Invictus Concorsi

Test Psicoattitudinali Marina Militare

Test Psicoattitudinali Marina Militare

Test Psicoattitudinali Concorsi Marina Militare: Preparazione Psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi.



Se stai partecipando al tuo primo concorso per la Marina Militare, leggi questa Guida Concorsi Militari e Polizia.

Test Psicoattitudinali Marina Militare – Introduzione

I Test Psicoattitudinali adoperati dalla Marina Militare hanno come obiettivo la valutazione psicologica e attitudinale degli aspiranti candidati di tutti i Concorsi (VFI, VFT, Marescialli, AUFP, AUPC, Ufficiali e Scuole Militari).

Per approfondimenti sulle altre prove selettive previste ti suggerisco Marina Militare: Concorsi e Arruolamento.

Tale valutazione è operata a fini selettivi, ossia per individuare solo quegli aspiranti che rispecchiano più fedelmente il profilo psicoattitudinale atteso per lo specifico ruolo a concorso.

Per operare tale valutazione i selettori (PsichiatriPsicologi e Periti Selettori) si servono, oltre che dei Test Psicoattitudinali, anche di uno o più Colloqui della stessa natura.

Tuttavia, il primo vero importante passo degli Accertamenti Attitudinali è definire a priori i diversi profili ideali a cui ispirarsi. Ossia i parametri rispetto ai quali “valutare” i candidati, in modo da rendere quanto più possibile inter-soggettiva la valutazione ed evitare errori e pregiudizi.

Vediamo dunque, in dettaglio, le aree di valutazione a cui si ispirano i selettori della Marina Militare per selezionare i candidati.

Per conoscere tutti i concorsi militari e di polizia precedenti e in atto, visita la pagina CONCORSI.

Test Psicoattitudinali Marina Militare – Aree di Valutazione

Come si può apprendere dai bandi di concorso, in particolare dagli articoli dedicati agli Accertamenti Attitudinali e ai Test Psicoattitudinali della Marina Militare, le aree di valutazione sono le seguenti:

  • Personalità matura, armonica e integrata;
  • Stile di pensiero (es. resilienza, analisi vs sintesi, autoefficacia);
  • Area emozioni (es. indipendenza affettiva, autocontrollo, sicurezza/autostima);
  • Competenze relazionali (tra pari e con i superiori);
  • Area produttività (es. iniziativa, impegno, costanza);
  • Competenze gestionali (es. organizzazione tempi, obiettivi e modalità di lavoro, accuratezza, leadership);
  • Area motivazionale (es. motivazione candidatura, consapevolezza del ruolo e del contesto).

Per ognuna delle seguenti aree attitudinali viene attribuito un punteggio, così come segue:

  • 1: forte carenza nell’indice in esame;
  • 2: scarso nell’indice in esame;
  • 3: livello medio dell’indice in esame;
  • 4: discreto nell’indice in esame;
  • 5: livello buono/ottimo dell’indice in esame.

Naturalmente, i punteggi e le aree di cui sopra saranno specifiche per ogni concorso (es. Ufficiali vs. Marescialli vs. VFI CP vs. VFI CEMM “Incursori”, per citarne alcuni). Ciò significa che, posti i criteri di cui sopra, l’esigenza selettiva (tipologia e sviluppo di determinate caratteristiche psicoattitudinali) varierà in base al profilo richiesto.

Test Psicoattitudinali Marina Militare – Test di Personalità

Secondo passo, dopo la definizione delle aree e i criteri di valutazione, degli Accertamenti Attitudinali riguarda la definizione della batteria di test psicoattitudinali da somministrare ai candidati.

Tali test costituiscono, solo in parte, la base dei successivi colloqui psicoattitudinali.

Come suggerisce l’aggettivo composto, i test psico-attitudinali si possono distinguere in due tipologie:

Test di Personalità e Test Attitudinali.

I primi valutano la personalità nel suo complesso. Generalmente sono somministrati da Psicologi Militari. Possono, inoltre, essere suddivisi a loro volta in due ulteriori categorie: Test Obiettivi e Test Proiettivi.

test obiettivi di personalità prevedono domande/affermazioni e risposte predeterminate, rispetto alle quali si chiede ai candidati di rispondere vero/falso o di esprimere il grado di accordo/disaccordo. Pertanto, consentono una rapida somministrazione e interpretazione dei risultati. Infatti, prevedono la somministrazione di gruppo (collettiva), fatto, questo, che, unitamente ai risultati “oggettivi” (numerici), ne determinano una più ampia diffusione rispetto ai test proiettivi.

Tra i test obiettivi più diffusi possiamo trovare, ad esempio: MMPI-2 (test minnesota), TALEIA 400A, BFQ-2 (Big-Five), NEO-PI-3, 16PF-5, SCID I e II, MPP e altri.

I test proiettivi, invece, a differenza dei primi, non prevedono domande e risposte definite e di senso comune. Si tratta, piuttosto di stimoli poco definiti (frasi o disegni da completare) oppure di disegni/situazioni da produrre/interpretare. Il loro meccanismo di funzionamento, dunque, si basa sul presupposto che i candidati, nell’interpretare lo stimolo proietteranno preziose informazioni psicologiche.

Tuttavia, pur andando generalmente più in profondità dei test obiettivi (scale e questionari), proprio per la maggiore libertà espressiva accordata ai candidati, risentono maggiormente del contributo soggettivo dei somministratori. Inoltre, non prevedendo risultati numerici, risultano più facilmente “sindacabili” in chiave amministrativa. Ecco, perché, anche quando adoperati, si tende ad integrarli con test obiettivi di personalità.

Tra i test proiettivi più diffusi in ambito concorsuale abbiamo, tra gli altri: Figura Umana, Albero, Casa, Famiglia, Wartegg, Z-Test, P.F.S. e completamento di frasi.

Test Psicoattitudinali Marina Militare – Test Attitudinali

Per attitudine (dal latino aptitudo -ĭnis, da aptus “adatto“) si intende una propensione o capacità potenziale di agire uno specifico comportamento che può diventare “effettivo” in presenza di una determinata richiesta situazionale (come il concorso) e, al contempo, di una motivazione intrinseca a porlo in essere.

Diverse attitudini di quelle sopra indicate (vds. Par. Aree di Valutazione) risultano alquanto complesse (multi – determinate) e, pertanto, difficilmente possono essere ricondotte ad una tipica performance o test specifico.

Per cui, è importante sottolineare come, ancora una volta, siano i colloqui psicoattitudinali il momento più importante degli accertamenti attitudinali.

Per approfondimenti leggi Colloquio Psicoattitudinale Marina Militare.

Ciò precisato, esistono comunque nel panorama psicodiagnostico diversi test attitudinali che prendono in considerazione attitudini complesse, come ad esempio la leadership e altre competenze organizzative (ALQ-2TOMOPQWOMI e altri).

Per quanto riguarda, invece, attitudini più specifiche, come ad esempio le capacità di ragionamento e logica, è possibile rifarsi a diversi test in grado di valutare con un ottimo grado di accuratezza la relativa espressione.

Tra i test di ragionamento più attendibili abbiamo il GAT-2 e il DAT-5.

Entrambi, inoltre, consentono la valutazione di cinque forme logiche o di ragionamento: astratto, verbale, matematico, spaziale e meccanico.

Altri test attitudinali possono riguardare:

  • attenzione e concentrazione;
  • memoria (a breve termine);
  • velocità di risposta (riflessi);
  • coordinamento senso-percettivo.

Infine, è previsto un Questionario Informativo Autobiografico e Motivazionale. Più che un test, lo possiamo considerare un vero e proprio Curriculum Psico-attitudinale.

Test Psicoattitudinali Marina Militare e Colloqui Psicoattitudinali

Oltre alla somministrazione dei test psicoattitudinali, come già più volte accennato, gli Accertamenti Attitudinali della Marina Militare possono prevedere diverse tipologie di colloqui psicoattitudinali:

I test psicoattitudinali, dunque, da soli, non hanno alcun valore determinante a livello psicodiagnostico. Sino al momento del colloquio rappresentano solo delle ipotesi, un ausilio per i selettori nel corso dei colloqui.

E’ il colloquio, dunque, il vero momento decisivo. Quello della valutazione e della conseguente selezione, ovvero della scelta tra candidati idonei e, ahimè, non idonei.

Come affrontare i test psicoattitudinali?

Tutte le forme di preparazione per i Test Psicoattitudinali Marina Militare che prevedono l’addestramento con pdf online alle presunte risposte “giuste”, sono non etici, inutili e fallimentari.

Certo, lo so, sembra davvero allettante un corso che mi dice come devo rispondere.

Eppure, come tutte le cose “troppo belle per essere vere”, si tratta di un metodo fallimentare.

Infatti, un simile corso, non solo non serve a niente, nel senso che non aggiungerà nulla alla tua Persona, ma quasi sicuramente ti farà presentare sotto una cattiva luce ai colloqui. Perché ti indurrà a falsare le tue risposte, a presentarti magari in una luce che non rispecchia la tua verità personale e attitudinale.

Eppure, di fronte a te avrai selettori che hanno migliaia e migliaia di valutazioni sulle spalle. E rischiare una non idoneità solo per aver inscenato una parte di teatro equivale, come dico sempre a tutti, a non aver sparato l’unica cartuccia disponibile: la verità.

Qual è, a questo punto, una possibile “preparazione” ai Test Psicoattitudinali per i Concorsi della Marina Militare che non sfoci nella farsa di cui sopra?

Si tratta di una preparazione psicoattitudinale che punta alla tua Persona, prima ancora che al tuo essere candidato. Cosa significa in concreto?

Significa che, innanzitutto, devi essere valutato/a realmente a livello psicoattitudinale.

Perché, senza un’autentica valutazione preliminare, come si potrebbe mai capire se si è pronti o non ancora pronti a livello psicoattitudinale?

Ciò significa, dunque, che i test psicoattitudinali e il colloquio che ti saranno somministrati, non dovranno perseguire l’obiettivo di istruirti, perché non sono dei quiz che puoi imparare a memoria.

Si tratta della tua persona e per sapere se vai bene così come sei o se devi migliorare qualcosa, devi farti valutare, realmente.

Metodo Invictus Concorsi

Se desideri affrontare i Test Psicoattitudinali per i Concorsi della Marina Militare e i relativi accertamenti attitudinali con maggiore consapevolezza e autoefficacia:



Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono stato un Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia pregressa esperienza nella selezione psicoattitudinale militare, infatti, posso riproporre Accertamenti Attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale) estremamente professionali e accurati.

Scopo della consulenza sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia