Invictus Concorsi

Prove-Efficienza-Fisica

Prove Efficienza Fisica Militari e Polizia: Elenco Completo

Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.

(Pierre de Coubertin)

Prove di Efficienza Fisica Concorsi Militari e di Polizia: Elenco completo a cura del dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.



Se sei un esperto preparatore atletico, preparatore sportivo, personal trainer o società operante nella preparazione atletica e vuoi ottenere visibilità gratuita su Invictus Concorsi, clicca il link Pubblicità Gratuita Preparatore Atletico.

Prove Efficienza Fisica Militari e Polizia – Introduzione

Le Prove di Efficienza Fisica Militari e di Polizia (P.E.F.) sono delle prove sportive predisposte dalle Forze Armate e Forze di Polizia con lo scopo di verificare il possesso di alcune qualità atletiche ritenute indispensabili per poter esprimere un adeguato livello di efficienza operativa.

Nello specifico, le qualità esaminate riguardano tre caratteristiche ben precise:

  • Agilità;
  • Forza;
  • Resistenza.

L’agilità, generalmente, viene verificata attraverso il salto in alto e/o il salto in lungo.

La forza viene rilevata attraverso esercizi quali piegamenti sulle braccia e/o trazioni.

La resistenza viene valutata attraverso corsa piana e/o nuoto.

Per i soli Vigili del Fuoco, attraverso complesse prove motorio-attitudinali (di seguito illustrate), sono valutate anche le capacità di coordinamento senso-motorio.

Prove Efficienza Fisica Militari e Polizia e Accertamenti Attitudinali

Prima di addentrarci nella specificità delle Prove di Efficienza Fisica Militari e di Polizia predisposte da ogni singola forza armata e di polizia, ritengo doveroso fare una precisazione.

Le prove di efficienza fisica non devono assolutamente essere approcciate come uno “scoglio” da superare. Infatti, laddove siano previsti dei punteggi incrementali, devi sapere che durante gli accertamenti attitudinali si valuteranno anche tali punteggi.

Questo perché, ovviamente, un candidato che abbia riportato un alto punteggio incrementale nelle prove di efficienza fisica, potrà offrire maggiori “garanzie” per quanto riguarda la capacità atletica necessaria ad affrontare sia il duro addestramento a cui dovrà sottoporsi presso i centri addestrativi, sia la vita operativa che lo attende per buona parte della carriera professionale.

L’invito, scontato, che ti rivolgo, è di allenarti costantemente e ben prima del concorso, in modo tale da garantirti un primo importante “si”, non solo a livello fisico, ma anche e soprattutto a livello psicoattitudinale.

Inoltre, con riferimento ai punteggi incrementali, ricorda che anche un solo punto in graduatoria può fare la differenza tra il vestire la divisa, oppure no!

Prove Efficienza Fisica – Esercito Italiano

Per quanto riguarda i principali concorsi dell’Esercito Italiano, sono previste le seguenti prove fisiche:

  • Ufficiali: corsa piana 2000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto e trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 13 pt.);
  • AUFP: sollevamento gionocchia al petto; piegamenti sulle braccia; corsa piana 2000 metri (Punteggio incrementale massimo: 9 pt.);
  • Ufficiali Psicologi: sollevamento gionocchia al petto; piegamenti sulle braccia; corsa piana 2000 metri (Punteggio incrementale massimo: 9 pt.);
  • Marescialli: corsa piana 3000 mt., piegamenti sulle braccia, sollevamento ginocchia al petto, salto in alto e trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 25 pt.);
  • Marescialli a nomina diretta: obbligatorie: corsa piana 2.000 metri; sollevamento ginocchia al petto; Facoltative: piegamenti sulle braccia; trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 20 pt.);
  • VFP4: corsa piana 3.000 metri; sollevamento ginocchia al petto; facoltative: piegamenti sulle braccia; trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 10 pt.);
  • VFP 4 Forze Speciali: corsa piana 2000 mt.; marcia di 10 km zavorrata con 10 kg.; piegamenti alle parallele; trazioni alla sbarra; piegamenti sulle braccia; piegamenti addominali (Punteggio incrementale massimo: 15 pt.);
  • VFI “Ordinari” (facoltative): corsa piana 2000 metri e sollevamento ginocchia al petto, piegamenti sulle braccia e trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 20 pt.);
  • VFI “Comparto Forze Speciali” (obbligatorie): corsa piana 2.000 metri; sollevamento ginocchia al petto; piegamenti sulle braccia; trazioni alla sbarra; piegamenti alle parallele; piegamenti addominali – sit up; prove di acquaticità (Punteggio incrementale massimo: 28 pt.);
  • Infine, Scuole Militari (Nunziatella e Teulié): piegamenti sulle braccia, flessioni del busto dalla posizione supina, salto in alto e corsa di 1000 metri piani (Punteggio incrementale massimo: 10 pt.).
Per conoscere in dettaglio tutte le tabelle con i punteggi e i tempi, visita Prove Fisiche Esercito.

Prove Efficienza Fisica – Marina Militare

Per i concorsi previsti dalla Marina Militare, come si può notare, vi sono delle importanti differenze tra i vari settori di impiego previsti:

  • Accademia Ufficiali: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto e nuoto 50 mt. (Punteggio incrementale massimo: 2 pt.);
  • Ufficiali Ruolo Normale: corsa piana 2.000 metri; piegamenti sulle braccia; addominali; nuoto 25 metri qualunque stile (massimo: 2 pt.);
  • AUPC: nuoto, nuoto subacqueo in apnea e trazioni alla sbarra (massimo: 1 pt.);
  • AUFP: nuoto e corsa piana 1000 mt. (Punteggio incrementale massimo: 1 pt.);
  • AUFP Forze Speciali: apnea statica, tuffo e nuoto stile libero 100 mt., piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra, corsa 5000 mt. piani. (massimo: 10 pt.);
  • Marescialli: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto e nuoto 50 mt. (massimo: 4 pt.);
  • Marescialli nomina diretta: nuoto 25 metri; addominali; piegamenti sulle braccia; prova facoltativa: 2000 mt. piani (massimo: 4 pt.);
  • VFP1, VFI, VFP4 CEMM Navale e CP non devono affrontare prove fisiche che invece sono previste per i seguenti settori di impiego:
    • VFI CEMM Anfibi: trazioni alla sbarra, addominali, corsa piana 5.000 mt., nuoto 25 mt., galleggiamento e apnea piana (punteggio minimo 18/30, punteggio massimo 30/30);
    • VFI CEMM Incursori: apnea statica, nuoto 50 mt., corsa 300 mt., piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra, corsa 5000 mt., salita alla fune e salto in alto (punteggio minimo 18/30, punteggio massimo 30/30);
    • VFI Palombari: apnea statica, nuoto 100 mt., Piegamenti sulle braccia, Trazioni alla sbarra e Corsa 5.000 mt. (punteggio minimo 18/30, punteggio massimo 30/30);
    • VFI CEMM Sommergibilisti e Componenti Aeromobili: nuoto 25 mt., piegamenti sulle braccia e addominali (punteggio incrementale massimo: 4 punti);
  • Infine, Scuola Militare Navale “Morosini”: piegamenti sulle braccia, flessioni del busto dalla posizione supina, nuoto metri 25 e corsa di 800 metri piani (punteggio incrementale massimo: 10 punti).
Per conoscere in dettaglio tutte le tabelle con tempi e punteggi, visita Prove Fisiche Marina Militare.

Prove Efficienza Fisica – Aeronautica Militare

Anche per l’Aeronautica Militare troviamo diverse prove fisiche a seconda del ruolo a concorso:

  • Accademia Ufficiali: nuoto 25mt., corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, addominali e corsa 100 mt. (Punteggio incrementale massimo: 8 pt.);
  • Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC): nuoto 25 metri; corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, addominali e corsa 100 mt. (Punteggio incrementale massimo: 8 pt.);
  • Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP): corsa piana di 1000 metri; addominali; piegamenti sulle braccia (Punteggio incrementale massimo: 3 pt.);
  • Ufficiali a nomina diretta e ruolo speciale: corsa piana di 1000 metri; addominali; piegamenti sulle braccia (Punteggio incrementale massimo: 7,5 pt.);
  • Marescialli: nuoto 25 mt. corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e addominali (Punteggio incrementale massimo: 7 pt.);
  • Marescialli nomina diretta (Sanità): corsa piana 2000 metri; addominali; piegamenti sulle braccia (Punteggio incrementale 0 pt.);
  • VFP4: corsa piana 1000 mt., addominali, piegamenti sulle braccia (Punteggio incrementale massimo: 7,5 pt.);
  • VFI Ordinari: corsa piana 1000 mt., addominali e piegamenti sulle braccia (Punteggio incrementale massimo: 7,5 pt.);
  • VFI Incursori: corsa piana 400 mt., trazioni alla sbarra, piegamenti sulle braccia, plank, stacchi da terra, affondi camminati, corsa piana 3000 mt., salita alla fune, trasporto ferito, nuoto 100 mt. stile libero, tuffo da 5 mt., galleggiamento, rana subacquea (punteggio incrementale massimo: 36 pt.);
  • Infine, Scuola Militare Aeronautica “Douhet”: piegamenti sulle braccia, flessioni del busto dalla posizione supina, corsa di 80 metri piani e corsa di 800 metri piani (punteggio incrementale massimo: 10 punti).
Per conoscere in dettaglio tutte le tabelle con tempi e punteggi, visita Prove Fisiche Aeronautica Militare.

Prove Efficienza Fisica – Carabinieri

Per quanto riguarda le prove fisiche previste dai Concorsi dell’Arma dei Carabinieri, non vi sono particolari differenze tra i vari ruoli se non in termini di punteggi incrementali previsti:

  • Ufficiali: obbligatorie: corsa piana 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia. Facoltative: salto in lungo e trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 2 pt.);
  • Ufficiali Forestale e Ruolo Tecnico: corsa piana 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia. (Punteggio incrementale massimo: 1 pt.);
  • Marescialli: obbligatorie: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto. Facoltative: salto in lungo e trazioni alla sbarra (Punteggio incrementale massimo: 4,5 pt.);
  • Carabinieri: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto. (Punteggio incrementale massimo: 3 pt.).
Per conoscere in dettaglio tutti gli esercizi, tabelle con tempi e punteggi, visita Prove Fisiche Carabinieri.

Prove Fisiche – Polizia di Stato

Per i concorsi previsti dalla Polizia di Stato, le prove fisiche non prevedono alcun punteggio incrementale, ma sono solo di sbarramento (idoneo/non idoneo):

  • Commissari: corsa piana 1000 mt., trazioni alla sbarra e salto in alto (nessun punteggio incrementale previsto);
  • Vice Ispettori: corsa piana 1000 mt., trazioni alla sbarra e salto in alto (nessun punteggio incrementale previsto);
  • Agenti: corsa piana 1000 mt., trazioni alla sbarra e salto in alto (nessun punteggio incrementale previsto).
Per conoscere in dettaglio tutte le tabelle con i punteggi e i tempi, visita Prove Fisiche Polizia di Stato.

Prove Fisiche – Polizia Penitenziaria

Anche per la Polizia Penitenziaria non sono previsti punteggi incrementali, quindi le prove fisiche sono solo di sbarramento:

  • Commissari: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto (nessun punteggio incrementale previsto);
  • Vice Ispettori: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto (nessun punteggio incrementale previsto);
  • Agenti: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto (nessun punteggio incrementale previsto).
Per conoscere in dettaglio tutte le tabelle con i punteggi e i tempi, visita: Prove Fisiche Polizia Penitenziaria.

Prove Efficienza Fisica – Guardia di Finanza

Come possiamo vedere qui di seguito, per quanto riguarda le prove fisiche previste dalla Guardia di Finanza, esistono alcune differenze significative tra i ruoli ordinari e i ruoli di mare/aeronavali:

  • Ufficiali contingente Ordinario: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto (Punteggio incrementale massimo: 0,40 pt.);
  • Ufficiali contingente Aeronavale: corsa piana 1000 mt., nuoto 25 mt., salto in alto (Punteggio incrementale massimo: 0,40 pt.);
  • Marescialli contingente Ordinario: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto (Punteggio incrementale massimo: 0,40 pt.);
  • Marescialli contingente di Mare: corsa piana 1000 mt., nuoto 25 mt., salto in alto (Punteggio incrementale massimo: 0,40 pt.);
  • FinanzieriAnti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, oltre alle prove fisiche comuni, dovranno sostenere: Flessioni addominali; Trazioni alla sbarra, Circuito di Coordinazione Motoria (Punteggio incrementale massimo: 25 pt.);
  • Finanzieri Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”, oltre alle prove fisiche comuni, dovranno sostenere: (prove obbligatorie) “marcia in montagna”, “arrampicata in palestra di roccia”, “sci alpino in pista”; (prova facoltativa) “discesa in corda doppia” (Punteggio incrementale massimo: 27 pt.);
  • Finanzieri contingente Ordinario: obbligatorie: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto. Facoltative: corsa 100 mt. e nuoto 25 mt. (Punteggio incrementale massimo: 12 pt.);
  • Infine, Finanzieri contingente di Mare: obbligatorie: corsa piana 1000 mt., nuoto 25 mt. e salto in alto. Facoltative: corsa 100 mt. e piegamenti sulle braccia (Punteggio incrementale massimo: 12 pt.).
Per conoscere in dettaglio tutti i tempi e punteggi visita Prove Fisiche Guardia di Finanza.

Prove Motorio Attitudinali – Vigili del Fuoco

Come sopra accennato, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in considerazione delle peculiarità di impiego, oltre alle tre capacità atletiche valutate dalle Forze Armate e di Polizia (forza, agilità e resistenza), prevede, per il solo ruolo operativo dei Vigili del Fuoco, delle complesse Prove Motorio-Attitudinali.

Nello specifico, queste prove consentono di valutare anche la coordinazione senso-motoria.

  • Vice Direttori: non previste;
  • Vice Ispettori: non previste;
  • Vigili del Fuoco: 3 prove che conferiscono un massimo di 30 punti incrementali (clicca qui per visionare in dettaglio le Prove Motorio-Attitudinali dell’ultimo concorso utile).

Prove Efficienza Fisica – Polizia Locale

Per i concorsi della Polizia Locale e Municipale, occorre precisare che non sempre sono previste delle prove di efficienza fisica.

Ad ogni modo, laddove previste, generalmente consistono nelle seguenti prove: Corsa 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto o trazioni alla sbarra (per lo più a sbarramento, quindi non prevedono punteggi incrementali).

Considerazioni critiche

Prima di concludere questa breve panoramica sulle prove di efficienza fisica previste dai concorsi militari e di polizia, vorrei richiamare l’attenzione su alcuni aspetti, a mio avviso, alquanto critici.

Il primo aspetto riguarda l’assenza di punteggi incrementali previsti dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Penitenziaria per le relative prove fisiche. A mio avviso, questa assenza non rende “giustizia”, ossia non discrimina, tra i candidati che superano a “malapena” le prove fisiche e chi invece esprime una notevole prestanza atletica. Componente atletica che ritengo fondamentale e auspicabile, in particolar modo per i ruoli operativi che, per la natura del loro impiego, sono spesso sollecitati, non solo a livello psicologico (e qui si potrebbe aprire un altro capitolo immenso), ma anche e soprattutto a livello fisico.

Il secondo punto da rilevare è l’assoluta non organicità delle prove concorsuali previste per i concorsi di polizia locale. Per cui, può tranquillamente accadere che un comune preveda prove fisiche e accertamenti attitudinali, quindi iter selettivi molto sofisticati. Mentre, altri comuni non prevedono né le prove fisiche, né gli accertamenti attitudinali.

Va da sé che, nonostante i limiti territoriali dei poteri della polizia locale, già solo per il fatto di avere in dotazione un’arma da fuoco, suddetti accertamenti dovrebbero essere sempre previsti e quantomeno auspicabili! Così come si ritiene assolutamente indispensabile un’attività di coordinamento nazionale delle politiche di selezione e reclutamento del personale, onde evitare sperequazioni tra i vari comuni/province.

Preparazione Prove Efficienza Fisica Militari e Polizia

Se sei alla ricerca di una Società di preparazione atletica seria e professionale, operante nella tua provincia di residenza, ti suggerisco caldamente di visitare la pagina preparazione prove fisiche.

Nel caso in cui non dovessi trovare un preparatore nella tua provincia di residenza, ti invito a fare affidamento alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nella sezione “Elenco Regioni” del relativo sito internet (clicca qui), troverai tutte le società e gli impianti affiliati e certificati a livello nazionale dalla Federazione.

Potrai ricevere, dunque, una estremamente professionale e conveniente.

Buon allenamento!

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia