Nei paragrafi che seguono, troverai tutte le principali informazioni riguardanti la Polizia Penitenziaria: Arruolamento e Concorsi.
Preparati, dunque, con un ex Ufficiale psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.
Polizia Penitenziaria: Arruolamento e Concorsi
Innazitutto, al Motto: “Despondere Spem Munus Nostrum” (Garantire la speranza è il nostro compito), i “Baschi Azzurri” assolvono i seguenti compiti istituzionali: garantire l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, assicurare l’ordine pubblico e, naturalmente, la tutela della sicurezza all’interno degli istituti penitenziari.
Espletano, in aggiunta ai compiti sopra indicati, anche attività di polizia stradale ai sensi dell’art. 12 del Codice della strada, svolgono, inoltre, attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza anche al di fuori dell’ambiente penitenziario e svolgono, infine, anche attività di scorta a tutela di personalità istituzionali.
Polizia Penitenziaria: Arruolamento, Concorsi e Struttura Organizzativa
Per quanto riguarda, invece, l’atto di nascita del Corpo di Polizia Penitenziaria è stabilito dalla Regie Patenti del 18 marzo 1817. Dunque, la Polizia Penitenziaria è un corpo di polizia ad ordinamento civile parte delle forze dell’ordine italiane, dipendente dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.
Per quanto concerne, invece, la struttura del Corpo a livello territoriale, abbiamo:
- un Capo del Dipartimento (dell’Amministrazione Penitenziaria);
- un Vice Capo del Dipartimento;
- inoltre, un Direttore Generale del personale e delle risorse;
- infine, a livello regionale, abbiamo 11 Provveditorati.
Se desideri conoscere tutti i limiti d'età vigenti, leggi Limiti Età Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco.
Polizia Penitenziaria: Qualifiche (Gradi)
Con riguardo, invece, alle qualifiche della Polizia Penitenziaria, abbiamo:
- Funzionari Dirigenti: Dirigente Generale; Dirigente Superiore; Primo Dirigente; Dirigente; Dirigente aggiunto;
- Funzionari Direttivi: Commissario Capo; Commissario; Vice Commissario;
- Ruolo Ispettori: Sostituto Commissario Coordinatore; Sostituto Commissario; Ispettore Superiore; Ispettore-Capo; Ispettore; Vice Ispettore;
- Ruolo Sovrintendenti: Sovrintendente Capo Coordinatore; Sovrintendente Capo; Sovritendente; Vice Sovrintendente;
- Infine, abbiamo il Ruolo Assistenti e Agenti: Assistente Capo Coordinatore; Assistente Capo; Assistente; Agente Scelto; Agente.
Vediamo, dunque, le molteplici possibilità di reclutamento per un civile, quì di seguito.
Polizia Penitenziaria: Arruolamento e Concorsi per Commissari
In questo paragrafo si tratteranno, per iniziare, le principali caratteristiche concorsuali del Ruolo Direttivo.
Il Commissario riveste la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di direzione di uffici o reparti nonché di indirizzo e coordinamento di più unità nell’ambito della struttura cui è assegnato.
Inoltre, l’iter formativo dura 2 anni (a Roma presso la Scuola superiore dell’Esecuzione penale) + altri 2 anni di Tirocinio Operativo.
Per quanto riguarda, infine, i requisiti di partecipazione ai concorsi, attualmente il limite d’età per accedere al ruolo Commissario è 32 anni per civili (esterni), 35 anni non compiuti per ex/militari e nessun limite per personale già in servizio. Mentre il titolo di studio richiesto è la laurea magistrale in materie giuridiche o economiche.
Fasi Concorso Commissari
Per quanto riguarda, inoltre, le fasi del concorso, al momento, sono previste le seguenti prove:
- una prova preliminare (se il numero delle domande è superiore a 1.000);
- a seguire, due prove scritte (durata 8 ore ciascuna su: Diritto Penitenziario e Diritto penale e processuale penale, con particolare riferimento alle norme di polizia giudiziaria);
- dopo avremo diverse prove di efficienza fisica;
- molteplici accertamenti psico-fisici;
- naturalmente, gli accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali Commissari e colloquio psicoattitudinale);
- infine, una prova orale (Diritto Penitenziario e Diritto penale e processuale penale, con particolare riferimento alle norme di polizia giudiziaria; Diritto Costituzionale; Diritto Amministrativo; Ordinamento dell’Amministrazione Penitenziaria; Informatica e lingua straniera).
Polizia Penitenziaria: Arruolamento e Concorsi per Ispettori
Per quanto riguarda, invece, il ruolo Ispettore (e in parte al Sovrintendente), a questi possono essere affidati la direzione, l’indirizzo e il coordinamento di unità operative nonché la responsabilità circa tutte quelle direttive o istruzioni che vengono impartite nello svolgimento della sua attività, che richiedono una adeguata preparazione professionale e la conoscenza dei metodi e della organizzazione del trattamento penitenziario nonché specifiche funzioni nell’ambito dei servizi istituzionali della Polizia Penitenziaria (formazione del personale, coordinamento, pubblica sicurezza, polizia giudiziaria, ecc.).
Ottenuta la nomina, gli allievi vice ispettori di polizia penitenziaria frequentano, presso l'apposito istituto, un corso della durata di dodici mesi, preordinato alla loro formazione tecnico professionale di agenti di pubblica sicurezza e ufficiali di polizia giudiziaria, alla conoscenza dei metodi e della organizzazione del trattamento penitenziario e dei servizi di sicurezza.
Con riguardo agli agenti già in servizio, invece, il corso dura invece 6 mesi ed è preordinato alla loro formazione tecnico-professionale di agenti di pubblica sicurezza e ufficiali di polizia giudiziaria, con particolare riguardo all’organizzazione del trattamento penitenziario.
Per quanto concerne i principali requisiti di partecipazione ai concorsi sono:
- la Cittadinanza Italiana;
- un’età compresa tra i 18 e i 32 anni (35 per Militari);
- inoltre, un Diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
- Infine, Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Fasi Concorso Ispettori
Per quanto riguarda, invece, le prove del concorso avremo:
- una prova preliminare (elementi di diritto penale; elementi di diritto processuale penale; ordinamento dell’amministrazione penitenziaria; elementi di diritto penitenziario; diritto costituzionale; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti);
- poi, diverse prove di efficienza fisica (corsa 1000 mt., salto in alto, piegamenti sulle braccia);
- a seguire, gli accertamenti psico-fisici;
- dopodiché, gli Accertamenti Attitudinali Ispettori (Test Psicoattitudinali Ispettori e Colloquio Psicoattitudinale Ispettori);
- e poi, una prova scritta (elementi di diritto penale, di diritto processuale penale e di diritto penitenziario);
- infine, la prova orale (oltre che su elementi di diritto penale, di diritto processuale penale e di diritto penitenziario, oggetto della prova scritta, anche su elementi di ordinamento dell’amministrazione penitenziaria, elementi di diritto costituzionale, elementi di diritto amministrativo ed elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti).
Per quanto riguarda, invece, i concorsi per la Banda musicale: il limite d’età si eleva a 40 anni. Al titolo di studio si aggiunge il diploma musicale di Conservatorio e le fasi concorsuali prevedono le seguenti fasi:
- accertamenti psicofisici;
- a seguire, accertamenti attitudinali;
- infine, valutazione titoli e prove (3 scritte, orali e pratiche).
Arruolamento e Concorsi per Allievi Agenti
Le sue funzioni principali sono garantire l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti di detenzione e partecipare alle attività di osservazione e trattamento rieducativo di detenuti.
Il corso ha una durata di circa 6/12 mesi presso una delle 8 sedi addestrative: Verbania, Cairo Montenotte, Castiglione delle Stiviere, Parma, Sulmona, Roma, Portici, San Pietro Clarenza.
Le materie di studio e attività addestrative sono, generalmente: Istruzione Formale; Ordinamento e regolamenti del Corpo; Tecniche di comunicazione; Diritto costituzionale, comunitario e tutela dei diritti umani; Diritto penale; Procedura penale e tecnica degli Atti di P.G.; Legislazione di pubblica; Disciplina della circolazione e; infortunistica stradale; Reti di telecomunicazione; Soccorso; pubblico e difesa N.B.C.; Tecniche di guida in servizio di polizia; Tecniche operative nei servizi di polizia penitenziaria; Difesa personale Addestramento al tiro; Primo soccorso e igiene; Prevenzione antincendi in attività a medio rischio; Analisi casi professionali; Moduli professionali di Ordine Pubblico.
Per quanto riguarda i Requisiti di partecipazione principali per il concorso:
- Cittadinanza Italiana;
- Limiti Età: compresa tra 18 e 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari);
- Titolo di Studio: per i candidati militari, in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). Per i candidati militari arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i candidati civili, diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Fasi Concorso Allievi Agenti
Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:
- una prova scritta d’esame (domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo);
- poi, prove di efficienza fisica (corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto);
- a seguire, accertamenti psico-fisici (sana e robusta costituzione fisica, composizione corporea, forza muscolare, massa metabolicamente attiva, oculistica, otorinolaringoiatrica, aspetto esteriore);
- infine, accertamenti attitudinali (livello evolutivo, controllo emotivo, capacità intellettiva, adattabilità attraverso test psicoattitudinali agenti polizia penitenziaria e uno o più colloqui psicoattitudinali).
Infine, per quanto riguarda gli Atleti del Gruppo Sportivo: il limite d’età è di 17-35 anni non compiuti, mentre le fasi del concorso prevedono:
- Accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione titoli (risultati sportivi di interesse nazionale e internazionale).
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se vuoi conoscere in anticipo le tue chance di superare gli accertamenti psicoattitudinali previste dai Concorsi nella Polizia Penitenziaria, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti, dal vivo oppure online (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.