Concorso VFI (ex VFP1) Forze Armate. Indicazioni utili con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo addetto ai Concorsi Militari.
Introduzione
Il concorso VFP1 (Volontari in ferma prefissata annuale), dal 2023 VFI (Volontario in Ferma Iniziale), è il primo gradino della scala gerarchica delle Forze Armate (Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare).
Rappresenta la modalità più “semplice” e frequente per intraprendere la vita militare.
Se stai pensando, dunque, di compiere questo passo, leggi questi suggerimenti che seguono.
Concorso VFI (ex VFP1) Forze Armate – Requisiti
Per accedere alle carriere iniziali delle Forze Armate italiane devi essere in possesso della cittadinanza italiana, avere un’età compresa tra i 18 (compiuti) e i 24 anni (non compiuti) e possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
Benché il titolo di studio richiesto sia il diploma di primo grado, in realtà, per avere maggiori chance di essere convocati alle selezioni sarebbe desiderabile essere diplomati.
Infatti, le Forze Armate non sempre convocano tutti alle selezioni. Se le domande eccedono di molto i posti a concorso, possono fissare dei paletti preventivi (valutazione titoli) attraverso i quali operare una prima selezione.
In alternativa al conseguimento del diploma di maturità, potresti valutare la possibilità di acquisire un punteggio maggiore conseguendo uno o più titoli previsti dal relativo articolo del bando di concorso. A te le opportune valutazioni.
Concorso VFI (ex VFP1) Forze Armate – Calendario
L’Esercito, avendo l’organico più grande di tutte le Forze Armate, prevede la maggiore frequenza (3 blocchi annuali) e il maggior numero di arruolamenti (6500 VFI per l’anno 2023) annuale.
A seguire, la Marina Militare prevede un blocco (1500 VFI per l’anno 2023), così come l’Aeronautica Militare prevede un solo blocco annuale (800 VFP1 per il 2022).
Scopri in dettaglio tutti i Concorsi passati e in Atto.
Concorso VFI (ex VFP1) Forze Armate – Prove Concorso
Tra tutti i concorsi previsti dalle Forze Armate, come prima accennato, quelli dei Volontari in Ferma Prefissata Annuale sono i meno complessi.
Tutti e tre prevedono le seguenti fasi:
- Valutazione dei Titoli (formazione Graduatorie iniziali);
- Accertamenti psicofisici;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti Attitudinali (Test Psicoattitudinali VFI e Colloquio Psicoattitudinale VFI).
Concorso VFI (ex VFP1) Forze Armate – Come Prepararsi
Data la sostanziale assenza di quiz preselettivi e prove di cultura generale, ti rimando semplicemente a questa guida, ponendo attenzione solo ai paragrafi di tuo interesse.
Guida ai Concorsi Militari e di Polizia.
In estrema sintesi ti suggerisco di allenarti (valuta tu se da solo/a o con un professionista) su resistenza (corsa e ripetizioni), forza (potenziamento) ed elasticità (salto in alto e similari). Inoltre, onde vanificare ancor prima di inviare la domanda tutti i tuoi sforzi, ti consiglio di recarti preventivamente dal tuo medico di base o di fiducia.
Sulla scorta dei vari esami e parametri medici previsti dal bando di concorso, egli/ella saprà certamente operare un primo importante screening psicofisico.
Per quanto riguarda, invece, eventuali test di efficienza intellettiva, ti suggerisco di prepararti ad hoc sia con i simulatori istituzionali messi a disposizione gratuitamente da sempre più Forze Armate e Forze dell’Ordine. In alternativa, vi sono diversi siti che mettono a disposizione risorse gratuite.
Concorso VFI (ex VFP1) Forze Armate – Vantaggi e Svantaggi
Sembrerà strano questo titolo, ma credo siano ulteriori aspetti che devi tenere in considerazione prima di candidarti.
L’arruolamento come VFI, infatti, prevede una serie di vantaggi nel caso in cui tu decidessi di proseguire il tuo percorso in armi (e non).
Primo importante vantaggio, riguarda la riserva di posti per molti concorsi pubblici.
Inoltre, altro importante vantaggio rispetto ai concorrenti civili, riguarda l’innalzamento del limite di età. Solitamente, di un anno per ogni anno di servizio prestato (max 3 anni).
Altro vantaggio, anche se a volte può rivelarsi un arma a doppio taglio (leggi Concorsi Forze dell’Ordine: Caratteristiche Psicoattitudinali), riguarda l’aver già “rotto il ghiaccio” in ambito militare. E i selezionatori sicuramente ne terranno conto (in positivo).
Specularmente a questi vantaggi, vi sono almeno due possibili svantaggi da considerare.
Se già sai di volerti candidare in una forza di polizia, sappi che avrai meno tempo per studiare per i quiz di preselezione culturale. Inoltre, non tutte le forze armate e forze dell’ordine ti consentono di candidarti indiscriminatamente a più concorsi sfruttando le riserve per i militari. Dunque, per tutti gli altri eventuali concorsi dovrai candidarti da civile. Infine, è risaputo che l’arruolamento da VFI è di natura determinata (non in servizio permanente) e questa precarietà è da tenere in considerazione soprattutto se con l’età ti stai avvicinando al limite utile per partecipare ad altri concorsi.
In parte quest’ultimo svantaggio sta per essere colmato dall’entrata in campo della formula VFP3 + 3 (VFI e VFT). Formula che dovrebbe ridurre a massimo 7 anni la fase “precaria” dei volontari delle Forze Armate (contro gli 11 attuali), nonché agevolarne l'accesso in servizio permanente.
Affidati all’esperienza REALE nei Concorsi Militari
Poste le tue capacità atletiche, necessarie per il superamento delle prove di efficienza fisica.
Posto il possesso dei requisiti psicofisici, appurabili in via preventiva anche con il tuo medico di fiducia.
L’unica valutazione qualitativa che avrà luogo durante il concorso sono gli accertamenti attitudinali VFI. Dove per qualitativa si intende la presenza di criteri non quantitativi (punteggio) e, pertanto, è alquanto difficile prepararsi in autonomia (mancanza di parametri “oggettivi”).
Se vuoi attingere all’esperienza di un ex Ufficiale psicologo che per diversi anni è stato proprio uno di quelli che incontrerai nel tuo concorso, contattami.
In due appuntamenti (Test psicoattitudinali + Colloquio), anche online, posso restituirti un quadro completo del tuo livello di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
In modo da accrescere il tuo livello di consapevolezza psico-attitudinale e, per questa via, aumentare il tuo senso di autoefficacia.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, o impari.