Invictus Concorsi

Prossimo Concorso Guardia di Finanza

Prossimo Concorso Guardia di Finanza

Prossimo Concorso Guardia di Finanza: Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare.

Quando Prepararsi?

Il prima possibile! I concorsi per entrare a far parte della Guardia di Finanza sono molto complessi e selettivi.

Proprio per questi motivi, la Guardia di Finanza opera una scrupolosa attività di Selezione Psicoattitudinale. Attraverso gli accertamenti attitudinali (test e colloqui), ci si accerta di scegliere solo i candidati in grado di soddisfare a pieno il profilo richiesto dallo specifico concorso.

Quindi, in virtù di questa “esigenza selettiva”, occorre dedicarsi il prima possibile, in termini di tempo e di impegno.

Se vuoi approfondire la selezione psicoattitudinale clicca qui.

Prossimo Concorso Guardia di Finanza: Metodo Invictus

E ti ricordo di non affrontare il concorso prova-per-prova, ad esempio studiando prima la banca dati e gli argomenti per superare i quiz iniziali e poi, nel caso, passare alla prova seguente.

Un simile approccio, benché purtroppo ancora oggi seguito da tanti aspiranti finanzieri, risulta alquanto fallimentare. Il rischio, infatti, è quello di giungere non adeguatamente preparati agli step immediatamente successivi.

La nostra indicazione, invece, è quella di frazionare il tempo a disposizione in modo ponderato, per studiare/prepararsi simultaneamente per tutte le prove il cui superamento richiede effettivamente una preparazione preliminare (praticamente tutte ad eccezione degli accertamenti medico-specialistici). Naturalmente, questo discorso vale anche e soprattutto per la preparazione psicoattitudinale, onde evitare di vanificare tutti gli sforzi di mesi di studio e di allenamento in appena due giornate di accertamenti attitudinali.

Se vuoi approfondire, a questo punto, le modalità di preparazione psicoattitudinale clicca qui.

Prossimo Concorso Guardia di Finanza: ruolo Ufficiali

Generalmente, i concorsi per gli allievi Ufficiali della Guardia di Finanza vengono indetti tra gennaio e febbraio di ogni anno.

I requisiti principali richiesti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (massimo 28 non compiuti per Finanzieri già in servizio);
  • Diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
  • Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali

Fasi Concorso Ufficiali

Mentre, le prove concorsuali sono:

  • una prova scritta di preselezione (quiz a risposta multipla di 100 domande così suddivise: 35 logico-matematiche, 25 di italiano, 20 di ed. civica, 10 di lingua inglese e 10 di informatica);
  • ancora, una prova scritta di cultura generale (tema di cultura generale);
  • prove di efficienza fisica (per il comparto ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero. Per il comparto aeronavale: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia);
  • un accertamento dell’idoneità psico-fisica (visita medica generale; esame delle urine ed ematochimici; visita neurologica; esame cardiologico con elettrocardiogramma; visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici);
  • a seguire, un accertamento dell’idoneità attitudinale (test di ragionamento; test di personalità; questionario informativo auto-biografico; colloquio attitudinale; colloquio psicologico);
  • prove orali (storia e ed. civica; geografia; matematica; inglese);
  • prove facoltative di una lingua straniera (francese, spagnolo o tedesco) e di informatica (concetti di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; navigazione e ricerca sul web);
  • infine, valutazione dei titoli (brevetto di pilota di aeroplano per concorrrenti “pilota militare” e patente nautica per concorrenti reparto navale);
  • ancora, una visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”.

Concorso Ufficiali Ruolo Tecnico

Per gli Ufficiali del ruolo tecnico-logistico-amministrativo (TLA), invece, il limite d’età è fissato a 32 anni non compiuti (45 anni per il personale già in servizio), mentre il titolo di studio previsto è la laurea specialistica richiesta dal bando specifico (medicina, psicologia, economia, giurisprudenza, ingegneria, ecc.).

Infine, per quanto concerne le fasi concorsuali, queste sono simili al ruolo normale, ad eccezione delle prove scritte e orali, specifiche per classe di laurea (prove di cultura tecnico-professionale).

Per quanto riguarda la frequenza, prevedono un’uscita straordinaria (ultimo a febbraio).

Quindi, l'unica indicazione utile riguardo ai relativi nuovi concorsi è quella di controllare periodicamente (ogni settimana) il sito ufficiale della Guardia di Finanza – Concorsi Online.

Prossimo Concorso Guardia di Finanza: ruolo Marescialli (Ispettori)

Il Concorso Marescialli della Guardia di Finanza per l’ammissione presso la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila, proprio come per il Concorso Ufficiali, ha cadenza annuale e solitamente viene indetto tra febbraio e marzo.

I principali requisiti di partecipazione sono:

  • un’età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 35 per Finanzieri/AUFP/AUC);
  • il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
  • infine, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi Concorso Marescialli

Le prove concorsuali sono:

  • prova scritta di preselezione (100 domande a risposta multipla di cui: 35 logico-matematiche; 25 italiano; 20 storia ed ed. civica, 10 inglese e 10 informatica);
  • prova scritta di cultura generale (prova di composizione italiana);
  • prova di efficienza fisica (per il contingente ordinario: 1) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia; 2) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero; per il contingente di mare: 1) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero; 2) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia);
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prova orale (storia ed educazione civica, geografia e matematica);
  • prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
  • valutazione dei titoli.

Per quanto riguarda, invece, i concorsi per la Banda musicale: età massima 40 anni (45 per personale già in servizio). Al titolo di studio (diploma di maturità) è previsto, in aggiunta a quanto specificato, il diploma musicale di Conservatorio, mentre le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  • un accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • poi, l’accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • a seguire, la valutazione dei titoli;
  • successivamente una prova d’esame;
  • infine, visita medica di controllo.
Per quanto riguarda, invece, la frequenza dei nuovi concorsi, solitamente ha cadenza straordinaria, dunque al bisogno (ultimo concorso utile gennaio/febbraio).

Prossimo Concorso Guardia di Finanza: ruolo Finanzieri

Il concorso per Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza, generalmente, è indetto tra maggio/giugno o, al più, tra settembre e ottobre di ogni anno.

I requisiti più importanti sono:

  • cittadinanza italiana;
  • età compresa tra i 18 e i 24 anni non compiuti (max 26 per ex militari);
  • diploma di istruzione secondaria di I° grado (licenza media) per arruolati fino al 31 dicembre 2020. Diploma di Istruzione secondaria di II° grado (diploma) per arruolati dal 1 gennaio 2021 e per civili;
  • aver tenuto condotta incensurabile.

Fasi Concorso Finanzieri

Il Concorso per il Ruolo Finanzieri, al momento, prevede le seguenti prove:

  • una prova scritta (questionario composto da n. 90 domande a risposta multipla di cui: n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche; n. 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana; n. 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia);
  • prova di efficienza fisica (per il contingente ordinario: salto in alto, corsa 1000 mt. e piegamenti sulle braccia con una prova facoltativa a scelta tra corsa 100 mt. e nuoto 25 mt. Per il contingente di mare: salto in alto, corsa piana 1000 mt. e nuoto 25 mt. con una prova facoltativa a scelta tra corsa 100 mt. e piegamenti sulle braccia);
  • a seguire, gli accertamenti dell’idoneità psicofisica;
  • accertamenti attitudinali allievi finanzieri (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale Allievi Finanzieri);
  • Modulo ATPI “Anti Terrorismo e Pronto Impiego” (solo per chi sceglie tale iter);
  • infine, la valutazione dei titoli.

Invece, per quanto riguarda gli Atleti del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle: il limite d’età è compreso in un range che va dai 17 ai 35 anni non compiuti (a seconda della specialità sportiva), mentre le fasi del concorso prevedono:

Per quanto riguarda la frequenza di uscita del concorso Atleti, purtroppo, non esiste una cadenza pre-ordinata, ma straordinaria (ultimo concorso utile gennaio).

Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare

Non aspettare l’ultimo momento per deciderti a studiare e a prepararti a livello psicofisico.

Le prove concorsuali sono spesso numerose e complesse e vanno affrontate con il giusto metodo (Test Psicoattitudinali + Colloquio).

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con una preparazione e una motivazione adeguate, potrai accrescere enormemente le tue possibilità di superare un Concorso nella Guardia di Finanza.

Ma occorrono Motivazione e Preparazione.

La prima spetta a te, alla preparazione ci pensa Invictus Concorsi. Contattami.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o Impari.

Prossimo Concorso Guardia di Finanza