Test 16PF-5 e Accertamenti Attitudinali. Cenni introduttivi, struttura e indicazioni utili con un ex Ufficiale psicologo selettore.
Test 16PF-5 e Accertamenti Attitudinali: Introduzione
Il 16PF-5 (16 Personal Factors – 5a edizione) è uno dei test di personalità più conosciuti e utilizzati per gli accertamenti attitudinali.
Il test rileva, come si evidenzia dal nome stesso, 16 fattori personali, ritenuti essenzialmente indipendenti tra loro e psico-metricamente significativi.
I 16 fattori misurati sono il prodotto di studi e ricerche condotte a partire da una teoria generale della personalità (per approfondimenti Raymond Cattell).
Test 16PF-5 e Accertamenti Attitudinali: Evoluzione
Strettamente imparentato con un altro test molto importante, il Big Five Questionnaire (BFQ), il test, pur essendo impiegato principalmente nell’ambito della selezione psicoattitudinale, costituisce anche un ottimo strumento per la valutazione del potenziale del personale già in servizio e per le attività di orientamento.
Struttura del Test
Il questionario è composto da 185 item (affermazioni) con tre possibili risposte “affermazione positiva”, “affermazione negativa” e “incertezza”. Come sopra accennato, le risposte misurano 16 fattori primari, 5 fattori globali e 3 indici dello stile di risposta (scale di validità). Il test si conclude con la misurazione delle capacità di ragionamento proponendo tre risposte verosimili, di cui una sola esatta.
I 16 fattori primari
Le 16 dimensioni primarie sono bipolari e relativamente indipendenti tra loro:
(A) Espansività (polarità Emotività/Apertura – Ritiro Sociale/Distacco)
(B) Ragionamento (polarità Ragionamento Concreto – Ragionamento Astratto)
(C) Stabilità emozionale (polarità Instabilità – Stabilità)
(E) Dominanza (polarità Dominanza – Remissività)
(F) Vivacità (polarità Serietà – Vivacità)
(G) Coscienziosità (polarità Coscienziosità – Opportunismo)
(H) Audacia sociale (polarità Timidezza – Audacia)
(I) Sensibilità (polarità Sensibilità – Materialismo)
(L) Vigilanza (polarità Sospettosità – Fiducia)
(M) Astrattezza (polarità Pragmatico – Astratto)
(N) Prudenza (polarità Discrezione – Genuinità)
(O) Apprensività (polarità Sicurezza – Insicurezza)
(Q1) Apertura al cambiamento (polarità Apertura al Cambiamento – Chiusura)
(Q2) Fiducia in sé (polarità Autosufficienza – Dipendenza dal Gruppo)
(Q3) Perfezionismo (polarità Superficialità – Perfezionismo)
(Q4) Tensione (polarità Tensione – Calma)
Fattori globali
Oltre ai fattori personali primari, che riguardano i tratti specifici della personalità, il test 16PF-5 può rilevare anche cinque dimensioni più generali, chiamati fattori globali (di secondo ordine).
Questi fattori globali costituiscono una sorta di “riassunto” o condensazione dei 16 Fattori principali. In particolare si tratta di:
- Estroversione (polarità Estroversione – Introversione)
- Ansietà (polarità Ansia – Calma)
- Durezza (polarità Insensibilità – Empatia)
- Indipendenza (polarità Indipendenza – Dipendenza)
- Autocontrollo (polarità Autocontrollo – Impulsività)
Indici dello stile di risposta
Oltre ai sedici fattori primari ed ai 5 fattori globali di personalità, il 16PF-5 prevede anche tre scale di validità o, meglio, dello stile di risposta:
- IM (Management dell’Immagine), scala di desiderabilità sociale, che consiste nella tendenza a fornire risposte che possono essere considerate socialmente più accettabili dalla cultura di appartenenza;
- INF (Infrequenza), consente di individuare se il candidato ha risposto a un numero relativamente ampio di item in modo differente rispetto alla maggior parte delle persone (risposte a caso);
- ACQ (Acquiescenza), rileva la tendenza a rispondere “vero” ad un item senza considerare il suo contenuto (potrebbe rivelare mancanza di sincerità).
Tempi e Modalità di Somministrazione
La somministrazione può avvenire sia online che in presenza, e può essere individuale o collettiva. I tempi medi di esecuzione oscillano tra i 35 e i 50 minuti. L’età minima di somministrazione è di 16 anni.
Come affrontare il Test 16PF-5?
- Leggi le istruzioni con calma;
- Leggi con attenzione le domande;
- Rispondi sinceramente: eventuali tentativi di manipolazione del test, oltre ad essere rilevati (e quindi inutili), saranno certamente approfonditi durante il successivo colloquio psicoattitudinale;
- Non cercare di interpretare le domande: il test non è una sorta di “trappola”, ma solo un’occasione per farsi conoscere!
- Non perdere tempo: rispetta le consegne (eventuale tempo “massimo” di esecuzione e altre eventuali istruzioni aggiuntive);
- Limita le incertezze: se un test prevede un certo numero di domande/affermazioni è perché ci si aspetta una risposta. Adottare l’atteggiamento (inutile e pregiudicante) del “meno rispondo, meno appigli fornirò ai valutatori”, ovviamente non costituisce la strada più proficua per essere valutati con serenità.
Coltiva la fiducia personale
Come ho già precisato altrove (vedi Come affrontare i test psicoattitudinali?), il tuo principale obiettivo, che riguardi un test o un colloquio psico-attitudinale, dovrebbe essere quello di stimolare fiducia nei tuoi confronti e non di cercare di “allenarsi” con i pdf online gratis.
E, ovviamente, l’unica strada per fare ciò è DARE fiducia. Ovvero devi sapere che (e te lo dico per esperienza diretta nel settore) lo psicologo militare, lo psichiatra e il perito selettore non sono lì per fustigarti a tutti i costi. Insomma, non si tratta di un processo marziale! (riguardo ai miti e alle leggende sullo psicologo militare leggi La figura dello psicologo militare tra miti e realtà).
Inoltre, sappi che se anche percorrendo questa strada del Coraggio (di essere te stesso/a) non dovesse rispecchiare le tue aspettative, ricevendo un feedback reale (e non falsato) almeno costituirà una preziosa occasione per imparare qualcosa in più sulla tua personalità, soprattutto in chiave migliorativa (se vuoi approfondire Non Idoneo/a…e ora?).
Preparati con un ex Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale
Se vuoi scoprire in anticipo le tue chance di superare con successo gli accertamenti attitudinali del tuo concorso, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla selezione e valutazione psicoattitudinale militare, posso riproporre iter valutativi estremamente efficaci nel predire il tuo livello di prontezza psicoattitudinale.
In soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psico-Attitudinale) posso fornirti un feedback accurato riguardo ai tuoi punti di forza e, ovviamente, rispetto ai tuoi eventuali limiti psicoattitudinali, ovvero le criticità da migliorare.
Inoltre, al termine dell’orientamento psicoattitudinale, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non riceverai inutili e fallimentari lezioni sui test psicoattitudinali, non sarai trattato da mero/a candidato/a. Non ti forniremo le risposte “giuste” e, cosa più importante: non “simuleremo” la tua valutazione (vedi Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia).
Con noi, grazie alla pluriennale esperienza nelle selezioni psicoattitudinali militari, potrai essere valutato/a “realmente” a livello psicoattitudinale. Di modo che il rimando (feedback) che ti sarà fornito parlerà altrettanto realmente alla tua Persona, e non già alla tua sola performance (per esempio le risposte).
La mission è sicuramente quella di aiutarti a vincere il tuo concorso, ma la vision è aiutarti a diventare anche una persona più consapevole e autoefficace.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.