Invictus Concorsi

Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Data scadenza: 12 marzo 2025

Posti: 43

Titolo di Studio: Laurea Magistrale

Pubblicato il bando del Concorso 43 Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Prepara il tuo concorso con Invictus Concorsi, fondata dal dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Leggi l’articolo e troverai tutte le informazioni e le migliori risorse disponibili per superare con successo tutte le prove del Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Concorso 43 Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025. Bando, Requisiti, Avvisi, Prove, Preparazione Psicoattitudinale e Prove Fisiche con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e Fondatore di Invictus Concorsi.

AVVISI E CONVOCAZIONI:

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivi le notifiche.

Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025Bando e Domanda

In data odierna 11 febbraio 2025 è stato pubblicato il nuovo BANDO del Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento 43 (quarantatré) Ufficiali Tenenti a nomina diretta in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare – 2025.

Puoi inviare la tua domanda di partecipazione fino al 12 marzo 2025. Utilizza la procedura informatica disponibile sul Portale Concorsi Online del Ministero della Difesa (PARTECIPA).

Infine ricorda, per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.

Per scoprire tutti i possibili concorsi militari e di polizia in uscita, visita: Concorsi Militari e Polizia 2025.

Posti e Specializzazioni

Il Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025 prevede l’immissione di 43 Ufficiali così ripartiti:

  • 5 (cinque) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, così suddivisi:
    • 1 (uno) posto per la specialità genio navale: LM-28 (ingegneria elettrica), LM-33 (ingegneria meccanica), LM-34 (ingegneria navale);
    • 2 (due) posti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria Elettronica (LM-29);
    • 2 (due) posti per la specialità infrastrutture: LM-4 (architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (ingegneria civile), LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (ingegneria della sicurezza), LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e LM-48 (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
  • 21 (ventuno) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
    • 3 (tre) posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
    • 7 (sette) posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25);
    • 7 (sette) posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
    • 1 (uno) posto per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17);
    • 3 (tre) posti per laurea magistrale in Matematica (LM-40), Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM-44) e laurea magistrale in Data Science (LM-Data).
  • 4 (quattro) Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici, così suddivisi:
    • 2 (due) posti tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368;
    • 2 (due) posti sottotenenti di vascello, medico non specialista.
  • 3 (tre) Sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo: LM-16 (finanza), LM-56 (scienze dell’economia) e LM-77 (scienze economico-aziendali, LM-62 (scienze della politica) e LMG/01 (giurisprudenza).
  • 10 (dieci) Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, così suddivisi:
    • 2 (due) posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01), scienze dell’Economia (LM56), scienze economico aziendali (LM-77), scienze della politica (LM-62);
    • 2 (due) posti per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’automazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17), data science (LM-DATA);
    • 2 (due) posti per laureati in ingegneria gestionale (LM-31);
    • 2 (due) posti per laureati in biologia (LM-06), scienze chimiche (LM-54);
    • 2 (due) posti per laureati in ingegneria civile (LM-23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ingegneria della sicurezza (LM-26), ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM-35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale (LM-48), architettura del paesaggio (LM-03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM04).
I candidati possono presentare domanda solo per uno dei canali reclutativi di cui sopra.

Requisiti di Partecipazione

Naturalmente, prima di inviare la domande, devi verificare il possesso di tutti i requisiti di partecipazione previsti dal Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025, ossia:

  • innanzitutto, la cittadinanza italiana;
  • inoltre, un’età massima di 35 anni non compiuti per civili (38 per Medici Specializzati/34 anni per AUFP Carabinieri/40 anni per AUFP Esercito, Marina e Aeronautica);
  • poi, il possesso della laurea magistrale e abilitazione professionale in una delle classi di laurea previste dal bando;
  • e, ancora, il godimento dei diritti civili e politici;
  • naturalmente, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione;
  • infine, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Prove Concorsuali

Le prove del Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025 prevedono:

  • due prove scritte di cultura tecnico-professionale;
  • valutazione dei titoli di merito;
  • accertamenti psico-fisici (inclusa visita psichiatra e controllo eventuali Tatuaggi);
  • accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali + colloquio psicoattitudinale);
  • prove di efficienza fisica (corsa piana 2.000 metri; piegamenti sulle braccia; addominali; nuoto 25 metri qualunque stile);
  • prova orale;
  • prova orale facoltativa di lingua straniera;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER).

Comunicazioni con i concorrenti

Tramite il proprio profilo nel portale, il concorrente può anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni. Tale sezione sarà suddivisa in un’area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo (avvisi di modifica del bando, variazione del diario di svolgimento delle prove scritte, calendari di svolgimento degli accertamenti psico-fisici e attitudinali, ecc.), e un’area privata nella quale saranno rese disponibili le comunicazioni di carattere personale, in particolare gli esiti delle prove concorsuali, il punteggio finale di merito conseguito al termine della procedura e la relativa posizione nella graduatoria finale.

Successivamente al termine di scadenza per la presentazione delle domande, variazioni e/o integrazioni della sola domanda di partecipazione al concorso (limitatamente a quelle anagrafiche -come variazioni della residenza o del recapito, dell’indirizzo di posta elettronica, dell’eventuale indirizzo di posta elettronica certificata, del numero di utenza di telefonia fissa e mobile- e a quelle relative alla propria posizione giudiziaria potranno essere inviate mediante messaggi di posta elettronica -utilizzando esclusivamente un account di PE- all’indirizzo marinaccad.concorsi@marina.difesa.it o posta elettronica certificata (PEC) -utilizzando esclusivamente un account di PEC- all’indirizzo marinaccad@postacert.difesa.it, indicando il concorso al quale partecipano e allegando copia (file formato PDF o JPEG con dimensione massima di 3 Mb) di un documento di identità rilasciato da un’Amministrazione Pubblica.

I candidati potranno chiedere informazioni sulle problematiche relative alla presentazione della domanda e alla partecipazione alla procedura concorsuale alla Direzione Generale per il Personale Militare – Servizio Relazioni con il Pubblico – viale dell’Esercito 186 – 00143 Roma (tel.: 06/469136900; e-mail: urp@persomil.difesa.it).

Fino al termine della procedura concorsuale, eventuali richieste di accesso agli atti dovranno essere inoltrate direttamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica: marinaccad.concorsi@marina.difesa.it per la PE ovvero marinaccad@postacert.difesa.it per la PEC.

In tal senso potresti trovare utile il nostro servizio di Avvocato Concorsi Militari.

Preparazione Psicoattitudinale e Prove Fisiche Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Se desideri affrontare gli Accertamenti Attitudinali e le Prove Fisiche previste per il Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025 con maggiore consapevolezza e autoefficacia:



Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Mentre, per tutte le altre prove (Quiz Prove Fisiche), Invictus Concorsi riunisce le migliori offerte formative presenti sul territorio, a prezzi onesti e vantaggiosi.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Concorsi Tenenti Ruolo Normale Marina Militare precedenti:
- Concorso Tenenti Marina Militare 2024
- Concorso Tenenti Marina Militare 2023
Missione Invictus Concorsi

RICHIEDI INFORMAZIONI

Preparazione nuovo Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Se hai bisogno di un orientamento generale per affrontare con successo il Concorso Tenenti Ruolo Normale Marina Militare 2025

Ti suggeriamo questa:  GUIDA COMPLETA .

Se, invece, hai bisogno di una preparazione per i quiz e le varie prove di cultura generale e di logica, ti suggeriamo di visitare:  PREPARAZIONE QUIZ .

Per quanto riguarda la preparazione atletica, ti invitiamo a visitare questa pagina dedicata e costantemente aggiornata con i migliori preparatori atletici italiani:  PROVE FISICHE .

Infine, se senti il bisogno di affrontare la Commissione per gli accertamenti attitudinali, test psicoattitudinali e colloqui con Psichiatra, Psicologo e Perito Selettore con maggiore consapevolezza e autoefficacia, visita:  PSICOLOGO MILITARE .

Con impegno e dedizione, potrai superare le prove concorsuali e realizzare il tuo sogno di vestire l’uniforme.
In bocca al lupo e ricorda, con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, impari.