Invictus Concorsi

Prossimo Concorso Marina Militare

Prossimo Concorso Marina Militare

Prossimo concorso Marina Militare: Preparazione con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare.

Se vuoi conoscere tutte le date dei nuovi concorsi militari e di polizia, clicca su Date Concorsi Militari 2023.

Prossimo concorso Marina Militare: Quando iniziare la Preparazione?

Il prima possibile! I concorsi per entrare a far parte della Marina Militare sono molto lunghi e complessi. Quindi, occorre dedicarsi il più possibile, in termini di tempo e di impegno.

La vita militare in Marina è affascinante e, per certi versi, romantica. Il rapporto con il Mare, le navi militari, l’equipaggio e gli specifici compiti istituzionali (tra gli altri) di difesa e soccorso in mare costituiscono una forte attrattiva per molti candidati.

Tuttavia, è bene ricordare che a fronte di questi “onori”, esistono molti “oneri”, che non tutti sono disposti/capaci di affrontare.

Proprio per questi motivi, la Marina Militare opera un’attenta attività di Selezione Psicoattitudinale. Attraverso test e colloqui mirati, ci si accerta di scegliere solo i candidati in grado di soddisfare il profilo richiesto dallo specifico concorso.

Se vuoi approfondire la selezione psicoattitudinale militare clicca qui.

In considerazione della complessità dell’iter selettivo previsto per questi concorsi, ti suggerisco di iniziare a prepararti il prima possibile. Non appena hai maturato la decisione di candidarti.

E ti ricordo di non affrontare il concorso step-by-step, ad esempio studiando prima la banca dati per superare i quiz iniziali e poi, nel caso, passare alla prova successiva.

Questo approccio, purtroppo ancora oggi seguito da tanti aspiranti militari, risulta alquanto sfavorevole. Il rischio, infatti, è quello di arrivare impreparati agli step immediatamente successivi.

La nostra indicazione, quindi, è quella di suddividere il tempo a disposizione per studiare/prepararsi contemporaneamente per tutte le prove il cui superamento richiede effettivamente una preparazione preliminare. E questo vale anche e soprattutto per la preparazione psicoattitudinale, onde evitare di vanificare tutti gli sforzi di mesi di studio e di allenamento in appena due giornate di accertamenti attitudinali Marina Militare.

Se vuoi approfondire le modalità di preparazione psicoattitudinale militare clicca qui.

Prossimo concorso Marina Militare: Allievi Ufficiali

Di solito i concorsi per gli allievi Ufficiali della Marina Militare vengono indetti tra dicembre e gennaio di ogni anno.

I requisiti principali richiesti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • Età compresa tra i 17 e i 22 anni non compiuti (max 25 per ex/Militari);
  • Diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
  • Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali

Le prove concorsuali sono:

  • prova di selezione culturale (quiz di 100 domande in 90 minuti);
  • test di conoscenza della lingua inglese (quiz di 60 domande in 45 minuti);
  • accertamenti psicofisici;
  • accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali ufficiali marina militare + colloqui psicoattitudinali);
  • prove di efficienza fisica (salto in alto, nuoto mt. 50, piegamenti sulle braccia, corsa piana 1000 mt.);
  • prova orale di matematica, educazione civica e storia contemporanea (per i concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi Vari);
  • test orale di biologia, educazione civica e storia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
  • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
  • tirocinio attitudinale (durata di 21 giorni).

Per quanto riguarda gli AUFP (Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata), il concorso generalmente ha luogo tra maggio/giugno di ogni anno. L’iter selettivo è sostanzialmente simile a quello per l’Accademia Navale (per variazioni specifiche controllare l’ultimo bando di concorso).

Infine, per quanto concerne gli Ufficiali a nomina diretta (RS e RN) in genere i concorsi vengono banditi quasi tutti gli anni ma al bisogno, spesso in forma straordinaria.

Ricordo che i Concorsi per Ufficiali a nomina diretta possono riguardare sia Ufficiali del Ruolo Normale, sia Ufficiali del Ruolo Speciale.

La differenza importante, per quanto riguarda i requisiti per partecipare da civili, è il possesso della laurea prevista dal bando e, ove prevista, la relativa abilitazione professionale.

Quindi, l’unica indicazione utile riguardo ai relativi nuovi concorsi è quella di controllare periodicamente (almeno una volta a settimana) il sito del Ministero della Difesa (Concorsidifesa.it).

Prossimo Concorso Marina Militare: Allievi Marescialli

Il Concorso Marescialli della Marina Militare per l’ammissione presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare (“Mariscuola”) di Taranto, proprio come per il Concorso Ufficiali, ha cadenza annuale e solitamente viene indetto a Marzo.

I principali requisiti di partecipazione sono:

  • età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari);
  • il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
  • non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Le prove concorsuali sono:

  • prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (quiz da 100 quesiti a risposta multipla in 90 minuti);
  • prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese (60 quesiti a risposta multipla in 45 minuti);
  • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prove di verifica dell’efficienza fisica (salto in alto; nuoto di m. 50; piegamenti sulle braccia; corsa piana metri 1.000);
  • prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie (48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su: biologia, chimica e fisica);
  • tirocinio;
  • valutazione dei titoli di merito.

Anche per la categoria Marescialli esistono concorsi a nomina diretta. E, proprio come per la categoria Ufficiali, questa tipologia di concorsi ha cadenza straordinaria (al bisogno).

Generalmente, i concorsi per Marescialli a nomina diretta riguardano il comparto sanitario (Infermieri, Tecnici Sanitari, Ortottisti, ecc.). Per questo, i requisiti fondamentali per poter partecipare sono il possesso della laurea triennale (o diploma universitario) richiesto dal bando specifico e un’età massima di 32 anni non compiuti.

Stesso discorso (cadenza straordinaria) per i marescialli del ruolo orschestrali della Banda Musicale della Marina Militare. Ovviamente, ciò che varierà saranno i limiti d’età (fino a 40 anni e oltre, per personale già in servizio) e il titolo di studio (diploma di conservatorio nello strumento/ambito richiesto dal bando di concorso).

Prossimo Concorso Marina Militare: VFI

Il concorso per Volontari in Ferma Iniziale (VFI ex VFP1) della Marina è il concorso più frequente. Grazie ai 2 blocchi  e ai 6 incorporamenti annuali, è possibile inviare la domanda di partecipazione a Gennaio, Febbraio, Luglio e Agosto (talvolta anche settembre) di ogni anno.

I requisiti più importanti sono:

  • cittadinanza italiana;
  • età compresa tra 18 e 24 anni (non compiuti);
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
  • aver tenuto condotta incensurabile.
Alcuni requisiti variano a seconda dello specifico settore/specialità di impiego.

Le prove concorsuali sono:

Alcune prove concorsuali differiscono per settore di impiego (per es. Incursori, CEMM, CP e Specialisti vari).

Per quanto riguarda i Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP 4), solitamente il bando di concorso è indetto tra maggio e giugno di ogni anno.

Per quanto riguarda gli Atleti VFP4, il concorso avviene, di solito, annualmente ma in modalità straordinaria.

In base alle nuove proposte di legge in materia di reclutamento dei volontari delle Forze Armate (ad eccezione dei Carabinieri), i ruoli vfp1 e vfp4 dovrebbero cessare di esistere a partire dal 2023 e confluiranno nella categoria vfp 3 (VFI e VFT). Questa modifica è stata varata al fine di ridurre l'età media del personale Volontario e, al contempo, di consentire una stabilizzazione del personale (dalla Ferma Prefissata al Servizio Permanente) più rapida e in linea con le Forze dell'Ordine.

Prossimo Concorso Marina Militare: Scuola Militare “Francesco Morosini”

Il concorso per la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” della Marina Militare ha luogo ogni anno intorno ai mesi di Marzo/Aprile.

I requisiti di partecipazione più importanti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • essere nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2007, estremi compresi;
  • aver conseguito l’ammissione al 3° anno di scuola secondaria di II° grado;
  • regolare condotta morale e civile.

Le prove concorsuali consistono in:

Leggi anche Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali.

Concorso Riserva Selezionata

Fino all’età di 54 anni è possibile inviare una candidatura spontanea per ambire all’impiego da Ufficiali della Riserva Selezionata della Marina Militare. Naturalmente, per ambire a questo particolare ruolo, occorre essere in possesso di una laurea specialistica e, ancor più, di elevate e rare specializzazioni (Dottorati di Ricerca, lingue rare, esperti informatici, medici, ingegneri, ecc.).

Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Non aspettare l’ultimo momento per deciderti a studiare e a prepararti a livello psicofisico. Contattami!

Le prove concorsuali sono spesso numerose e complesse e vanno affrontate con il giusto metodo.

Con una preparazione e una motivazione adeguate, potrai accrescere enormemente le tue possibilità di superare un Concorso nella Marina Militare.

Ma occorrono Motivazione e Preparazione.

La prima spetta a te, alla preparazione ci pensa Invictus Concorsi.

Grazie alla pregressa esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto agli Accertamenti Attitudinali Militari, in due appuntamenti (anche online) è possibile valutare il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, ti saranno fornite tutte le indicazioni per accrescere il tuo livello di consapevolezza e di autoefficacia.

Infine, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o Impari.

Prossimo Concorso Marina Militare