elenca tutte le principali società di atletica leggera italiane.
Perché è fondamentale prepararsi per le prove fisiche? Oltre al possibile sbarramento, che determina la non idoneità se non superato, l’importanza risiede soprattutto nel punteggio incrementale. Ottenere un ottimo punteggio è auspicabile per due motivi principali.
Primo: aumenterai le tue possibilità di successo. Anche se raro, potrebbe verificarsi che, pur risultando idoneo a tutte le prove, non ottieni un punteggio sufficiente per vincere, soprattutto se non sei diplomato.
Secondo: arrivare agli accertamenti attitudinali con un ottimo punteggio incrementale nelle PEF (prove di efficienza fisica) sarà un ottimo biglietto da visita!
Potresti trovare utili i Suggerimenti per la preparazione fisica degli aspiranti Allievi Incursori forniti direttamente dalla Marina Militare.
Materiale da studiare prima del Colloquio con lo Psicologo
Oltre a tutte le informazioni contenute nel bando di concorso e in questo articolo, si suggerisce di arrivare al concorso con una buona conoscenza del ruolo VFI (addestramento, impiego, quanto guadagna e vantaggi) e del contesto Marina Militare (organizzazione, armi, corpi, specialità e gradi).
Se studierai autonomamente le informazioni contenute nei seguenti link, non avrai bisogno di acquistare alcun manuale:
Questo studio è fondamentale per almeno 4 buone ragioni:
- con queste conoscenze preliminari riuscirai a rispondere in modo maturo, efficace e ragionato alla domanda più importante di tutto il colloquio con psicologi e psichiatri, ovvero: perché vuoi diventare militare?
- dimostrerai di avere una forte motivazione
- darai prova di aver riflettuto sulla tua scelta
- dimostrerai di essere consapevole a cosa vai incontro
Preparazione Concorso VFI Marina Militare: Accertamenti Attitudinali
E arriviamo sul mio terreno prediletto, gli accertamenti attitudinali.
Fino a poco tempo fa, infatti, ero proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Quando si avvicinano le date di convocazione per i famosi 3 giorni (prove fisiche, visite mediche e prove psicoattitudinali), inizia la caccia al “pdf online gratis” del test minnesota e degli altri test circolanti su forum e chat telegram.
Si oscilla, per farla breve, tra una sistematica sottovalutazione di tali accertamenti, e un dilagare dell’ansia da prestazione in tutte le sue forme.
Ai primi, ricordo che durante gli accertamenti attitudinali si possono valutare non idonei oltre il 30% dei candidati. Ciò significa che un candidato su tre, mediamente, non supererà la prova.
Ai secondi, invece, suggerisco di non cedere alla tentazione di prepararsi con il test minnesota e con il questionario informativo, come se fossero dei quiz di cultura generale. Questo approccio, così come quello ancora peggiore di ricevere “consigli” di risposte preconfezionate da ripetere al colloquio con lo psicologo, non lo suggerisco perché si tratta di domande intime e personali. E quando rispondi fondandoti sulle risposte di altri, fossero anche i selettori più esperti di questo mondo, rischi soltanto e inutilmente la non idoneità.
Perché i selettori hanno (abbiamo) almeno il doppio dei tuoi anni, nonché migliaia di colloqui sulle spalle. Dunque, ogni tentativo di manipolazione o di falsificazione dei tuoi accertamenti sarà valutato negativamente.
Se vuoi, piuttosto, prepararti REALMENTE, con Invictus Concorsi ti puoi sottoporre ad un reale accertamento attitudinale preventivo. Riceverai una valutazione e preparazione psicoattitudinale da un professionista, già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito.
L'unica tipologia di test attitudinali rispetto ai quali può essere utile esercitarsi e familiarizzare con il format sono i QUIZ DI LOGICA.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o impari!
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso assicurarti:
- ESPERIENZA: la valutazione e preparazione psicoattitudinale è operata da uno psicologo, già Capitano Selettore Militare, che per diversi anni è stato proprio uno dei selettori che incontrerai al tuo concorso.
- COMPETENZA: il dott. Vincenzo Castaldo ha all’attivo migliaia di valutazioni psicoattitudinali effettuate per tutti i concorsi militari e di polizia, pubblici e interni, di ogni ordine e grado.
- EFFICACIA: test psicoattitudinali e colloquio psicoattitudinale sono somministrati per valutarti REALMENTE. Attraverso un vero e proprio accertamento psicoattitudinale riceverai una valutazione estremamente simile a quella che affronterai al concorso.
- APPROCCIO PERSONALIZZATO: non riceverai inutili lezioni teoriche sui test e sul colloquio, ma una valutazione e preparazione psicoattitudinale autentica, che ti permetterà di accrescere la consapevolezza dei tuoi punti di forza e, in caso di eventuali criticità, indicazioni concrete e realistiche di miglioramento.
- SUPPORTO: ti affianchiamo fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali, fornendoti assistenza psicologica, risposte alle tue eventuali domande, dubbi e monitoraggio costante dei tuoi progressi.
- ETICA: il tuo benessere psicologico è sempre al centro del percorso di preparazione psicoattitudinale. Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.
Infine, per tutte le altre prove (Quiz e Prove Fisiche), Invictus Concorsi riunisce le migliori offerte formative presenti sul territorio, a prezzi onesti e vantaggiosi.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.