Invictus Concorsi

Concorso Polizia Penitenziaria 2022

Concorso Polizia Penitenziaria 2022: 1.758 agenti

Concorso Polizia Penitenziaria 2022: 1.758 agenti. Preparati a livello psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.

Aggiornamenti: 
- Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2025
- Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2024
- Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2023
- Concorsi Polizia Penitenziaria 2024 - Guida completa e Bandi in Uscita

Introduzione

In data 19 aprile 2022 è stato pubblicato il nuovo bando di concorso (vai al bando) del Ministero della Giustizia per 1758 Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria. Qui di seguito troverai tutte le informazioni utili per inviare la tua candidatura.

Se sei alla ricerca di un corso di preparazione della prima prova scritta, visita Corso Preparazione Concorso Agenti Polizia Penitenziaria.

Concorso Polizia Penitenziaria 2022: 1.758 agenti

Prima di tutto, le domande possono essere presentante esclusivamente online dal 20 aprile 2022 al 19 maggio 2022 (vai al concorso).

Concorso Polizia Penitenziaria 2022: 1.758 – Posti a concorso

Per quanto riguarda I posti a concorso sono 1.758 e sono così ripartiti:

  • 1055 posti (791 uomini; 264 donne), riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;
  • 703 posti (527 uomini; 176 donne), aperto ai cittadini italiani.

Infine, qualora i posti (di cui al primo punto) non saranno coperti da candidati idonei, saranno assegnati secondo la graduatoria di merito ad altri candidati idonei (civili).

Concorso Polizia Penitenziaria 2022: 1.758 – Requisiti

Naturalmente, prima di inviare la domande, devi verificare il possesso di tutti i requisiti di partecipazione. Quelli che seguono sono i più importanti, ossia:

  • Cittadinanza Italiana;
  • Limiti Età: compresa tra 18 e 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari);
  • Titolo di Studio: per i candidati militari, in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). Per i candidati militari arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i candidati civili, diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Infine, Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  • prova scritta d’esame (domande a risposta sintetica o a scelta multipla su: Italiano, Letteratura, Storia, Educazione Civica, Geografia, Matematica e Scienze);
  • prove di efficienza fisica (corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto);
  • accertamenti psico-fisici (sana e robusta costituzione fisica, composizione corporea, forza muscolare, massa metabolicamente attiva, oculistica, otorinolaringoiatrica, aspetto esteriore, inclusi eventuali tatuaggi);

Per i soli candidati ex/militari, si effettuerà la valutazione dei titoli rilasciati dalle competenti Autorità Militari:

  • valutazione del periodo o periodi di servizio svolti in qualità di Volontario in ferma prefissata;
  • missioni in teatro operativo fuori area;
  • valutazione relativa all’ultima documentazione caratteristica;
  • riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
  • titolo di studio;
  • conoscenza accertata secondo standard NATO, di una o più lingue straniere;
  • esito dei concorsi di istruzione, specializzazioni/abilitazioni conseguite;
  • numero e tipo delle specializzazioni/abilitazioni conseguite;
  • eventuali altri attestati e brevetti.
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare gli accertamenti psicoattitudinali previste dal Concorso Polizia Penitenziaria 2022: 1.758 agenti, contattami.

Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia