Simulazione Colloquio Psicologo per Concorsi Militari, Carabinieri e Polizia con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivi le notifiche.
Simulazione Colloquio Psicologo per Militari, Carabinieri e Polizia – Introduzione
Il colloquio psicoattitudinale previsto durante gli accertamenti attitudinali rappresenta il momento della scelta organizzativa.
La Forza Armata o di Polizia che ti intervista, grazie alle competenze dei selettori (Psicologi, Psichiatri e Periti Selettori), deciderà se sei idoneo/a per ricoprire il ruolo a concorso.
Si tratta di una prova concorsuale che, spesso, si trova nelle fasi finali del tuo percorso. E, con una media di circa il 30% e oltre di candidati valutati non idonei, certamente può generare una certa quota di ansia e timore.
Se vuoi vivere l’esperienza di affrontare un autentico colloquio psicoattitudinale militare e arrivare pronto al colloquio con i selettori, prosegui la lettura e scopri il servizio di Simulazione del Colloquio con lo Psicologo per Militari, Carabinieri e Polizia.
Come il giorno del tuo Concorso
Grazie alla pregressa esperienza in qualità di psicologo militare selettore del dott. Vincenzo Castaldo, potrai vivere l’esperienza di una REALE Simulazione del Colloquio con lo Psicologo per aspiranti Militari, Carabinieri e Polizia.
Cosa significa REALE Simulazione?
Significa che è una simulazione, perché naturalmente non si tratta effettivamente DEL colloquio che deciderà della tua idoneità istituzionale.
Ma, al netto di questa scontata differenza, il colloquio sarà REALMENTE orientato alla tua valutazione psicoattitudinale.
Questo significa che le domande poste durante questo colloquio, non saranno poste con l’intento inutile e controproducente di suggerirti le risposte “giuste”.
Il colloquio sarà condotto, piuttosto, con lo stesso identico obiettivo del tuo concorso: valutare il tuo grado di potenziale idoneità.
Tutto ciò è possibile, come sopra accennato, proprio grazie all’esperienza diretta nei concorsi militari in qualità di psicologo militare selettore del tuo intervistatore.
Simulazione Colloquio Psicologo per Militari, Carabinieri e Polizia – Come funziona?
Il servizio di Simulazione del Colloquio con lo Psicologo per aspiranti Militari, Carabinieri e Polizia si articola in due fasi.
In una prima fase, della durata di circa 1 ora, affronterai un vero e proprio colloquio psicoattitudinale. Ogni area oggetto di valutazione al concorso e richiesta dal tuo profilo psicoattitudinale ideale sarà scrupolosamente approfondita e valutata.
Nella seconda fase, sempre della durata di circa 1 ora, avrà luogo la fase di orientamento e preparazione psicoattitudinale. Innanzitutto, si partirà dall’esito che, proprio come in abito concorsuale, potrà dare prova di “prontezza” psicoattitudinale o di non prontezza.
Nel primo caso (prontezza, potenziale idoneità), il lavoro sarà alquanto semplice. Si andranno, ovvero, a consolidare tutti punti di forza che avrai espresso. Infatti, ricevendo una valutazione esperta, potrai sperimentare un maggior senso di autoefficacia (“ce la posso fare/ ce la farò”).
Nel secondo caso (non prontezza), il lavoro sarà sicuramente più impegnativo. Perché vorrà dire che sono emersi aspetti di criticità, che sarà bene curare e migliorare. E, ovviamente, questa sarà la nostra missione.
Se vuoi approfondire in dettaglio come funziona questa seconda fase, leggi Orientamento Psicoattitudinale.
Infine, oltre alla valutazione e preparazione, a tutti gli aspiranti è garantito il supporto psicoattitudinale sino al giorno degli accertamenti attitudinali.
Ciò significa che la consulenza non si conclude con i due colloqui sopra indicati. Infatti, dal termine dei colloqui sino al giorno del tuo concorso, si risponderà a dubbi, domande, timori.
Inoltre, in caso di “non prontezza psicoattitudinale”, si effettuerà anche il monitoraggio e la rivalutazione dei tuoi progressi.
Simulazione Colloquio Psicologo Militari, Carabinieri e Polizia – Per quali concorsi è disponibile?
Il servizio di Simulazione del Colloquio con lo Psicologo per aspiranti Militari, Carabinieri e Polizia è disponibile online per tutti i concorsi militari di Forze Armate e Forze dell’Ordine:
- Esercito
- Marina Militare
- Aeronautica Militare
- Arma dei Carabinieri
- Polizia di Stato
- Guardia di Finanza
- Polizia Penitenziaria
- Vigili del Fuoco
- Polizia Locale
Inoltre, è disponibile per tutti i ruoli gerarchici:
- VFI / Agenti / Allievi
- Marescialli / Ispettori
- Ufficiali / Commissari
Se vuoi conoscere il profilo psicoattitudinale richiesto da ogni Forza Armata e Forze dell’Ordine, visita questa pagina Accertamenti Attitudinali.
Simulazione Colloquio Psicologo per Militari, Carabinieri e Polizia – Quanto costa?
La buona notizia è che il servizio di Simulazione del Colloquio con lo Psicologo per aspiranti Militari, Carabinieri e Polizia ha un costo assolutamente conveniente.
Nonostante l’elevato grado di competenza di cui si dispone, si è pensato, in quanto appartenente all’Ordine degli Psicologi, di restare fedeli al relativo tariffario.
Per questo, il servizio ha un costo di 180,00 euro (iva inclusa). Per maggiori informazioni scrivi a info@invictusconcorsi.it
L’offerta di Invictus Concorsi prevede anche altri servizi specifici di somministrazione test psicoattitudinali.
Perché scegliere Invictus Concorsi?
Se vuoi vivere l’esperienza di un REALE servizio di Valutazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari, Forze Armate e Forze di Polizia, puoi scegliere Invictus Concorsi per almeno 6 buone ragioni:
- ESPERIENZA: la valutazione e preparazione psicoattitudinale è operata da uno psicologo, già Capitano Selettore Militare, che per diversi anni è stato proprio uno dei selettori che incontrerai al tuo concorso.
- COMPETENZA: il dott. Vincenzo Castaldo ha all’attivo migliaia di valutazioni psicoattitudinali effettuate per tutti i concorsi militari e di polizia, pubblici e interni, di ogni ordine e grado.
- EFFICACIA: test psicoattitudinali e colloquio psicoattitudinale sono somministrati per valutarti REALMENTE. Attraverso un vero e proprio accertamento psicoattitudinale riceverai una valutazione estremamente simile a quella che affronterai al concorso.
- APPROCCIO PERSONALIZZATO: non riceverai inutili lezioni teoriche sui test e sul colloquio, ma una valutazione e preparazione psicoattitudinale autentica, che ti permetterà di accrescere la consapevolezza dei tuoi punti di forza e, in caso di eventuali criticità, indicazioni concrete e realistiche di miglioramento.
- SUPPORTO: ti affianchiamo fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali, fornendoti assistenza psicologica, risposte alle tue eventuali domande, dubbi e monitoraggio costante dei tuoi progressi.
- ETICA: il tuo benessere psicologico è sempre al centro del percorso di preparazione psicoattitudinale. Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.
Qui a Invictus Concorsi non dobbiamo inventarci nulla. In giro troverai tanti servizi di “simulazione” che non si fondano su alcuna esperienza militare o di polizia.
Potrebbero anche sottoporti le stesse identiche domande di un colloquio militare o di polizia, ma la vera domanda da porsi non è se “mi faranno le stesse domande del concorso”?
Quanto, piuttosto: “come valuteranno le mie risposte”?
Le domande le possiamo porre tutti, le valutazioni delle risposte, NO.
Solo chi ha operato direttamente come selettore militare o di polizia può conoscere realmente come viene valutata una certa risposta.
Ed è questo, più di tutto, che offre Invictus Concorsi. Competenze REALI nel settore.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o Impari.