Invictus Concorsi

Concorso Polizia Penitenziaria 2023

Concorso Polizia Penitenziaria 2023 per 1713 Allievi Agenti

Concorso Polizia Penitenziaria 2023 per 1713 Agenti. Preparazione Accertamenti Attitudinali con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex Selettore Militare.

Se è la prima volta che affronti un concorso di polizia, leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Concorso Polizia Penitenziaria 2023 – Introduzione

Dunque, in data 08 marzo 2023 è stato pubblicato il nuovo bando di concorso (vai al bando) del Ministero della Giustizia per 1713 posti di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria ruolo maschile e femminile.

Le domande di partecipazione possono essere presentante esclusivamente online sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia dal 16 marzo 2023 al 14 aprile 2023 (vai al concorso).

Infine, per accedere al form di domanda il candidato dovrà utilizzare esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Puoi consultare la guida a questo link.

Concorso Polizia Penitenziaria 2023 – Posti a Concorso

Per quanto riguarda I posti a concorso sono 1713 e sono così ripartiti:

  • 1028 posti (771 uomini257 donne), riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;
  • 685 posti (514 uomini171 donne), aperto a tutti i cittadini italiani.
Infine, qualora i posti (di cui al primo punto) non saranno coperti da candidati idonei, saranno assegnati secondo la graduatoria di merito ad altri candidati idonei (civili).

Requisiti di Partecipazione

Naturalmente, prima di inviare la domande, devi verificare il possesso di tutti i requisiti di partecipazione previsti dal Concorso Polizia Penitenziaria 2023. Quelli che seguono sono i più importanti, ossia:

  • Cittadinanza Italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • Limiti Età: compresa tra 18 e 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari);
  • Titolo di Studio: per i candidati militari, in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). Per i candidati militari arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i candidati civili, diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
  • Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Concorso Polizia Penitenziaria 2023 – Prove e Titoli

Le prove del Concorso Polizia Penitenziaria 2023 prevedono:

Inoltre, per i soli candidati ex/militari, si effettuerà la valutazione dei titoli rilasciati dalle competenti Autorità Militari:

  • valutazione del periodo o periodi di servizio svolti in qualità di Volontario in ferma prefissata;
  • missioni in teatro operativo fuori area;
  • valutazione relativa all’ultima documentazione caratteristica;
  • riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
  • inoltre, titolo di studio;
  • conoscenza accertata secondo standard NATO, di una o più lingue straniere;
  • esito dei concorsi di istruzione, specializzazioni/abilitazioni conseguite;
  • numero e tipo delle specializzazioni/abilitazioni conseguite;
  • infine, eventuali altri attestati e brevetti.

Preparazione Psicoattitudinale con un Cap. (cpl.) Psicologo ex Selettore Militare

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Polizia Penitenziaria 2023 con maggiore sicurezzacontattami.

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un Cap. (cpl.) Psicologo, ex selettore psicoattitudinale militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre un vero e proprio accertamento attitudinale (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò (se necessario) tutte le indicazioni per migliorarti a livello psicoattitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà assicurato supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Concorso Polizia Penitenziaria 2023