Test Minnesota Online: Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.
Se stai per affrontare un concorso e cerchi di orientarti al meglio, leggi Guida Concorsi Militari e Polizia.
Test Minnesota Online – Introduzione
Il Test Minnesota Online o in presenza è uno dei più test psicologici più diffusi e utilizzati per valutare le principali caratteristiche della personalità. Sebbene la sua collocazione naturale sia l’ambito clinico (psicologico e psichiatrico), ha trovato sempre più riscontro e applicazione anche in altri ambiti quali la selezione del personale, la psicologia giuridica e l’orientamento.
Nella sua versione più recente, l’MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory) è costituito da 567 item (affermazioni) a cui il candidato può rispondere vero o falso (o non rispondere) e consta di 8 scale di validità, 10 scale cliniche di base (che sondano le dimensioni più rilevanti della personalità), 5 scale latenti, 9 scale cliniche ristrutturate, 31 sottoscale, 21 scale supplementari, 15 (+27 componenti) scale di contenuto.
Esistono anche altre forme: MMPI-2-RF (versione ristrutturata) e MMPI-A (versione Adolescenti), tutte e da diverso tempo, previa Laurea in Psicologia e relativa iscrizione all’Albo, somministrabili anche online.
Per approfondire ulteriormente il Test del Minnesota da un punto di vista tecnico, leggi:
- Test Minnesota (MMPI) nei Concorsi
- MMPI-3 Il nuovo Test Minnesota
Test Minnesota Online – Valutazione
Il test Minnesota online, come sopra accennato, valuta la personalità nella sua globalità.
La personalità può essere intesa, in estrema sintesi, come il nostro consueto modo di pensare, agire e comportarci nelle varie situazioni di vita.
Va da sé che gli item (affermazioni) rispetto ai quali bisogna rispondere vero o falso ruotano proprio intorno a diverse possibili situazioni di senso comune.
Ovviamente questa definizione opera una drastica semplificazione rispetto al costrutto di personalità.
Dunque, ciò che il test evidenzia, fino al momento del colloquio psicoattitudinale, sono solo ipotesi di funzionamento.
E’, infatti, solo nel corso del colloquio che le eventuali ipotesi di funzionamento psicologico del candidato sono validate o meno.
Questo particolare dovrebbe già aiutarti a ridimensionare la sua importanza. Questo test, come qualsiasi altro, ha una sua validità predittiva, ma è assolutamente relativa, ipotetica e secondaria rispetto alla centralità del o dei colloqui psicologici o psichiatrici nella valutazione psicoattitudinale.
Per approfondimenti ti rimando al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia.
Test Minnesota Online – Preparazione
Come specificato anche nel test, non esistono risposte giuste o sbagliate, quindi è importante rispondere in modo sincero.
Qualcuno, soprattutto per quanto riguarda i Concorsi Militari e di Polizia, ti dirà che questa affermazione è utopia e potenzialmente controproducente. In realtà, il peggior errore che si possa commettere prima di affrontare il Test Minnesota Online, è di studiarlo a mo’ di psicologo esperto in psicodiagnostica o, peggio, come un quiz di cultura generale.
In realtà l’unica modalità di preparazione e orientamento che può avere realmente un senso è quella che prevede la somministrazione del test per valutarti realmente.
Senza una reale valutazione psicoattitudinale iniziale, infatti, ogni indicazione risulterebbe inutile.
Questo perché ogni altra ipotesi di “preparazione” o dovrebbe ridursi ad indicazioni talmente generali e generiche tali da non aver quasi alcun senso per te, oppure ci si ritroverebbe di fronte a pseudo-psicologi senza scrupoli volti a suggerire spudoratamente strategie elusive di risposta.
Per approfondire ulteriormente la questione di come sia possibile prepararsi realmente in modo efficace, leggi Preparazione Test Minnesota.
Test Minnesota Online – Avvertenze per i pdf online gratis
L’idea di fondo di molti candidati, a mio avviso, è la seguente: “più studio il test Minnesota online gratis in pdf, più aumento le mie chance di risultare idoneo/a”.
In realtà, porsi questo obiettivo di “studiare” il test, anche se per certi versi emotivi lo ritengo comprensibile, quale tentativo di colmare i timori e i pregiudizi legati alla figura dello psicologo militare e di polizia, è tuttavia non etico, inutile e controproducente.
I test psicoattitudinali non devono essere approcciati con la mentalità da quiz!
Non esistono risposte giuste in astratto, cioè a prescindere dalla Persona che risponde.
La vera domanda, dunque, più che centrarsi sul “cosa rispondere?”, dovrebbe diventare “come devo essere?”.
Infatti, ciò che i selettori valutano, non è (sol-)tanto il contenuto delle tue risposte, ma anche e soprattutto il rapporto che intrattieni con le tue risposte. Ovvero, “come” rispondi.
Quando la preparazione diventa controproducente
Se stai, dunque, per scegliere un corso di Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia con l’idea che un addestramento costante sul Test Minnesota online possa accrescere le tue possibilità di rispondere in modo “giusto”, ti consiglio di risparmiare tempo e denaro.
Intendere la preparazione psicoattitudinale in questi termini, infatti, oltre a violare i diritti di utilizzo dei test e il Codice Deontologico degli Psicologi (evenienza che interessa soprattutto il professionista che propone un metodo simile) può risultare anche potenzialmente controproducente:
- conoscere e studiare in anticipo le domande dei test e del colloquio non ti dice nulla su come saranno valutate le tue risposte a quelle domande, vero focus valutativo dei selettori;
- se dovessi esprimere dei limiti (criticità) psicoattitudinali, con un metodo di addestramento non risolveresti nulla, li camufferesti soltanto;
- ancora, con un metodo incentrato sul “suggerimento” delle risposte rischieresti solo di presentarti in modo falsato, magari inutilmente, perché potresti andar già bene così come sei;
- ricevere “suggerimenti” su cosa dire e cosa no, potrebbe alimentare la tua insicurezza, perché potresti implicare che se devi nasconderti, forse è perché così come sei realmente non vai bene;
- i selettori militari che incontrerai hanno mediamente più del doppio dei tuoi anni e migliaia di valutazioni psicoattitudinali sulle spalle. Vivresti, quindi, gli accertamenti attitudinali con il costante timore di cadere in contraddizione e/o di dimenticare il tuo “addestramento”;
- Infine, come puoi intuire, i selettori militari valutano in modo molto sfavorevole ogni tentativo di manipolazione, perché strizza un po’ troppo l’occhio alla disonestà e alla corruttibilità, valori in netto contrasto con quelli perseguiti e assicurati dalle Forze Armate e Forze di Polizia.
Test Minnesota Online – Come affrontarlo?
Come affrontare, dunque, il test Minnesota online (indicazioni generiche):
- Leggi o ascolta le istruzioni con calma;
- Leggi con attenzione e lucidità tutte le affermazioni;
- Rispondi sinceramente: eventuali tentativi di manipolazione del test Minnesota, oltre ad essere rilevati (e quindi inutili), saranno certamente approfonditi durante il successivo colloquio psicoattitudinale;
- Non cercare di interpretare le domande: il test non è una sorta di “trappola”, ma solo un’occasione per farsi conoscere!
- Non perdere tempo: rispetta le consegne (eventuale tempo medio di esecuzione e altre eventuali istruzioni aggiuntive);
- Limita le incertezze: se il test prevede un certo numero di domande/affermazioni è perché ci si aspetta una risposta. Adottare l’atteggiamento (inutile e pregiudicante) del “meno rispondo, meno appigli fornirò ai valutatori”, ovviamente non costituisce la strada più proficua per essere valutati con serenità;
- Infine, presta attenzione alle doppie negazioni e agli avverbi di frequenza. Come in matematica: meno (“falso”) per meno (avverbio di frequenza negativa, es. “Mai, Raramente, ecc.”), fa più! Dunque, se rispondo “falso” dove c’è l’avverbio “mai”, sto affermando il contrario, ossia “sempre”. Dove c’è “raramente”, rispondendo falso, sto affermando il contrario, ossia “spesso” e così via!
Per approfondimenti leggi Come affrontare i test psicoattitudinali?
Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia
Se desideri, dunque, affrontare il Test Minnesota Online e, più in generale, gli Accertamenti Attitudinali Militari e di Polizia con maggiore consapevolezza e autoefficacia:
Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono stato per diversi anni un Ufficiale Psicologo Selettore nei Concorsi Militari.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia pregressa esperienza nella valutazione psicoattitudinale militare, infatti, posso riproporre Accertamenti Attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale) estremamente professionali e accurati.
Scopo della consulenza sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Inoltre, al termine dell’attività di orientamento psicoattitudinale, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.