Prossimo Concorso Carabinieri: Preparazione con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo Selettore Militare.
Se vuoi conoscere tutte le date del prossimo concorso nei Carabinieri, clicca su Date Concorsi Militari 2024 oppure visita Concorsi Carabinieri 2024 - Guida completa e Bandi in Uscita. Concorsi precedenti: - Date Concorsi Militari 2023; - Date Concorsi Militari 2022;
Prossimo Concorso Carabinieri: è davvero importante prepararsi?
Certo! I concorsi non si improvvisano, soprattutto quando si parla di Carabinieri e, più in generale, di Forze Armate.
I concorsi per entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri sono molto selettivi. Si tratta di una professione o, meglio, di una vita da protagonisti nel contrasto al crimine e nel supporto della popolazione. Ma, proprio per la natura particolare dei compiti che si è chiamati a svolgere, comporta anche molti sacrifici e sfide.
Ed è proprio a fronte di queste sfide e richieste peculiari a cui i militari dei Carabinieri sono chiamati quotidianamente a rispondere, che si vuole essere il più possibile certi di selezionare solo i candidati più idonei a ricoprire i ruoli posti a concorso dall’Arma ogni anno.
Se vuoi approfondire la selezione psicoattitudinale militare clicca qui.
Alla luce dell’iter selettivo e degli accertamenti attitudinali (Test e Colloquio Psicoattitudinale Carabinieri) previsti per tutti i Concorsi nei Carabinieri, il suggerimento scontato è di iniziare a prepararti con largo anticipo. E questo vale non soltanto per le materie oggetto di valutazione preliminare (quiz, cultura generale e prove orali), ma ovviamente anche e soprattutto per quanto riguarda il “corpo” (sport) e la mente (preparazione psicoattitudinale). Tutto ciò al fine di arrivare il più possibile preparati alla fatidica domanda: “Perché vuoi diventare Militare dell’Arma?”.
Se vuoi approfondire le modalità di preparazione psicoattitudinale militare clicca qui.
Prossimi Concorso Carabinieri: ruolo Ufficiali
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso Preparazione Concorso Ufficiali Carabinieri.
Generalmente i concorsi per Ufficiali dei Carabinieri vengono indetti tra gennaio e febbraio di ogni anno.
I requisiti principali richiesti sono:
- Cittadinanza Italiana;
- Età compresa tra i 17 e i 22 anni non compiuti (massimo 25 non compiuti per ex/militari delle Forze Armate e 28 anni per Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri);
- Diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
- Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali
Le prove concorsuali sono:
- una prova di preselezione (quiz di 100 domande in 60 minuti);
- un test scritto di conoscenza della lingua italiana o tedesca per i concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo;
- una prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 30 domande in 45 minuti);
- inoltre, prove di efficienza fisica (corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto);
- e ancora, accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali Ufficiali Carabinieri (test psicoattitudinali Ufficiali Carabinieri + Colloqui Psicoattitudinali);
- inoltre, una prova orale di 30 minuti su: costituzione e cittadinanza italiana, storia contemporanea, geografia e matematica);
- infine, il tirocinio attitudinale.
Ufficiali del Ruolo Tecnico – Logistico
Per quanto riguarda gli Allievi Ufficiali del Ruolo Tecnico-Logistico dell’Arma dei Carabinieri, il concorso generalmente (non ha una cadenza “certa” come gli Ufficiali del Ruolo Normale) ha luogo tra Aprile e Maggio di ogni anno.
L’iter selettivo è sostanzialmente simile a quello per l’Accademia Militare (per variazioni specifiche controllare l’ultimo bando di concorso).
La differenza importante, per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, è il possesso della laurea prevista dal bando e la relativa (ove prevista) abilitazione professionale, nonché l’età per poter partecipare (max 32 anni non compiuti per civili; max 34 per ex Ufficiali AUFP e max 45 per Carabinieri in servizio da almeno 5 anni).
Invece, per quanto riguarda gli Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), al momento, non vengono indetti concorsi da diverso tempo, benché siano ancora previsti dall’Arma.
In conclusione, l’unica indicazione utile per tenersi sempre aggiornati sui prossimi concorsi è quella di controllare periodicamente (circa una volta a settimana) il sito ufficiale dei Carabinieri (www.carabinieri.it).
Prossimo Concorso Carabinieri: ruolo Marescialli
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per quiz, prove scritte e orali, visita Corso Preparazione Concorso Marescialli Carabinieri.
Il Concorso Marescialli dei Carabinieri, proprio come il Concorso Ufficiali, ha cadenza annuale e solitamente viene indetto a Febbraio – Marzo.
I principali requisiti di partecipazione sono:
- età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari e 30 anni per Carabinieri in servizio);
- il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
- non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.
Le prove concorsuali sono:
- innanzitutto, la valutazione dei titoli;
- poi, una prova preliminare (non più di 100 domande a risposta multipla);
- a seguire, le prove di efficienza fisica (corsa 1000 metri piani; piegamenti sulle braccia; salto in alto);
- dopodiché, una prova scritta di conoscenza della lingua italiana (60 quesiti a risposta multipla);
- ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
- a seguire, accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali, colloquio psicoattitudinale con un Ufficiale psicologo, colloquio individuale con un Ufficiale perito selettore attitudinale, colloquio collegiale a cura della Commissione per gli accertamenti attitudinali);
- e, per finire, la prova orale (durata massima di trenta minuti su: storia contemporanea; geografia; costituzione e cittadinanza italiana).
Infine, per i marescialli del ruolo orschestrali della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, non esiste una periodicità annuale (ultimo concorso utile dicembre – gennaio), per cui bisogna controllare periodicamente il sito ufficiale. Invece, per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, ciò che varierà saranno i limiti d’età (fino a 40 anni e oltre) e il titolo di studio (diploma di conservatorio nello strumento/ambito richiesto dal bando di concorso).
Prossimo Concorso Carabinieri: ruolo Carabiniere
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz della prima prova scritta, clicca su Corso Preparazione Concorso Allievi Carabinieri.
Il ruolo del Carabiniere, benché in una posizione gerarchica “iniziale”, comporta diverse e importanti responsabilità (qualifica di agente di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria), nonché un certo margine di iniziativa e di discrezionalità nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni.
Per quanto riguarda la frequenza, solitamente, è annuale e viene bandito tra maggio e settembre.
I requisiti più importanti sono:
- cittadinanza italiana;
- limiti età: 17-24 (max 28 per ex/militari);
- titolo di studio: diploma (civili); licenza media (ex/Militari e candidati al gruppo sportivo dell’Arma)
- e il sempre presente vincolo della condotta irreprensibile.
Mentre, le prove concorsuali per Diventare Carabiniere sono:
- prova scritta;
- prova di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali allievi carabinieri;
- valutazione degli eventuali titoli.
Infine, per quanto concerne gli Atleti del Gruppo Sportivo dei Carabinieri, il concorso avviene, di solito, annualmente (ultimo concorso utile maggio – giugno).
L’iter selettivo è meno complesso del ruolo “normale” (non sono previste prove scritte, né prove di efficienza fisica) per quanto riguarda le prove a carattere generale. Tuttavia, come si può ben immaginare, per quanto riguarda i titoli sono richiesti risultati sportivi di risalto nazionale e internazionale.
Concorsi Riserva Selezionata
Anche l’Arma dei Carabinieri, come le altre Forze Armate Italiane, prevede la possibilità (in particolare tra i mesi di maggio – luglio di ogni anno), fino all’età di 55 anni, di inviare una candidatura spontanea per ambire alla carriera da Ufficiali della Riserva Selezionata.
Naturalmente per puntare a questa particolare posizione, occorre essere in possesso di una laurea e, ancor più, di elevate e rare specializzazioni di particolare interesse per la Forza Armata (lingue rare, esperti informatici, medici specializzati, avvocati, sociologi, ecc.).
Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare
Vuoi massimizzare le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dai Concorsi dell’Arma dei Carabinieri? Contattami!
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo posso aiutarti, in due appuntamenti (Test + Colloquio), a consolidare il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Non attendere l’ultimo momento per deciderti a studiare e a prepararti a livello psicofisico.
Le prove concorsuali sono molte e complesse, ma non impossibili.
Con una preparazione e una motivazione adeguate, puoi accrescere enormemente le tue possibilità di superare un Concorso nei Carabinieri.
La Motivazione spetta a te, alla preparazione ci pensiamo noi.