Prove Fisiche Concorsi Guardia di Finanza: Elenco Completo con tutte le tabelle, punteggi, tempi e preparazione a cura del dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo dell’Esercito e fondatore di Invictus Concorsi.
Per restare sempre al passo con i nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI e attiva le notifiche.
Concorsi Guardia di Finanza: l’importanza delle Prove Fisiche
Superare le prove fisiche è un passo fondamentale per entrare a far parte della Guardia di Finanza. Questi test, rigorosi e specifici, valutano la tua resistenza, forza, velocità e agilità, qualità indispensabili per svolgere un servizio efficiente. La preparazione fisica non è solo un requisito, ma un investimento per il futuro.
Infatti, gli esercizi prevedono punteggi incrementali che potrebbero fare la differenza in graduatoria per risultare vincitori di concorso.
Questo articolo ti guiderà attraverso le prove fisiche aggiornate con le tabelle ufficiali degli ultimi concorsi. Qui troverai tutti i requisiti minimi, tempi, punteggi, modalità di esecuzione e servizi per una preparazione atletica ottimale.
Prove Fisiche Accademia Ufficiali Guardia di Finanza
Le prove di efficienza fisica per il concorso Ufficiali del ruolo normale della Guardia di Finanza prevedono prove diverse a seconda della specializzazione scelta:
- comparto ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 mt. e piegamenti sulle braccia. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 mt. e prova di nuoto 25 mt. stile libero.
- comparto aeronavale: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 mt. e nuoto 25 mt. stile libero. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 mt. e piegamenti sulle braccia.
Il punteggio incrementale massimo conseguibile in graduatoria finale è di 0,40 punti.
Per conoscere in dettaglio tempi, punteggi e modalità di esecuzione delle varie prove scarica l’allegato ufficiale.
Prove Fisiche Marescialli Guardia di Finanza
Anche le prove di efficienza fisica previste dal concorso Marescialli del ruolo Ispettori della Guardia di Finanza prevedono prove diverse a seconda della specializzazione scelta:
- comparto ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 mt. e piegamenti sulle braccia. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 mt. e prova di nuoto 25 mt. stile libero.
- comparto aeronavale: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 mt. e nuoto 25 mt. stile libero. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 mt. e piegamenti sulle braccia.
Il punteggio incrementale massimo conseguibile in graduatoria finale è di 0,40 punti.
Per conoscere in dettaglio tempi, punteggi e modalità di esecuzione delle varie prove scarica l’allegato ufficiale.
Prove Fisiche Allievi Finanzieri
Infine, per quanto riguarda il Concorso Allievi Finanzieri, avremo le seguenti prove fisiche:
- Finanzieri contingente Ordinario: obbligatorie: corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia e salto in alto. Facoltativa a scelta tra: corsa 100 mt. e nuoto 25 mt.
- Finanzieri contingente di Mare: obbligatorie: corsa piana 1000 mt., nuoto 25 mt. e salto in alto. Facoltativa a scelta tra: corsa 100 mt. e piegamenti sulle braccia.
Il punteggio incrementale massimo conseguibile in graduatoria finale è di 12 punti.
Per conoscere in dettaglio tempi, punteggi e modalità di esecuzione delle varie prove scarica l’allegato ufficiale.
Prove Fisiche A.T.P.I. e S.A.G.F.
Per quanto riguarda le specializzazioni A.T.P.I. e S.A.G.F., oltre a dover affrontare le stesse prove fisiche previste per i contingenti ordinario e di mare (vedi allegato sopra), dovranno affrontare ulteriori prove fisiche attitudinali:
- Finanzieri “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”: Flessioni addominali; Trazioni alla sbarra, Circuito di Coordinazione Motoria (scarica allegato ATPI).
Il punteggio incrementale massimo conseguibile in graduatoria finale è di 12 punti per le prove fisiche + 13 punti per le prove attitudinali.
- Finanzieri “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”: (prove obbligatorie) “marcia in montagna”, “arrampicata in palestra di roccia”, “sci alpino in pista”; (prova facoltativa) “discesa in corda doppia” (scarica allegato SAGF).
Il punteggio incrementale massimo conseguibile in graduatoria finale è di 12 punti per le prove fisiche + 15 punti per le prove attitudinali.
Prepararazione Atletica Concorsi Guardia di Finanza
Hai già chiaro quali sono le prove fisiche richieste per diventare Finanziere? Ora è il momento di pianificare la tua preparazione.
Perché iniziare a prepararsi in anticipo?
- Check tecnico: Anche se sei già in forma, ti consigliamo di prepararti con anticipo per assicurarti di eseguire gli esercizi correttamente, soprattutto per quanto riguarda il salto in alto. Molti candidati, pur essendo atletici, perdono preziosi punti a causa di una tecnica errata.
- Recupero fisico: Se hai bisogno di perdere peso o migliorare la tua forma fisica generale.
- Preparazione mentale: Prepararsi fisicamente è fondamentale, ma anche la mente gioca un ruolo cruciale. Allenarsi con costanza ti aiuterà a sviluppare la disciplina e la determinazione necessarie per affrontare le sfide del concorso.
Come trovare il preparatore giusto per te?
Nella nostra sezione “Preparazione Prove Fisiche” troverai un elenco dei migliori preparatori atletici specializzati in concorsi militari e di polizia. Inoltre, se non trovi nessuno nella tua zona, puoi consultare la mappa della FIDAL per individuare le società di atletica leggera più vicine.
In conclusione, perché è così importante ottenere un buon punteggio nelle prove fisiche?
Un ottimo punteggio nelle prove fisiche ti offre diversi vantaggi:
- Aumenta le tue chance di superare il concorso: Un punteggio alto ti avvicina alla graduatoria finale dei vincitori.
- Ti fornisce, inoltre, un vantaggio negli accertamenti attitudinali: I selettori valutano, infatti, positivamente i candidati con un ottimo punteggio incrementale.
Infine, ricorda: indossare l’uniforme della Guardia di Finanza significa assumersi un grande impegno. Dimostra fin da subito di essere all’altezza della sfida!
Potrebbero interessarti anche:
- Prove Fisiche Esercito Italiano
- Prove Fisiche Marina Militare
- Prove Fisiche Aeronautica Militare
- Prove Fisiche Carabinieri
- Prove Fisiche Polizia di Stato
- Prove Fisiche Polizia Penitenziaria
- Prove Fisiche Vigili del Fuoco
- Prove Efficienza Fisica Militari e Polizia: Elenco Completo