Invictus Concorsi

Diventare Ispettori Polizia Penitenziaria

Diventare Ispettori Polizia Penitenziaria

Diventare Ispettori della Polizia Penitenziaria con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.

In questo articolo troverai una Guida con tutte le principali informazioni riguardanti il Concorso Allievi Vice Ispettori della Polizia Penitenziaria.

Per conoscere tutti i concorsi militari e di polizia precedenti e in atto, visita la pagina CONCORSI.
Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione ai quiz e prove d'esame scritte, visita Corso Preparazione Concorso Ispettori Polizia Penitenziaria.

Polizia Penitenziaria – Compiti e Struttura Organizzativa

Il Corpo di Polizia Penitenziaria, nato il 18 marzo 1817, è un corpo di polizia ad ordinamento civile parte delle forze dell’ordine italiane, dipendente dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.

Al Motto: “Despondere Spem Munus Nostrum” (Garantire la speranza è il nostro compito), i “Baschi Azzurri” assolvono i seguenti compiti istituzionali: garantire l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, assicurare l’ordine pubblico e, naturalmente, la tutela della sicurezza all’interno degli istituti penitenziari.

Espletano, in aggiunta ai compiti sopra indicati, anche attività di polizia stradale ai sensi dell’art. 12 del Codice della strada e, inoltre, attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, anche al di fuori dell’ambiente penitenziario. Infine, come tutti i corpi di polizia, svolgono anche attività di scorta a tutela di personalità istituzionali.

Per quanto concerne, invece, la struttura del Corpo a livello territoriale, abbiamo:

  • un Capo del Dipartimento (dell’Amministrazione Penitenziaria);
  • un Vice Capo del Dipartimento;
  • inoltre, un Direttore Generale del personale e delle risorse;
  • infine, a livello regionale, abbiamo 11 Provveditorati.
Se stai partecipando al tuo primo concorso militare e/o di polizia, ti rimando a questa Guida Concorsi Militari e Polizia.

Polizia Penitenziaria – Qualifiche (Gradi)

Con riguardo, invece, alle qualifiche della Polizia Penitenziaria, abbiamo:

  • Funzionari Dirigenti: Dirigente Generale; Dirigente Superiore; Primo Dirigente; Dirigente; Dirigente aggiunto;
  • Funzionari Direttivi: Commissario Capo; Commissario; Vice Commissario;
  • Ruolo Ispettori: Sostituto Commissario Coordinatore; Sostituto Commissario; Ispettore Superiore; Ispettore-Capo; Ispettore; Vice Ispettore;
  • Ruolo Sovrintendenti: Sovrintendente Capo Coordinatore; Sovrintendente Capo; Sovritendente; Vice Sovrintendente;
  • Infine, abbiamo il Ruolo Assistenti e Agenti: Assistente Capo Coordinatore; Assistente Capo; Assistente; Agente Scelto; Agente.

Vediamo, dunque, come diventare ispettori della Polizia Penitenziaria.

Se vuoi, invece, approfondire tutte le possibilità di ingresso, leggi Polizia Penitenziaria Concorsi e Arruolamento.

Diventare Ispettori Polizia Penitenziaria – Requisiti

requisiti di partecipazione più importanti per Diventare Ispettori della Polizia Penitenziaria sono:

  • innanzitutto, cittadinanza italiana;
  • inoltre, godimento dei diritti civili e politici;
  • un’età compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti (max 35 per ex/Militari e nessun limite per personale già in servizio);
  • poi, un diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
  • efficienza e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
  • infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Diventare Ispettori Polizia Penitenziaria – Prove Concorso

Lo svolgimento del Concorso per Diventare Ispettori della Polizia Penitenziaria comprende, al momento, le seguenti prove:

  • una prova preliminare su:
    • elementi di diritto penale;
    • elementi di diritto processuale penale;
    • ordinamento dell’amministrazione penitenziaria;
    • elementi di diritto penitenziario;
    • diritto costituzionale;
    • elementi di diritto amministrativo;
    • elementi di diritto civile (nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti);
  • poi, diverse prove di efficienza fisica:
    • corsa 1000 mt.;
    • salto in alto;
    • piegamenti sulle braccia;
  • a seguire, gli accertamenti psico-fisici, inclusa valutazione eventuali tatuaggi;
  • dopodiché, gli Accertamenti Attitudinali Ispettori (Test Psicoattitudinali Ispettori e Colloquio Psicoattitudinale Ispettori);
  • e poi, una prova scritta su:
    • elementi di diritto penale;
    • diritto processuale penale;
    • diritto penitenziario;
  • infine, la prova orale su:
    • materie prova scritta (elementi di diritto penale, diritto processuale penale e diritto penitenziario);
    • elementi di ordinamento dell’amministrazione penitenziaria;
    • diritto costituzionale;
    • diritto amministrativo;
    • diritto civile (nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti).

Diventare Ispettori Polizia Penitenziaria – Formazione

Per diventare Ispettori della Polizia Penitenziaria non basta soltanto vincere il concorso. Bisogna poi anche affrontare con successo il periodo di formazione base.

Ottenuta la nomina, l’allievo vice ispettore di polizia penitenziaria frequenta un corso della durata di dodici mesi, preordinato alla formazione tecnico-professionale di agente di pubblica sicurezza e ufficiale di polizia giudiziaria, alla conoscenza dei metodi e della organizzazione del trattamento penitenziario e dei servizi di sicurezza.

Con riguardo agli agenti già in servizio, invece, il corso dura invece 6 mesi.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se desideri affrontare il Concorso per diventare Ispettori della Polizia Penitenziaria con maggiore consapevolezza e sicurezzacontattami.

Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre accertamenti psicoattitudinali estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia