Invictus Concorsi

Test-NEO-PI-3-Accertamenti-Attitudinali

Test NEO-PI-3 e Accertamenti Attitudinali

Test NEO-PI-3 e Accertamenti Attitudinali con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, già selettore militare.

Test NEO-PI-3 e Accertamenti Attitudinali – Introduzione

Il Test NEO-PI-3 (NEO Personality Inventory, 2005) è un test di personalità ampiamente utilizzato negli accertamenti attitudinali, che si basa sul modello dei Big-Five. A partire da questo impianto teorico, grazie anche ai numerosi adattamenti ricevuti nel tempo, si è riusciti ad andare ben oltre i 5 fattori classici previsti dal modello teorico iniziale (Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva e Apertura Mentale).

In particolare, si è arrivati ad individuare 6 diverse sfaccettature per ognuno dei 5 fattori iniziali, arrivando così ad un totale di 30 scale.

Grazie a questo ulteriore passo in avanti, il test NEO-PI-3 consente di apprezzare e approfondire la valutazione del profilo personale da un punto di vista qualitativo e operazionale.

Test NEO-PI-3 e Accertamenti Attitudinali – Fattori

Il Test NEO-PI-3 è un test di personalità self-report (questionario). E’ composto da 240 item e prevede un tempo medio di somministrazione di circa 30-40 minuti. E’ rivolto, al momento, agli adulti con almeno 18 anni di età.

Come sopra accennato, il test prevede 5 fattori e, per ogni fattore, 6 sfaccettature, per un totale di 30 scale. Vediamole in dettaglio.

Test NEO-PI-3 – Nevroticismo o Stabilità Emotiva (N)

Questo fattore rileva eventuali elementi di vulnerabilità, instabilità emotiva e insicurezza. Ovviamente, ogni fattore ha un polo positivo e negativo. Quindi, questi tre elementi del polo negativo, assumeranno le caratteristiche di sicurezza, dominanza e stabilità emotiva sul polo positivo.

Le 6 sfaccettature del Nevroticismo sono:

  • N1 – Ansia. Rileva la tendenza all’apprensività e alla preoccupazione;
  • N2 – Frustrazione. Valuta la tendenza a provare rabbia e risentimento di fronte a imprevisti e difficoltà;
  • N3 – Abbattimento. Rimanda alla sensazione di scoraggiamento e abbattimento;
  • N4 – Imbarazzo. Esprime sensazioni di inadeguatezza sociale;
  • N5 – Impulsività. Fa riferimento alla difficoltà di differire azioni mosse da un forte desiderio di ricompensa;
  • N6 – Vulnerabilità. Timori e difficoltà di fronte a situazioni nuove e sfidanti.

Test NEO-PI-3 – Estroversione (E)

Questo secondo fattore rimanda alla propensione a ricercare, stabilire e mantenere relazioni proficue con gli altri.

Le relative sfaccettature sono:

  • E1 – Calore. Fa riferimento alla tendenza a mostrare affetto e calore nelle relazioni sociali;
  • E2 – Socievolezza. Esprime la tendenza a ricercare attivamente situazioni relazionali;
  • E3 – Assertività. Rileva la capacità di esprimere le proprie idee con sicurezza e persuasione;
  • E4 – Attività. Valuta il grado di energia, attività e impegno nelle varie attività quotidiane;
  • E5 – Sensazioni. Si riferisce alla tendenza a ricercare sensazioni positive e di benessere psicofisico;
  • E6 – Emozioni positive. Rileva l’espressione prevalente di emozioni positive (gioia, felicità, allegria).

Test NEO-PI-3 – Apertura all’esperienza (O)

Questo terzo fattore esprime il grado di interesse per le nuove esperienze e per la conoscenza in generale. Inoltre, valuta il livello di fantasia, creatività e adesione alle regole sociali e culturali (conformismo).

Le 6 sottoscale, invece, sono:

  • O1 – Fantasia. Indica il livello di immaginazione e di innovazione;
  • O2 – Estetica. Rileva il piacere per l’arte e il gusto estetico;
  • O3 – Emozioni. Esprime il livello di importanza che assumono le emozioni nella vita individuale e relazionale dell’individuo;
  • O4 – Azione. Valuta la propensione a porre in essere e a ricercare esperienze nuove rispetto alla routine;
  • O5 – Idee. Indica il desiderio di conoscenza, di creare e sperimentare idee nuove, anche fuori dagli schemi socio-culturali;
  • O6 – Valori. Rileva il grado di rigidità/flessibilità valoriale.

Test NEO-PI-3 – Amicalità (A)

Strettamente correlato al fattore Estroversione, questo fattore evidenzia nello specifico i livelli di fiducia e di predisposizione relazionale positiva.

Le 6 sottodimensioni sono:

  • A1 – Fiducia. Valuta la predisposizione a fidarsi degli altri e ad attribuire intenzioni relazionali prevalentemente favorevoli;
  • A2 – Franchezza. Rileva il grado di autenticità relazionale;
  • A3 – Altruismo. Esprime la tendenza a mostrare interesse e disponibilità nei confronti dei bisogni altrui;
  • A4 – Disciplina. Indica il livello di cooperatività/conflittualità relazionale;
  • A5 – Modestia. Valuta la tendenza all’umiltà. Non correla necessariamente con la sicurezza personale o l’autostima;
  • A6 – Sensibilità. Esprime tendenze empatiche nei confronti altrui e nelle varie situazioni di vita.

Test NEO-PI-3 – Coscienziosità (C)

Quest’ultimo fattore indica le capacità di auto-controllo, pianificazione e gestione responsabile degli impegni in vista del raggiungimento di un obiettivo o, più in generale, relativamente all’esecuzione di un compito.

Le 6 sfaccettature relative sono:

  • C1 – Competenza. Indica il grado di autoefficacia professionale;
  • C2 – Ordine. Valuta il livello di accuratezza e di precisione nell’esecuzione di un compito;
  • C3 – Disciplina. Esprime la tendenza ad aderire ai proprio valori etici e morali;
  • C4 – Impegno. Rileva il livello di impegno e di responsabilità nel raggiungimento di un obiettivo;
  • C5 – Autodisciplina. Indica la tendenza ad essere perseveranti;
  • C6 – Lucidità di pensiero. Esprime la propensione a riflettere e analizzare approfonditamente una situazione prima di passare all’azione.

Test NEO-PI-3 e Accertamenti Attitudinali – Finalità

Anche se il Test NEO-PI-3 non è espressamente finalizzato alla diagnosi psichiatrica, resta comunque un ausilio conoscitivo prezioso in ambito clinico, peritale e selettivo proprio degli accertamenti attitudinali.

Il suo contributo più importante è sicuramente di natura qualitativa, dato che consente di rilevare sfaccettature psicoattitudinali molto ben caratterizzate.

Inoltre, in ambito selettivo, grazie alla taratura organizzativa (competitiva), consente di stemperare, almeno in parte, i tentativi di manipolazione e di desiderabilità sociale.

Ovviamente, come per tutti i test di personalità, anche per il Test NEO-PI-3 vale il sempreverde invito alla cautela interpretativa.

Sarà sempre necessario, infatti, un dovuto approfondimento in sede di colloquio, al fine di apprezzare il senso soggettivo attribuito agli item da parte dei soggetti. Senso che, sebbene di rilevanza psicodiagnostica, potrebbe non rispecchiare fedelmente le attese interpretative.

Infine, ci tengo a sottolineare l’importanza anche degli altri test della famiglia Big-Five.

Anche il BFQ-2, il BFA e il 16PF-5, infatti, consentono questo tipo di apprezzamento qualitativo della personalità, con altrettanta attendibilità e validità.

Approfondimento suggerito: Test Psicoattitudinali Militari e di Polizia.

Se stai concorrendo per un concorso nelle Forze Armate e nelle Forze dell’ordine e vuoi ricevere una consulenza preventiva per conoscere il tuo livello di prontezza psicoattitudinale, contattami.

In due appuntamenti (batteria di test + colloquio psicoattitudinale), proprio come avviene durante gli accertamenti attitudinali ufficiali, posso operare una reale e scrupolosa valutazione psicoattitudinale.

Grazie alla mia passata esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto ai concorsi militari in qualità di selettore, potrò restituirti tutte le risorse da consolidare e i limiti da migliorare.

Inoltre, al termine del corso di preparazione accertamenti attitudinali, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci o Impari.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia