Invictus Concorsi

Tatuaggi Concorsi Polizia Penitenziaria

Tatuaggi Concorsi Polizia Penitenziaria

Tatuaggi Concorsi Polizia Penitenziaria: normativa vigente con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.

Potrebbero interessarti anche:
- Tatuaggi Concorsi Militari e Polizia: Guida Completa;
- Tatuaggi Forze Armate;
- Tatuaggi Esercito;
- Tatuaggi Marina Militare;
- Tatuaggi Aeronautica Militare;
- Tatuaggi Carabinieri;
- Tatuaggi Guardia di Finanza;
- Tatuaggi Forze dell'Ordine;
- Tatuaggi Polizia di Stato;
- Tatuaggi Concorsi Vigili del Fuoco.

Tatuaggi Concorsi Polizia Penitenziaria – Introduzione

Con il presente articolo cercherò di fare luce sulla valutazione dei Tatuaggi nei Concorsi indetti dalla Polizia Penitenziaria.

Spesso, infatti, ricevo e leggo domande o commenti riguardanti la possibilità o meno di candidarsi e risultare idonei per un tatuaggio posto in una certa area del corpo oppure in fase di rimozione.

Innanzitutto, occorre sapere che, per quanto riguarda i tatuaggi nei Concorsi Militari e di Polizia, vigono regolamenti molto severi.

Allo stesso tempo, non tutti i tatuaggi sono proibiti e vi sono alcune parti del corpo dov’è consentito avere tatuaggi.

Dunque, se stai pensando di tatuarti e, magari, hai già le idee chiare rispetto alla possibilità di candidarti come Agente, Ispettore o Commissario di Polizia, valuta bene “se”, “cosa” e, soprattutto, “dove” farlo.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari, visita la pagina CONCORSI.

Tatuaggi Concorsi Polizia Penitenziaria – Normativa Ufficiale

Chi ha uno o più tatuaggi e decide di partecipare ai Concorsi Pubblici indetti dalla Polizia Penitenziaria, deve fare riferimento all’art. 123 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 e successive modifiche e integrazioni.

Ciò premesso, suggeriamo sempre di controllare le indicazioni contenute nello specifico bando di concorso per il quale si concorre.

Questo perché le direttive vigenti possono sempre evolvere nel tempo e subire delle modifiche.

Al momento attuale, come si apprende dai bandi di concorso più recenti, e in accordo al Decreto di cui sopra: “Costituiscono causa di non idoneità per l’assunzione nella Polizia Penitenziaria, le imperfezioni e le infermità [..], fra cui le alterazioni volontarie dell’aspetto esteriore dei candidati, quali tatuaggi e altre alterazioni permanenti dell’aspetto fisico ma non conseguenti a interventi di natura comunque sanitaria, se visibili, in tutto o in parte, con l’uniforme indossata o se, avuto riguardo alla loro sede, estensione, natura o contenuto, risultano deturpanti o indice di alterazioni psicologiche, ovvero comunque non conformi al decoro della funzione degli appartenenti alla Polizia Penitenziaria”.

Cliccando il link che segue, troverai la divisa estiva della Polizia Penitenziaria. In questo modo potrai vedere direttamente quali sono le parti del corpo "scoperte" e, pertanto, vietate.

Dalla grafica di cui sopra, per quanto riguarda la sede del tatuaggio, possiamo considerare sempre vietati i tatuaggi che, a prescindere dal contenuto, sono presenti su:

  • testa;
  • collo;
  • braccia;
  • mani.

Da tutto ciò si desume, dunque, che i tatuaggi sulle gambe, se non troppo estesi e/o segno di “personalità abnorme”, sono consentiti.

Tatuaggio Concorso Polizia Penitenziaria – Contenuti Proibiti

Invece, per quanto riguarda il contenuto, possiamo ritenere assolutamente proibiti i tatuaggi:

  • osceni (contenuti libidinosi offensivi del pudore, la decenza e il decoro comune e che risultano volgari e ripugnanti);
  • con riferimenti sessuali e/o in tal senso discriminatori;
  • a sfondo razzista (offensivi verso altre etnie e/o gruppi socio-culturali);
  • di discriminazione religiosa;
  • siano indice di possibile personalità abnorme (eventualmente confermato con visita psichiatrica e test psicodiagnostici);
  • infine, che possono portare discredito alle Istituzioni della Repubblica Italiana e alle Forze dell’ordine (contenuti contro lo Stato, le Istituzioni, la Legge, la Costituzione Italiana, incitanti l’odio, la delinquenza e/o la violenza).
Nota: i piercing, invece, sono sempre vietati e in qualunque parte del corpo.

Tatuaggi Concorsi Polizia Penitenziaria – Indicazioni Utili

Arrivati a questo punto, sono certo che in molti casi le domande potrebbero rimanere comunque senza una risposta definitiva.

Questo, potrebbe accadere perché non si può essere completamente sicuri prima dell’effettiva valutazione riguardante il “significato” del contenuto che il proprio tatuaggio, seppur in una zona del corpo consentita, potrebbe assumere gli occhi della Commissione Medica preposta agli accertamenti dell’idoneità psicofisica.

Oppure, caso forse ancora più frequente, almeno nella mia esperienza, potrebbe darsi che il tatuaggio si trovi in una zona borderline, ovvero al limite delle zone consentite.

Ebbene, in tutti questi e gli altri possibili casi dubbi, restano solo due alternative per quanto riguarda la valutazione dei Tatuaggi nei Concorsi della Polizia Penitenziaria.

Candidarsi e sottoporsi direttamente alla valutazione della Commissione Medica preposta agli accertamenti psicofisici, per fugare ogni dubbio.

Oppure, valutare preventivamente la possibilità di rimozione del tatuaggio con un centro o esperto qualificato.

Sappi solo che, se dovessi optare per questa seconda possibilità, la rimozione dei tatuaggi deve concludersi completamente e prima degli accertamenti psicofisici. Dunque, se il tatuaggio continua ad essere, anche solo parzialmente, visibile, è comunque causa di non idoneità. Inoltre, la rimozione non deve produrre esiti cicatriziali deturpanti l’aspetto esteriore.

Preparazione Psicoattitudinale con Invictus Concorsi

Se hai già proceduto alla rimozione completa del o dei tatuaggi e stai pensando di candidarti per uno dei Concorsi della Polizia Penitenziaria, contattami.

Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e, se necessario, migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.

Infine, qualora avessi bisogno di una preparazione completa, trovi ulteriori risorse utili anche per la Preparazione Quiz e per la Preparazione Prove Fisiche.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia