Invictus Concorsi

Come Vestirsi al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia

Come Vestirsi al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia

Come Vestirsi al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia: Guida Completa con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Militare e fondatore di Invictus Concorsi.



Come Vestirsi al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia: Introduzione

Il colloquio psicoattitudinale rappresenta una tappa fondamentale per chi aspira a una carriera nelle forze armate o nelle forze dell’ordine. Oltre alle competenze e alle attitudini, anche l’aspetto esteriore gioca un ruolo importante nella valutazione dei candidati. In questo articolo, forniremo una guida dettagliata su come vestirsi in modo adeguato per affrontare al meglio questo colloquio, creando una prima impressione positiva, professionale e, soprattutto, adeguata al contesto militare e di polizia.

Perché l’abbigliamento conta?

L’abbigliamento non è solo un modo per esprimere la propria personalità, ma è anche un potente strumento di comunicazione non verbale. Nel contesto di un colloquio psicoattitudinale, l’aspetto esteriore può trasmettere importanti segnali, tra le altre cose, sulla propria serietà, rispetto e professionalità. Per questo motivo, è essenziale seguire alcune linee guida per trasmettere sobrietà e decoro rispetto al contesto militare e di polizia.

Sobrietà e Decoro: Cosa Significa?

L’espressione “sobrio e decoroso” può essere interpretata in diversi modi, perciò è utile chiarirla con esempi pratici riguardo al come vestirsi al colloquio psicoattitudinale militare e di polizia:

  • Unghie:
    • Per gli uomini, unghie corte e pulite.
    • Per le donne, unghie corte senza smalto colorato (è accettabile uno smalto trasparente).
  • Capelli:
    • Uomini: capelli corti e ben curati.
    • Donne: capelli ordinati o raccolti, evitando acconciature eccentriche.
  • Accessori:
    • Evitare gioielli e monili vistosi o numerosi. Meglio optare per la semplicità.
  • Barba (uomini):
    • Una barba curata potrebbe essere accettabile, ma dato che durante l’addestramento spesso non è consentita, si consiglia di radersi completamente.
  • Trucco (donne):
    • Un trucco leggero è preferibile. Evitare colori accesi o uno stile troppo appariscente.
  • Scollature:
    • Bandite scollature vistose e abbigliamento eccessivamente provocante (es. estremamente aderente).

Abbigliamento Specifico per Tipologia di Concorso

La scelta dell’abbigliamento varia a seconda del ruolo per cui ci si candida. Ecco alcune indicazioni generali:

  • Concorsi VFI (Volontari in Ferma Iniziale) e Scuole Militari:
    • Optare per un abbigliamento classico-sportivo, evitando capi strappati o con scritte eccessive.
    • Meglio preferire colori neutri e sobri.
  • Concorsi per Ufficiali, Commissari, Marescialli e Ispettori:
    • Uomini: completo scuro con giacca e cravatta.
    • Donne: tailleur con giacca e pantaloni o gonna (lunghezza suggerita fino al ginocchio).
  • Concorsi per Agenti delle Forze dell’Ordine:
    • Anche in questo caso, è consigliato un completo scuro per gli uomini e un tailleur per le donne, soprattutto per i colloqui psicoattitudinali.

Perché seguire questi consigli su Come Vestirsi al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia?

Anche se è vero che “l’abito non fa il monaco”, il modo in cui ci si presenta influisce sulla percezione iniziale della commissione e dei selettori. Presentarsi con un abbigliamento inadeguato potrebbe trasmettere un messaggio negativo: che non si è preparati o che non si comprende l’importanza del contesto formale.

D’altra parte, un aspetto curato e consono può contribuire a:

  • Creare una buona prima impressione: Un abbigliamento adeguato dimostra rispetto per l’istituzione e per il colloquio stesso.
  • Trasmettere professionalità e serietà: Un aspetto curato e ordinato comunica l’intenzione di volersi impegnare in un percorso professionale impegnativo.
  • Facilitare la comunicazione: Un abbigliamento sobrio non distoglie l’attenzione dal contenuto del colloquio.

L’importanza della “sostanza”

È fondamentale sottolineare che l’abbigliamento è solo uno degli elementi che vengono valutati durante un colloquio psicoattitudinale. Le competenze, le motivazioni e le attitudini personali sono aspetti decisamente più importanti. Tuttavia, una prima impressione positiva può sicuramente facilitare l’interazione con la commissione e favorire una valutazione più serena e oggettiva.

Un principio chiave da tenere a mente è: cercate di apparire il più possibile come vi immaginate in uniforme o divisa. Questo non significa solamente vestirsi bene, ma anche adottare un atteggiamento coerente con i valori richiesti dal ruolo per cui vi candidate.

Un aspetto curato e sobrio, unito a una solida preparazione psicoattitudinale, rappresenta il miglior biglietto da visita. Prepararsi in modo completo – dall’aspetto fisico alla sostanza del colloquio – aumenterà le vostre possibilità di fare una buona impressione e, soprattutto, di risultare idonei.

Come Vestirsi al Colloquio Psicoattitudinale Militare e di Polizia: Preparazione Psicoattitudinale

Il colloquio psicoattitudinale è un momento cruciale, e ogni dettaglio conta. Seguire queste semplici indicazioni su come vestirsi al colloquio psicoattitudinale militare e di polizia vi permetterà di presentarvi nel miglior modo possibile, dimostrando rispetto per la commissione e per il ruolo che ambite a ricoprire. Ricordate: il primo passo per indossare con orgoglio la divisa è mostrarsi degni di essa fin dal primo colloquio.

Se desideri, dunque, affrontare gli Accertamenti Attitudinali previsti dai Concorsi Militari e di Polizia con maggiore consapevolezza e autoefficacia, e andare bel oltre la valutazione del tuo abbigliamento:



Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia