Invictus Concorsi

Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023

Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023

Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023Preparazione Accertamenti Attitudinali con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Potrebbero interessarti anche il Concorso Marescialli Sanità Marina 2023 e il Concorso Marescialli Sanità Aeronautica 2023.

Nel presente articolo si illustreranno tutte le informazioni più importanti del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 87 Marescialli da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità – 2023.

Se è la prima volta che affronti un concorso militare leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz di cultura generale visita Corso Preparazione Concorso Marescialli Esercito.

Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023 – Bando

Finalmente, in data 08 luglio 2023 è stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 87 Marescialli da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità – 2023 (consulta qui il bando).

Puoi inviare la tua domanda di partecipazione entro il giorno 7 agosto 2023 visitando il sito del Ministero della Difesa – sezione Concorsi Online (vai al concorso).

E ricorda: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.

Se desideri approfondire la conoscenza di tutti i concorsi marescialli sanitari a nomina diretta indetti per il 2023 dal Ministero della Difesa, leggi Concorso Marescialli Nomina Diretta 2023.

Posti e Riserve

Per quanto concerne i posti a concorso sono 87 (ottantasette) e sono così ripartiti:

  • 5 posti per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
  • 4 posti per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico;
  • 78 posti per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche, L/SNT/1, nell’ambito della professione sanitaria di infermiere.

Degli 87 posti del Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023:

  • 3 posti sono riservati a favore del coniuge e dei figli superstiti, ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché, dei diplomati presso le Scuole militari e degli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
  • 38 posti sono riservati ai sottufficiali infermieri arruolati in servizio a tempo determinato nell’Esercito.

Tali riserve, qualora non soddisfatte, potranno essere devolute ai candidati civili idonei, anche di altre specialità ed eventualmente a favore dell’analogo concorso della Marina Militare e dell’Aeronautica militare, proporzionalmente al numero di idonei non vincitori ancora disponibili.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari e di polizia, leggi Date Concorsi Militari 2023.

Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023 – Requisiti

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione per il Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023, abbiamo:

  • innanzitutto, essere cittadini italiani;
  • un’età massima di 32 anni non compiuti per i candidati civili;
  • inoltre, laurea triennale in una delle discipline previste dal bando;
  • a seguire, essere valutati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Marescialli dell’Esercito Italiano;
  • ancora, godere dei diritti civili e politici;
  • inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi o per sanzioni disciplinari militari;
  • infine, avere tenuto condotta incensurabile.

Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023 – Prove

Per quanto riguarda invece le prove del Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023, abbiamo:

  • prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (quiz di 100 domande in 90 minuti: di cui il 50% di italiano e il restante 50% suddiviso tra attualità, educazione civica, storia, geografia e matematica);
  • prove fisiche (corsa 2000 metri; piegamenti addominali; piegamenti sulle braccia);
  • accertamento dell’idoneità psico–fisica (visita cardiologica con E.C.G.; visita oculistica; visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; test e colloquio psichiatra; analisi delle urine per la ricerca dei seguenti cataboliti urinari di sostanze stupefacenti e/o psicotrope; analisi del sangue; verifica abuso abituale di alcol; visita medica generale, inclusi tatuaggi; ogni ulteriore indagine ritenuta utile; per i soli concorrenti di sesso femminile: test di gravidanza);
  • accertamenti attitudinali esercito italiano (test psicoattitudinali + colloquio psicoattitudinale);
  • inoltre, prova orale tecnica (vds. pag. 48-49 del bando);
  • infine, valutazione dei titoli di merito (pag. 49 del bando).
I candidati utilmente collocati nelle graduatorie di merito, frequenteranno un corso applicativo di durata non superiore a un anno accademico e contrarranno una ferma obbligatoria di 5 anni. I candidati che non superano il corso applicativo, sono collocati in congedo illimitato.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Marescialli Sanità Esercito 2023 con maggiore sicurezzacontattami.

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un ex Cap. Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (Test Psicoattitudinali Marescialli + Colloquio Psicoattitudinale Marescialli).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Nuovi Concorsi Marescialli Sanità Esercito:
- Concorso Marescialli Sanità Esercito 2024

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia