Invictus Concorsi

Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri

Preparazione Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri

Gli Accertamenti Attitudinali previsti dalla Guardia di Finanza per il Concorso Allievi Finanzieri, rappresentano la prova più importante e delicata. Ad essere valutate, infatti, non saranno le tue doti atletiche, come per le prove di efficienza fisica. Oppure il tuo livello culturale, esaminato attraverso i quiz previsti dalla Prova Scritta di Preselezione. Ad essere valutata sarà direttamente la tua persona e le tue attitudini per ricoprire il ruolo di Allievo Finanziere.

SERVIZI INVICTUS CONCORSI

Servizi per Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri

Grazie all’esperienza diretta nella selezione psicoattitudinale del Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, Invictus Concorsi può garantire un livello di preparazione psicoattitudinale di eccellenza.
Attraverso una serie di Test Psicoattitudinali e un Colloquio estremamente approfondito, infatti, il Cap. (cpl.) Vincenzo Castaldo sarà in grado di fornirti tutte le indicazioni necessarie al superamento degli
Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri.

Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri
Preparazione Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri

Test Psicoattitudinali Guardia di Finanza

I Test Psicoattitudinali Guardia di Finanza previsti dagli Accertamenti Attitudinali Allievi
Finanzieri sono di due tipologie principali: Test di Personalità e Test Attitudinali.

I Test di Personalità sono di ausilio per Psichiatri e Psicologi per la valutazione del tuo profilo di
personalità. Ovvero, per escludere la presenza di psicopatologie e/o tratti di personalità in contrasto
con l’idoneità al servizio militare incondizionato.

I Test Attitudinali, invece, valutano, unitamente all’apporto professionale dei Periti Selettori, alcune
attitudini ritenute fondamentali per assolvere i compiti e le funzioni prescritte dal ruolo di
Finanziere, come, ad esempio, capacità di adattamento, spirito di squadra, capacità intellettive,
competenze emotive e relazionali, consapevolezza del ruolo e del contesto organizzativo e valori
aderenti al Corpo della Guardia di Finanza.

Obiettivi:
  1. valutare il tuo livello di prontezza psicoattitudinale per il ruolo desiderato;
  2. offrirti, nel caso in cui dovessi risultare “non ancora pronto/a”, tutte le indicazioni per migliorarti;
  3. consolidare la tua fiducia personale, ovvero accrescere il tuo senso di autoefficacia psicoattitudinale;
  4. orientare i tuoi sforzi verso il ruolo Allievo Finanziere;
  5. infatti, garantirti supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) fino al giorno degli accertamenti attitudinali.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Domande Perito Selettore Guardia di Finanza

L’Ufficiale Perito Selettore non è, come molti pensano, uno specialista in Psichiatria o Psicologia.
Si tratta di Ufficiali dei ruoli ordinari che, dopo apposito corso di formazione, conseguono la
qualifica di Ufficiale Perito Selettore.

In considerazione di questa qualifica, il Perito Selettore si occuperà esclusivamente di Selezione
Attitudinale e, giammai, Psicologica o Psichiatrica.

Ciò significa che le domande e le valutazioni operate dai Periti Selettori vertono esclusivamente
sulle capacità attitudinali.

Test Psicoattitudinali Guardia di Finanza

FAQ - Accertamenti Attitudinali Allievi Finanzieri

Stando ai concorsi più recenti, lo sbarramento per i Quiz previsti dalla prova scritta di preselezione
culturale, per il Concorso Allievi Finanzieri, si aggira indicativamente intorno al 80% di risposte esatte per i candidati civili e poco meno del 65% di
risposte esatte per i candidati militari. Tuttavia, è bene prepararsi a raggiungere punteggi ben più elevati!

Lo svolgimento del Concorso Allievi Finanzieri comprende le seguenti prove:
– prova scritta di preselezione;
– prove di efficienza fisica;
– accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– accertamenti attitudinali;
– accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.);
– infine, valutazione dei titoli.

I quiz previsti dalla prova scritta di preselezione prevedono 90 domande a risposta multipla di cui:
– 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
– 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
– 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (n. 10 per ogni materia);

Di solito, si hanno a disposizione 90 minuti. Tuttavia, i tempi possono variare di anno in anno, in
base alla particolare composizione del questionario utilizzato. Ad ogni modo, il tempo medio di risposta
per ogni singola domanda è di circa sessanta secondi.