Concorso 48 Medici Polizia di Stato 2023. Preparazione psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e Fondatore di Invictus Concorsi.
Concorsi Medici Polizia di Stato nuovi e passati:
Concorso Medici Polizia di Stato 2023 – Bando e Riserve
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 26 settembre 2023, è stato indetto il Concorso pubblico aperto ai civili, per titoli ed esami, per l’assunzione di 48 Medici della Polizia di Stato (vai al bando di concorso).
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 30 settembre 2023 alle ore 23.59 del 30 ottobre 2023, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo alla seguente pagina vai al concorso.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Riserve
Dei 48 posti disponibili del Concorso Medici Polizia di Stato 2023:
- 10 sono riservati ai candidati già in servizio (5 ai Vice Ispettori Sanitari e 5 a tutto il personale);
- 1 posto è riservato ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo;
- inoltre, 12 posti ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
- 1 posto agli Ufficiali delle Forze Armate che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
- e per finire, 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.
Se è la prima volta che affronti un concorso di polizia leggi questa Guida ai Concorsi Militari e di Polizia.
Concorso Medici Polizia di Stato 2023 – Requisiti
Per quanto riguarda i principali requisiti richiesti per poter partecipare al Concorso Medici Polizia di Stato 2023, abbiamo:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- avere un’età massima di 35 anni non compiuti (38 anni per militari/nessun limite per personale già in servizio);
- possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale;
- possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione e iscrizione all’albo;
- inoltre, occorre essere in possesso di un Diploma di Specializzazione Sanitaria;
- non essere imputati in procedimenti penali;
- infine, condotta irreprensibile.
Concorso Medici Polizia di Stato 2023 – Prove
Per quanto concerne, invece, le prove selettive, avremo:
- Eventuale Prova preselettiva (quiz di 40 domande per ognuna delle seguenti materie: clinica medica e chirurgica; anatomia patologica; farmacologia e tossicologia clinica; statistica sanitaria; normativa sanitaria; medicina legale e delle assicurazioni; medicina del lavoro);
- Accertamenti psicofisici (visite mediche, inclusi Tatuaggi);
- Accertamenti attitudinali (Test psicoattitudinali, Colloquio Psicoattitudinale, Colloquio Perito Selettore ed eventuale Colloquio Commissione);
- Valutazione dei titoli di merito;
- Prova orale (verte su: clinica medica e clinica chirurgica; disciplina relativa alla propria specializzazione; medicina d’urgenza e primo soccorso; medicina legale e delle assicurazioni; medicina del lavoro; igiene e medicina preventiva. Inoltre, saranno valutate anche la conoscenza della lingua inglese e informatica di base).
Orientamento Psicoattitudinale con Invictus Concorsi
Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti dal Concorso Medici Polizia di Stato 2023 con maggiore consapevolezza e autoefficacia, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.