Invictus Concorsi

Corso Preparazione Accertamenti Attitudinali

Corso Preparazione Accertamenti Attitudinali

Corso di Preparazione Accertamenti Attitudinali Militari e di Polizia. A cura del Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex selettore militare.

Corso Preparazione Accertamenti Attitudinali – Introduzione

Tutte le Forze Armate, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco e, talvolta, le Forze di Polizia Locale, prevedono gli accertamenti attitudinali.

Scopo di tali accertamenti è quello di valutare e selezionare quei candidati e quelle candidate che palesano caratteristiche psicoattitudinali in linea con il profilo richiesto.

L’aggettivo “psico-attitudinale” è composto da due elementi: “psico”, ovvero personalità e attitudinale, ossia attitudini.

La personalità è un’organizzazione relativamente stabile nel tempo e fa riferimento a come/cosa pensiamo, sentiamo e ci comportiamo generalmente con noi stessi, gli altri e il mondo (situazioni di vita).

Le attitudini fanno riferimento alle nostre inclinazioni personali, sociali, lavorative. Per essere allenate occorrono due ingredienti: motivazione (nel porre in essere/allenare le nostre inclinazioni) e occasioni (contesto favorevole alla messa in atto).

Per quanto riguarda, infine, le caratteristiche psicoattitudinali valutate, solitamente rimandano alle seguenti aree di indagine:

  • Area Attitudinale (motivazione, capacità gestionali, aderenza al ruolo, ecc.);
  • Area Psicologica (personalità, capacità cognitive, competenze emotive, relazionali, ecc.);
  • Area Psichiatrica (elementi psicofisiologici di potenziale interesse psico-attitudinale).
Se sei al tuo primo concorso leggi questa Guida Concorsi Militari e di Polizia.

Corso Preparazione Accertamenti Attitudinali – Metodi e Tecniche

Per valutare questi due aspetti della nostra Persona, psiche e attitudini, si prediligono generalmente uno o più step:

Tutte le aree di valutazione di cui sopra, sono previste dal Corso di Preparazione Accertamenti Attitudinali di Invictus Concorsi.

Corso Preparazione Accertamenti Attitudinali – Timori e Pregiudizi

Si tratta senza dubbio di un momento molto delicato e “totalizzante” da un punto di vista emotivo. Questo perché, a differenza di altre prove di natura tendenzialmente oggettiva, non prevedono parametri univoci e facilmente comprensibili. Inoltre, ad essere valutata non è una tua performance, ma direttamente la tua Persona.

C’è, dunque, chi si approccia per la prima volta e, magari, inizia ad interrogare la propria “sanità mentale” e le proprie attitudini.

C’è chi si trova al secondo o terzo tentativo e, a causa di passate non idoneità psico-attitudinali, oscilla tra la paura che il triste esito possa ripetersi e la rabbia per una sensazione di ingiustizia.

A volte si arriva addirittura a mettere in discussione tutta la categoria (Psichiatri, Psicologi e Periti Selettori), convinti che siano lì per falciare indistintamente presunti candidati in “esubero”. Altre volte, più semplicemente, si allude all’eccessiva soggettività dei giudizi e alla conseguente facilità di sbagliare.

Essendo stato proprio uno di quei temuti selettori, posso affermare a ragion veduta, e non per sentito dire, che esiste l’eventualità di valutare sulla base di errori e pregiudizi. Siamo esseri umani, prima di essere psicologi, psichiatri o selettori, e la fallibilità è forse l’unico dato certo della nostra esistenza.

Tuttavia, voglio ribadire l’importanza dei tuoi atteggiamenti. Non decretare la tua sconfitta ancor prima di iniziare, perché è di questo che si tratta quando ci si avvicina ad un concorso con la filosofia del terno al lotto.

Gli accertamenti attitudinali militari e di polizia non consentono di misurarsi preventivamente con parametri noti e facilmente comprensibili ai non addetti ai lavori. E' anche per questo motivo che può rivelarsi utile e proficuo affidarsi ad un Corso di Preparazione Accertamenti Attitudinali efficace e professionale.

Corso Preparazione Accertamenti AttitudinaliAvvertenze ai Candidati

Arrivati a questo punto, prima di suggerire un metodo possibile per affrontare con maggiore consapevolezza gli accertamenti attitudinali militari e di polizia, fammi condividere a chiare lettere cosa NON E’ UNA PREPARAZIONE PSICOATTITUDINALE.

Molti pensano che un Corso di Preparazione Accertamenti Attitudinali significa studiare letteralmente i test di personalità e attitudinali per preparare le risposte.

Ecco, se stai valutando questa possibilità: non sprecare il tuo denaro e il tuo tempo.

I motivi sono presto detti:

  1. conoscere in anticipo le domande dei test o dei colloqui non ti darà nessuna garanzia che le tue risposte a queste saranno valutate positivamente;
  2. studiare i test comporta il rischio di iniziare a rispondere alle domande non sulla base dei propri vissuti, bensì sulla base di ipotetiche risposte ritenute esatte;
  3. falsare o invalidare i test, costituirà un importante primo giudizio critico in sede di colloquio;
  4. essere valutati non idonei sulla base del tentativo di costruire o di inscenare un ruolo ideale o suggerito da altri, non ti consentirà di apprendere dall’esperienza. L’unica cosa che potresti imparare, e che ti sto già praticamente suggerendo io in questo momento, è che se vuoi giocartela per DAVVERO, devi partire da te stesso/a.

Preparazione Psicoattitudinale Militare e di Polizia

Arrivati a questo punto, forse, ti starai chiedendo come dovrebbe essere una Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia?

Hai due strade: in autonomia, oppure richiedendo una consulenza ad un professionista.

In autonomia, ti suggerisco di reperire, tra le innumerevoli fonti sul web, qualche possibile traccia di un colloquio di lavoro. Una volta reperito un colloquio “tipo”, prova a porti le domande ad alta voce. Meglio se davanti ad uno specchio, per allenarti all’eventuale imbarazzo espositivo che potresti sperimentare e per valutare il tuo linguaggio non verbale. Magari, senza accorgertene, in preda all’ansia da prestazione, potresti mettere in atto movimenti ripetitivi e involontari, oppure potresti accorgerti di far fatica a sostenere il tuo stesso sguardo e così via. Contestualmente a questo allenamento al colloquio, ti suggerisco di visitare il sito istituzionale del concorso desiderato. Questo lo ritengo utile per conoscere approfonditamente il ruolo per il quale ti stai candidando, l’organizzazione nel suo insieme e per desumere i valori istituzionali di riferimento.

Per quanto riguarda la consulenza, dipende naturalmente da quale Corso di Preparazione Accertamenti Attitudinali scegli.

Trattandosi di concorsi militari e di polizia, ti suggerisco di affidarti a psicologi esperti nella selezione del personale militare e/o di polizia.

Inoltre, il metodo che ritengo in assoluto più efficace, è quello che prevede una reale valutazione psicoattitudinale militare. Solo attraverso un quadro iniziale sarà possibile comprendere, se necessario, dove indirizzare i tuoi sforzi di miglioramento personale.

Preparazione con un ex Capitano Psicologo Selettore

Affidati all’esperienza reale e diretta maturata nella selezione psicoattitudinale militare presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito. Contattami senza impegno!

Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un Corso di Preparazione per Accertamenti Attitudinali estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Corso Preparazione Accertamenti Attitudinali – FAQ

In che cosa consistono le prove attitudinali?

Le prove attitudinali previste dagli accertamenti attitudinali dei Concorsi Militari, Forze dell’ordine e Vigili del Fuoco hanno come obiettivo la valutazione attitudinale dei candidati.
Le attitudini sono definibili come capacità e inclinazioni ritenute dai selettori fondamentali per poter espletare efficacemente le funzioni connesse con il ruolo a concorso.
Le prove attitudinali più frequenti sono:
– Prove di Ragionamento (chiamate anche di Logica): verbale, astratto, numerico, spaziale e meccanico;
– Test di Attenzione e Concentrazione;
– Test di Rapidità Percettiva (riflessi);
– Prove di Memoria a breve termine (audio-visive);
– Test di stress management (gestione dello stress);
– Prove di Leadership e Management;
– Ulteriori prove attitudinali definite sulla base delle specifiche caratteristiche ricercate.

Che cosa sono gli accertamenti attitudinali?

Gli accertamenti attitudinali consistono in una serie di Test Psicoattitudinali e Colloqui (Psichiatra, Psicologo, Perito Selettore) volti alla valutazione psicologica e attitudinale dei candidati.

Come prepararsi per i test psicoattitudinali?

L’unica preparazione per i test psicoattitudinali realmente sensata ed efficace è quella che prevede la somministrazione dei test solo per valutarti realmente.
Ogni preparazione che, invece, contempla lo “studio” e la preparazione di risposte “preconfezionate” ai test psicoattitudinali è assolutamente non etica, inutile e fallimentare.
Perché i test psicoattitudinali prevedono delle scale di validità volte proprio alla rilevazione di eventuali tentativi di manipolazione e di falsificazione.
Infine, i selettori che in sede di colloquio dovessero rendersi conto di tali tentativi, ti valuteranno in modo estremamente negativo.

Quali sono le prove psico attitudinali?

Le prove psico attitudinali prevedono generalmente:
– Test di Personalità;
– Test Attitudinali;
– Colloquio Psichiatra;
– Colloquio Psicologo;
– Intervista Perito Selettore;
– Colloquio collegiale con la Commissione Attitudinale.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia