Invictus Concorsi

Prove Fisiche Esercito: Elenco Completo

Prove Fisiche Esercito: Elenco Completo

Prove Fisiche Concorsi Esercito: Elenco Completo con tutte le tabelle, punteggi, tempi e preparazione a cura del dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo dell’Esercito e fondatore di Invictus Concorsi.



Per restare sempre al passo con i nuovi concorsi, visita la pagina CONCORSI e attiva le notifiche.

L’importanza delle Prove Fisiche per l’Esercito Italiano

Le prove fisiche previste dai concorsi dell’Esercito Italiano sono fondamentali per valutare la preparazione fisica dei candidati, poiché l’efficienza fisica è essenziale per affrontare le sfide operative. Questi test verificano la resistenza, la forza, la velocità e la flessibilità, tutte qualità indispensabili per operare in ambienti difficili e sotto stress. Prepararsi in anticipo è cruciale, poiché permette di migliorare le proprie prestazioni, ridurre il rischio di infortuni e aumentare le possibilità di superare le prove. Una buona forma fisica contribuisce anche al successo complessivo nella carriera militare, garantendo prontezza e capacità di adattamento.

Tutti i concorsi dell’Esercito Italiano, tra cui Scuole Militari, VFI (ex VFP1), VFP4, Marescialli, Accademia Militare e Ufficiali a nomina diretta dei ruoli normali e speciali, richiedono l’esecuzione di esercizi obbligatori e facoltativi per valutare la preparazione fisica dei candidati. Ogni esercizio prevede un punteggio incrementale che varia a seconda dei tempi o delle ripetizioni, differenziati tra uomini e donne.

Pertanto, nei paragrafi che seguono, si riportano tutte le prove di efficienza fisica previste dai concorsi indetti dall’Esercito Italiano. Inoltre, si forniranno suggerimenti utili per la preparazione.

Le tabelle riepilogative e dettagliate che seguono, in particolare, ti consentiranno di comprendere i requisiti minimi e i punteggi incrementali delle prove fisiche richieste per le prove fisiche previste dai vari concorsi dell’Esercito Italiano, offrendo una visione chiara per prepararsi al meglio.

Disclaimer: attenzione, si consiglia di far sempre riferimento al bando di concorso e alle possibili modifiche in itinere.

Prove Fisiche Concorso Ufficiali Accademia Militare di Modena

Per quanto riguarda il concorso per l’Accademia Esercito le prove fisiche prevedono due esercizi obbligatori e due facoltativi, con punteggi assegnati in base ai tempi o ai risultati ottenuti.

Maschi

Note:
(1) Prova a sbarramento.
(2) Prova non a sbarramento.

Femmine

Note:
(1) Prova a sbarramento.
(2) Prova non a sbarramento.

Prove Fisiche Concorso Marescialli Esercito

Il concorso per diventare Maresciallo dell’Esercito richiede il superamento di tre esercizi obbligatori e due facoltativi così come segue:

Maschi

Femmine


Prove Fisiche Concorso VFP4 Esercito

Anche per quanto riguarda il concorso VFP4 è prevista l’esecuzione di esercizi obbligatori e facoltativi come riportato di seguito:

Maschi

Femmine


Prove Fisiche Concorso VFI Esercito

VFI “Ordinari”

I concorsi per Volontari VFI dei ruoli ordinari (ex VFP1) prevedono 4 esercizi facoltativi (e non più due obbligatori e due facoltativi come in passato):

Maschi

Femmine


VFI “Comparto Forze Speciali”

I concorsi per Volontari VFI del “comparto Forze Speciali”, invece, prevedono 7 esercizi obbligatori così come segue:

Maschi

Femmine


Prove di Educazione Fisica Concorso Scuole Militari Nunziatella e Teulié

Per quanto concerne il concorso per le Scuole Militari dell’Esercito Nunziatella e Teuliè, le prove fisiche prevedono quattro esercizi obbligatori. Dunque, il mancato superamento di un singolo esercizio determinerà giudizio di inidoneità e l’esclusione del concorrente dal concorso. Inoltre, i candidati saranno giudicati idonei solo se otterranno un punteggio minimo di 6/10 in ciascun esercizio.

Maschi

Femmine


Prove Fisiche – Altri Concorsi

AUFP – Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (Punteggio incrementale massimo: 9 pt.):

  • sollevamento gionocchia al petto;
  • piegamenti sulle braccia;
  • corsa piana 2000 metri.

Ufficiali Psicologi, Ruolo Normale e Nomina Diretta (Punteggio incrementale massimo: 9 pt.):

  • sollevamento gionocchia al petto;
  • piegamenti sulle braccia;
  • corsa piana 2000 metri.

Marescialli a nomina diretta (Punteggio incrementale massimo: 20 pt.):

  • obbligatorie: corsa piana 2.000 metri; sollevamento ginocchia al petto;
  • facoltative: piegamenti sulle braccia; trazioni alla sbarra.

VFP 4 Forze Speciali (Punteggio incrementale massimo: 15 pt.):

  • corsa piana 2000 mt.;
  • marcia di 10 km zavorrata con 10 kg.;
  • piegamenti alle parallele;
  • trazioni alla sbarra;
  • piegamenti sulle braccia;
  • piegamenti addominali.

Preparazione Atletica Concorsi Esercito Italiano

Chiarite tutte le prove fisiche previste dai concorsi dell’Esercito Italiano, per quanto riguarda la preparazione di tali prove, occorre innanzitutto sottolineare l’importanza di prepararsi con largo anticipo.

In particolare, se ti trovi in una condizione atletica già ottimale, ti suggerisco comunque di fare un “check tecnico“. Visionando il filmato ufficiale dell’Esercito Italiano, infatti, puoi farti un’idea della corretta esecuzione degli esercizi e verificare il tuo livello di preparazione (vai al VIDEO per visionare la corretta esecuzione degli esercizi).

Nella mia pregressa esperienza, purtroppo, ho incontrato diversi candidati, anche molto prestanti, stupiti per il basso punteggio incrementale ottenuto per l’esecuzione scorretta degli esercizi.

Se, invece, sei in sovrappeso e/o in una condizione sportiva precaria, il suggerimento è di iniziare ad allenarsi e/o affidarsi ad un nutrizionista, almeno 6 mesi prima delle prove. Nella pagina Preparazione Prove Fisiche troverai alcuni tra i migliori preparatori atletici specializzati in concorsi militari e di polizia. Inoltre, se non dovessi trovare un preparatore nella tua provincia di residenza, nella pagina troverai un link con una mappa della FIDAL con tutte le principali società di atletica leggera italiane.

Perché è fondamentale prepararsi per le prove fisiche previste dai concorsi dell’Esercito Italiano?

Ottenere un ottimo punteggio, è auspicabile almeno per due motivi.

Prima motivazione: incrementando il tuo punteggio complessivo, aumenterai le tue chance di risultare idoneo/a.

Seconda motivazione: arrivare allo step concorsuale degli accertamenti attitudinali con un ottimo punteggio incrementale alle prove di efficienza fisica, costituirà un ottimo biglietto da visita!

L’uniforme non è solo un abito, è un impegno. Dimostra di essere all’altezza della sfida!

Potrebbero interessarti anche:
- Prove Fisiche Marina Militare
- Prove Fisiche Aeronautica Militare
- Prove Fisiche Carabinieri
- Prove Fisiche Polizia di Stato
- Prove Fisiche Polizia Penitenziaria
- Prove Fisiche Guardia di Finanza
- Prove Fisiche Vigili del Fuoco
- Prove Efficienza Fisica Militari e Polizia: Elenco Completo

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia