Invictus Concorsi

Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali

Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali

Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali. Indicazioni utili per aspiranti Allievi delle Scuole Militari con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.

Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz delle prove scritte per l'indirizzo scientifico, visita:
- Corso Preparazione Concorso Scuole Militari - Liceo Scientifico;
- Corso Preparazione Concorso Scuole Militari - Liceo Classico.

Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali. Ma non sarà troppo presto?

Da psicologo devo confessare che in passato ho sempre nutrito una certa ambivalenza rispetto alla scelta di un adolescente di volere lasciare gli agi e il calore di casa per avviarsi verso le prestigiose ma anche dure mura di una Scuola Militare.

Nutrivo insomma un certo moto emotivo interno che, se proferito a parole, sarebbe suonato con un sonoro: “ma chi te lo fa fare”?

Poi, le circostanze professionali, in qualità di Ufficiale psicologo, mi hanno dato la possibilità di conoscere direttamente tanti giovani candidati per le Scuole Militari ed ex allievi diplomati che partecipavano ai Concorsi per Ufficiali o Sottufficiali dell’Esercito. In questo periodo mi sono reso conto che la mia convinzione era solo un pregiudizio, quello di concepire la vita dell’Allievo esclusivamente come una rinuncia.

Infatti, grazie ai diversi Accertamenti Attitudinali Scuole Militari effettuati, ho potuto capire che per la maggior parte di loro non solo non era una rinuncia, ma rappresentava un’esperienza carica di orgoglio e passione.

E in effetti, se ci pensi, è solo così che puoi avvicinare non solo questo particolare percorso scolastico, ma qualsiasi scelta di vita particolarmente sfidante. Ossia con un ardente desiderio.

Questa premessa può sembrare poco centrata a livello tematico, per te che hai aperto questo post aspettandoti giustamente di trovarci indicazioni utili.

Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali e Motivazione

In realtà, puoi già intuire che per affrontare questo percorso concorsuale dovrai dimostrare un altissimo livello di motivazione. Forse ancora più spiccato di un concorso per allievi Ufficiali o Sottufficiali.

Per cui la mia prima indicazione è in realtà un sano avvertimento. Se ti stai candidando SOLO per far piacere a qualcuno o qualcosa che non riguardi direttamente il tuo desiderio e la tua Persona, lascia perdere.

Il decidere di “strapparti” dal calore familiare in adolescenza, senza contare i ritmi delle attività a cui verrai sottoposto, potrebbero bastare per fare le valigie e tornare a casa.

Per quanto riguarda le caratteristiche psichiche, trattandosi di candidati adolescenti, va da sé che il livello di armonia richiesto, pur essendo molto elevato, ammette una certa dose di acerbità.

Tra i 14 e i 16 anni è ovvio che si è Persone ancora in formazione. Infatti, anche nella scelta dei test psicoattitudinali scuole militari, si prediligono le relative versioni adolescenti.

Attitudine allo studio e allo sport

Due aspetti invece sui cui non sono previsti “sconti” sono l’attitudine allo studio e la preparazione atletica, dato che, se ti informi sulla “giornata tipo” dell’allievo di una qualsiasi scuola militare, ti renderai subito conto che, proprio come per le Accademie Ufficiali e Sottufficiali, sono previste incessanti e molteplici attività accademiche e ginnico-militari.

Di certo, e questo è indiscutibile, intraprendere un percorso “scolastico” del genere, al di là dell’eventualità futura di proseguire la carriera militare, ti offrirà delle occasioni formative personali altrimenti difficilmente perseguibili.

Il vivere lontano da casa e dai propri affetti, lo stare sempre insieme 24/7 con i tuoi compagni di corso, il dover affrontare ogni giorno e per 3 anni un non indifferente carico di stress psicofisico, sicuramente ti aiuteranno a sviluppare autonomia, indipendenza, resilienza e spirito di corpo.

Tutto questo però, lo ripeto, può avvenire se e solo se ti senti fortemente e “intrisecamente” motivato/a.

Se, invece, vuoi buttare l'occhio un po' più in là nel tempo, visita Principali Sfide della Vita Militare e di Polizia.

In conclusione…

Quindi, ricapitolando:

  1. Interroga e costruisci una motivazione efficace e autentica: Perché vuoi diventare Militare?
  2. Informati sulla “giornata tipo” e il relativo programma di studio e delle attività addestrative previste;
  3. Verifica la tua attitudine allo studio (anche per la Preparazione Quiz necessaria per superare il concorso);
  4. Verifica il tuo livello di preparazione atletica.

Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.

Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Buon Concorso!

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia