Invictus Concorsi

Test Psicoattitudinali Polizia Locale

Test Psicoattitudinali Polizia Locale

Test Psicoattitudinali Polizia Locale. Indicazioni utili con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex selettore militare.

Test Psicoattitudinali Polizia Locale – Introduzione

I Test Psicoattitudinali sono un ausilio fondamentale per i selettori delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine.

Ciò nonostante, per anni la Polizia Locale non ha previsto questo step, limitando, a mio avviso, fortemente le proprie capacità predittive nei confronti dei candidati.

Inoltre, non essendo prevista alcuna forma di coordinamento nazionale in materia di reclutamento e selezione, i concorsi non sono affatto omogenei tra i vari comuni/province/regioni. Quindi può accadere che in un comune siano previsti gli accertamenti attitudinali (e quindi anche i test psicoattitudinali), in altri no.

Perché sono importanti i test psicoattitudinali per la Polizia Locale?

Perché consentono di approfondire enormemente la conoscenza e la valutazione in un’ottica psico-attitudinale dei candidati.

Psico-attitudinale rimanda a due sfere principali di valutazione.

“Psico”, fa riferimento alla personalità nel suo insieme. Risponde, sostanzialmente, alla domanda: il candidato presenta problematiche psicologiche e/o sfumature di personalità critiche?

Se la risposta a questa prima e fondamentale domanda è negativa, si passa alla seconda valutazione, quella attitudinale. Infatti, mentre la prima valutazione è tesa ad escludere psicopatologie o, comunque, la presenza di tratti di personalità non aderenti al ruolo a concorso, la seconda valutazione risponde maggiormente alla domanda: (posto che il candidato non presenta problematiche di sorta) è anche adatto/a a ricoprire il ruolo a concorso?

Come si può intuire, tra le due componenti non c’è sempre una corrispondenza netta e univoca. Per esempio, io posso essere anche la persona più matura ed equilibrata di questo mondo, ma non essere comunque adatto al ruolo perché le mie inclinazioni (attitudini) sono diverse o incompatibili con il profilo richiesto dallo specifico ruolo a concorso.

Se è la prima volta che ti candidi per un concorso in Polizia Locale leggi questa Guida Concorsi Militari e Polizia.

Test Psicoattitudinali Polizia Locale – Aree di Valutazione

Ma quali sono, precisamente, le aree di valutazione psicoattitudinale per gli agenti di polizia locale?

Come sopra accennato, non essendo previsto un iter uniforme a livello nazionale, siamo andati alla ricerca di quel concorso che, a nostro avviso, presentasse le indicazioni più accurate.

Nel caso specifico, le aree che seguono sono state estrapolate da un bando di concorso per agenti di polizia locale della regione Emilia-Romagna, estremamente all’avanguardia in tal senso e sostanzialmente in linea con le direttive dei colleghi statali (Polizia di Stato).

Le aree di valutazione riportate nel bando sono:

  • livello evolutivo: espressione di una personalità armonica e integrata (capacità di elaborazione, fiducia in sé, capacità critiche e autocritiche, senso di responsabilità, direzionalità e abilità comunicative);
  • controllo emotivo: capacità di individuare, simbolizzare e gestire efficacemente le proprie emozioni, in particolar modo in relazione a stimoli emotivamente rilevanti e in situazioni di potenziale stress lavoro-correlato;
  • capacità intellettiva: problem solving, capacità di ragionamento, capacità di percezione, attenzione, memorizzazione ed esecuzione;
  • socializzazione: adeguata capacità relazionale, capacità di integrarsi nei gruppi, capacità di adattarsi in contesti di lavoro formali.

Alla luce delle aree di valutazione di cui sopra, possiamo intuire conseguentemente quelli che possono essere i test psicoattitudinali previsti dai concorsi nella polizia locale.

Approfondimento suggerito: Test Psicoattitudinali Militari e Polizia.

Test Psicoattitudinali Polizia Locale – Test di Personalità

Similmente alle Forze di Polizia statali e sulla base della dicotomia di cui sopra (Psico-Attitudinali), i test psicoattitudinali previsti dalla Polizia Locale possono essere di due macro-tipologie: Test di Personalità e Test Attitudinali.

Per quanto riguarda i test di personalità utilizzati nei Concorsi Pubblici, possono essere fondamentalmente di 2 tipi:

  • Test obiettivi
  • Test proiettivi

Test obiettivi di personalità

Test Obiettivi di personalità sono sicuramente i più utilizzati in ambito concorsuale. Sono economici, rapidi e di facile somministrazione. Sono, inoltre, di immediata interpretazione e, soprattutto, i risultati sono facilmente replicabili e verificabili.

Tra i vari test di personalità che si possono incontrare abbiamo il test MMPI-2 (o Minnesota), il BFQ-2 (Big Five), il 16PF-5, l’EQ-i, il NEO-PI-3, la SCID II e così via.

Test proiettivi di personalità

test proiettivi più utilizzati sono i cosiddetti test grafici carta e matita (per es.: Figura Umana, Albero, Famiglia, ecc.). Questi test condividono lo stesso obiettivo dei Questionari di personalità, ma utilizzano una “strada” diversa per conoscerti. Al posto di chiederti il tuo grado di accordo con determinate affermazioni, qui si lascia la quasi totale libertà di espressione (proiezione). Unico compito principale sarà di disegnare, dunque, la figura richiesta.

Attraverso il tuo disegno si formuleranno determinate ipotesi rispetto alla tua personalità.

Esistono anche altri test proiettivi molto più raffinati dei precedenti (Rorschach, T.A.T) che, tuttavia, per la loro complessità, presentano molti elementi di incompatibilità con i contesti concorsuali operati su ampia scala.

Per quanto questa tipologia di test di personalità consenta di formulare ipotesi più raffinate dei test obiettivi, presentano l'indubbio svantaggio di una minore validità e attendibilità. Proprio per questo motivo, difficilmente sono utilizzati in un concorso di Polizia Locale.

Test Psicoattitudinali Polizia Locale – Test Attitudinali

test attitudinali, come accennato sopra, sono somministrati con lo scopo di valutare alcune attitudini ritenute fondamentali dalla Polizia Locale.

Tra le attitudini più spesso valutate ritroviamo le capacità logiche o di ragionamento e le capacità di attenzione e di concentrazione.

Le capacità di ragionamento possono essere: verbali, astratte, matematiche, spaziali e meccaniche.

Il test più diffuso, in tal senso, è il GAT-2 (General Ability Test – 2a versione) che, appunto, valuta singolarmente ognuna delle abilità di ragionamento sopra indicate.

Discorso a parte per quanto riguarda il questionario informativo autobiografico. Più che un test, questo tipo di questionario costituisce un vero e proprio curriculum vitae, dato che approfondisce la conoscenza del candidato da un punto di vista personale, scolastico, lavorativo, familiare, relazionale e attitudinale.

Test Psicoattitudinali Polizia Locale – Cosa Evitare

Ogni giorno ricevo molti contatti dove si evince una convizione alquanto distorta della preparazione psicoattitudinale.

Ancora troppe persone sono convinte che preparazione psicoattitudinale significhi “studiare” i test psicoattitudinali della Polizia Locale per preparare le risposte “a memoria”.

Se ti stai dirigendo in questa direzione, ti suggerisco caldamente di evitare questo vero e proprio autogol.

Innanzitutto, per “studiare” realmente un test, oltre ad essere laureati e abilitati all’esercizio della professione di psicologo, occorre una notevole conoscenza scientifica e anni di esperienze nella selezione psicoattitudinale.

In secondo luogo, se anche dovessi riuscire a studiare con utilità psicodiagnostica un test, rischieresti di falsare il tuo profilo.

Falsare il profilo significa rispondere alle domande non sulla base di ciò che si pensa e si crede per davvero, ma sulla base di una presunta idea di idoneità psicoattitudinale, magari suggerita da altri.

Il punto è che qualunque discrepanza rispetto ai test emergerà quasi certamente in sede di colloquio.

In un test io posso pure scrivere di essere molto sicuro di me stesso, ma al colloquio, se io non lo sono VERAMENTE, emergerà. Perché di fronte a te troverai selettori con migliaia di valutazioni psicoattitudinali sulle spalle.

Morale: nessun test, di per sé, assicura l’idoneità, anzi!

Test Psicoattitudinali Polizia Locale – Come Prepararsi

Bene, abbiamo capito (spero) perché è praticamente inutile e controproducente perseguire la strada della preparazione “a memoria” dei test psicoattitudinali previsti dalla Polizia Locale e del colloquio psicoattitudinale.

Come prepararsi allora?

L’unica forma di preparazione psicoattitudinale che possa avere un senso è quella che, innanzitutto, prevede valutazione iniziale.

Molto banalmente: se non si affronta una valutazione psicoattitudinale, come si riuscirebbe a capire se ci sono o meno delle criticità da migliorare?!

Naturalmente tale valutazione iniziale deve essere effettuata da personale esperto nella selezione psicoattitudinale. Ancor meglio se il professionista è stato proprio un selettore militare e/o di polizia. Dato che, in tal caso, non fonderà la sua valutazione su una sua idea personale o teorica di idoneità, ma ne avrà avuto contezza diretta nei concorsi.

In secondo luogo, una volta effettuata questa valutazione iniziale, è molto importante che anche la preparazione sia REALE.

Una preparazione reale significa che punta realmente alla tua persona e non si fonda solo sulle tue risposte. Cosa significa in concreto?

Significa che se dovesse emergere una criticità, non deve limitarsi a suggerire come rispondere o come “aggiustare” la risposta critica. Così facendo, infatti, ci metteresti solo una pezza!

La criticità resterebbe esattamente dov’è.

La via di Invictus Concorsi è di andare alla radice psicologica (schema) della potenziale criticità. Così facendo si promuoverà un cambiamento reale della problematica emersa, e non di mera facciata.

Preparazione Psicoattitudinale con un Cap. (cpl.) Psicologo, ex selettore militare

Affidati all’esperienza diretta e reale di un Capitano psicologo, ex selettore militare. Contattami.

Grazie alla pregressa esperienza nella selezione psicoattitudinale concorsuale, riceverai una reale valutazione psicoattitudinale.

I test psicoattitudinali per la Polizia Locale non ti saranno somministrati per addestrarti sui test, ma per valutarti realmente.

Sulla scorta di questa valutazione preliminare, ti saranno indicate tutte le risorse e tutte le eventuali criticità psicoattitudinali e le relative modalità di miglioramento.

Inoltre, al termine della consulenza, ti sarà garantito supporto psicoattitudinale sino al giorno degli accertamenti ufficiali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, o impari.

Test Psicoattitudinali Polizia Locale