Invictus Concorsi

Prossimo Concorso Polizia di Stato

Prossimo Concorso Polizia di Stato

Prossimo Concorso Polizia di Stato: Preparazione con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale.

Se vuoi conoscere tutte le date del prossimo concorso in polizia di stato, clicca su Date Concorsi Militari 2024.
Concorsi precedenti: 
- Date Concorsi Militari 2023;
- Date Concorsi Militari 2022;

Introduzione

In questo post intendo fornirti indicazioni utili per quanto riguarda la frequenza e le modalità attraverso le quali sono indetti, periodicamente, i Concorsi nella Polizia di Stato.

Innanzitutto, le assunzioni nel Corpo della Polizia di Stato hanno luogo esclusivamente tramite concorsi pubblici per i ruoli Agente, Ispettore e Commissario.

Tutti i concorsi per accedere ai ruoli sopra indicati sono disponibili sul sito ufficiale della Polizia di Stato alla pagina Concorsi Online.

Prossimo Concorso Polizia di Stato: prepararsi conviene?

I concorsi non si improvvisano, soprattutto quando si parla di Forze di Polizia. Quindi, la risposta non può che essere positiva!

I concorsi per entrare a far parte della Polizia di Stato sono molto complessi e altamente selettivi. Si tratta di una professione ricca di soddisfazioni, ma anche molto richiedente.

Proprio per quest’ultimo motivo, l’Amministrazione vuole assicurarsi il più possibile di selezionare i candidati più adatti ai vari ruoli a concorso.

Se vuoi approfondire la selezione psicoattitudinale di Polizia clicca qui.

Data la complessità delle prove selettive previste per questi concorsi, la mia indicazione è di iniziare a prepararsi con largo anticipo (mesi, non settimane). Questo non vale soltanto per le materie oggetto di valutazione preliminare (quiz, cultura generale e prove orali), ma ovviamente anche per quanto riguarda la preparazione sportiva (in considerazione delle prove di efficienza fisica) e la componente psicologica (per quanto riguarda gli accertamenti attitudinali).

Se vuoi approfondire le modalità di preparazione psicoattitudinale di polizia clicca qui.

Prossimo Concorso Polizia di Stato: Ruolo Commissario (ordinario)

Il Commissario riveste la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di direzione di uffici o reparti nonché di indirizzo e coordinamento di più unità o Uffici nell’ambito del reparto cui è destinato.

Purtroppo, devo fare subito una premessa che, tra l’altro, vale un po’ per tutti i ruoli e i concorsi della Polizia di Stato. Ossia, non esiste una cadenza annuale certa come avviene per la maggior parte dei Concorsi indetti dalle Forze Armate.

Quindi diamo subito l’indicazione di controllare periodicamente (una volta ogni una/due settimane) la pagina dei Concorsi del sito istituzionale (di cui sopra).

Ad ogni modo, stando all’ultimo concorso indetto dalla Polizia di Stato per il ruolo ordinario di Commissari, è stato indetto tra dicembre e gennaio.

I requisiti principali richiesti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni non compiuti (33 per ex militari);
  • Laurea Magistrale o Specialistica ad indirizzo giuridico/economico;
  • Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Le prove concorsuali sono:

  1. una prova preselettiva (200 quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.);
  2. poi, un accertamento dell’efficienza fisica (corsa mt. 1000, salto in alto e piegamenti sulle braccia);
  3. a seguire, accertamenti dell’idoneità psicofisica;
  4. ancora, accertamenti attitudinali;
  5. successivamente, abbiamo 2 prove scritte (da 8 ore in: Diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza e Diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a procedura penale);
  6. inoltre, una prova orale (colloquio sulle materie delle prove scritte e su: diritto civile, diritto del lavoro, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, diritto della navigazione, nozioni di medicina legale, nozioni di diritto internazionale, lingua straniera e informatica);
  7. infine, la valutazione titoli.

Altri Concorsi Funzionari Commissari

Oltre al ruolo ordinario (coloro i quali si formano presso la Scuola Superiore di Polizia), che potremmo equiparare al ruolo normale delle Forze Armate, esistono anche altri ruoli Direttivi (Funzionari):

Ruolo Tecnico – Scientifico (Biologi, Chimici, Fisici, Ingegneri, Psicologi – ultimo concorso utile tra maggio e giugno), per i quali, naturalmente, sarà richiesta una Laurea Specialistica (e, se prevista, relativa abilitazione professionale) affine allo specifico ruolo a concorso, mentre le prove concorsuali prevedono specifiche prove di cultura tecnico-professionale.

Stesso discorso per il Ruolo Medici (ultimo concorso utile tra gennaio e febbraio) e il Ruolo Medici Veterinari.

Alla luce di tutte le prove selettive, risulta fondamentale porre in essere tempestivamente una preparazione Concorso Commissario di Polizia efficace e puntuale.

Prossimo Concorso Polizia di Stato: Ruolo Ispettore (ordinario)

All’Ispettore possono essere affidati il comando, la gestione e la responsabilità di unità operative. La caratteristica principale di questo ruolo risiede nella sua posizione “intermedia” tra i ruoli esecutivi di agenti e sovrintendenti e il ruolo direttivo dei Commissari. Pertanto, la competenza più preziosa che andrà ricercata/valutata, riguarderà la capacità di saper mediare tra le istanze direttive impartite dai Funzionari Commissari e quelle operative e personali degli agenti alle proprie dipendenze.

L’ultimo concorso per il ruolo ordinario di Ispettore della Polizia di Stato è stato indetto nei mesi di marzo – aprile.

I principali requisiti di partecipazione sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • un’età compresa tra 18 e 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari, mentre si prescinde dal limite d’età per gli appartenenti alle forze di polizia);
  • Diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
  • Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Le prove concorsuali sono:

  • una prova preselettiva, se più di 5.000 domande (prevede un questionario a risposta multipla su: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile);
  • a seguire, le prove di verifica dell’efficienza fisica (corsa 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia);
  • successivamente, l’accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • inoltre, accertamenti attitudinali (somministrazione di test psicoattitudinali e colloqui individuali);
  • e poi, una prova scritta (elaborato su diritto penale, diritto processuale penale con riferimenti di diritto costituzionale);
  • e per concludere, la prova orale (materie della prova scritta, nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, diritto civile, lingua inglese e informatica).

Altri Concorsi Ispettori

Per quanto riguarda, invece, il concorso per Ispettori del Ruolo Tecnico – Scientifico abbiamo i seguenti settori d’impiego:

  • settore polizia scientifica: chimico, biologico, elettronico-informatico, balistico;
  • settore telematica: di telecomunicazioni, informatico;
  • settore motorizzazione;
  • settore equipaggiamento;
  • settore accasermamento;
  • settore psicologia;
  • settore servizio sanitario (ultimo concorso utile febbraio – marzo): infermiere, prevenzione sui luoghi di lavoro, riabilitazione motoria, neurofisiopatologia, radiologia, audiometria, di ottica;
  • settore supporto logistico-amministrativo.

Infine, per quanto riguarda il personale della Banda Musicale della Polizia di Stato (incorporati con la qualifica di Ispettori) i requisiti d’età sono 18-40 anni (max 43 per ex/militari) e il diploma di conservatorio nello strumento richiesto dal bando specifico.

Mentre le prove concorsuali prevedono:

  • gli accertamenti psicofisici;
  • poi accertamenti attitudinali;
  • a seguire prove musicali (lettura ed esecuzione);
  • inoltre, una prova orale (musica, informatica e lingua straniera scelta);
  • infine, la valutazione titoli.

Prossimo Concorso Polizia di Stato: Ruolo Agenti

Gli agenti di polizia si occupano fondamentalmente del controllo del territorio e intervengono per garantire il soccorso alla cittadinanza e la pubblica sicurezza. Parte delle proprie applicazioni dipenderanno anche dallo specifico ambito di applicazione.

Se hai la necessità di ricevere un aiuto esperto per affrontare la prova preselettiva prevista dal Concorso per Agenti, clicca Corso di Preparazione Concorso Agenti Polizia di Stato.

Il concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato seppur, come per gli altri ruoli, segue un andamento non regolare, negli ultimi anni è stato indetto durante i mesi estivi (tra maggio e agosto) (ad eccezione del più recente aperto anche ai civili, che è stato indetto tra febbraio e marzo).

I requisiti più importanti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • Età compresa tra i 18 e i 26 anni non compiuti (max 29 per ex/militari);
  • Diploma di istruzione secondaria di I° grado (licenza media) per arruolati fino al 31 dicembre 2020. Diploma di Istruzione secondaria di II° grado (diploma) per arruolati dal 1 gennaio 2021 e per civili;
  • Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

Potresti trovare utile anche questa Guida su come Diventare Agente Polizia di Stato.

Ruolo Agenti Atleti (Gruppo Sportivo “Fiamme Oro”)

Infine, per quanto riguarda il reclutamento degli atleti del gruppo sportivo delle fiamme oro (incorporati con la qualifica di Agenti), al momento attuale è prevista un’età compresa tra 17 e 35 anni (il limite massimo varia in funzione della specialità) e il diploma di istruzione secondaria di I° grado (licenza media).

Mentre le prove concorsuali consistono in:

  • Prove psicofisiche;
  • Accertamenti Attitudinali;
  • Valutazione dei titoli (di rilievo almeno nazionale).

Per quanto riguarda l’ultimo concorso utile, è stato pubblicato tra marzo e aprile.

Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se vuoi conoscere in anticipo le tue possibilità di superare le prove psicoattitudinali previste dai Concorsi della Polizia di Stato, contattami!

Grazie alla mia trascorsa esperienza nella Selezione Psicoattitudinale in qualità di Ufficiale psicologo Selettore, posso fornirti, in due appuntamenti, di persona (a Torino e a Napoli) oppure online (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Aumenta le tue possibilità di superare con successo gli accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Prossimo Concorso Polizia di Stato