Invictus Concorsi

Prossimi Concorsi Aeronautica Militare

Prossimi Concorsi Aeronautica Militare

Prossimi concorsi Aeronautica Militare: Preparazione con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.

Se vuoi conoscere tutte le date dei prossimi concorsi dell'Aeronautica Militare, clicca su Date Concorsi Militari 2024.

Concorsi precedenti: 
- Date Concorsi Militari 2023;
- Date Concorsi Militari 2022;

Prossimi concorsi Aeronautica Militare: quando iniziare la preparazione?

Per tutti i Concorsi nelle Forze Armate, quindi anche per l’Aeronautica Militare, è fondamentale una preparazione adeguata per quantità e per qualità.

Per quantità si intende il numero di ore dedicate sia allo studio per le varie prove culturali, sia il tempo destinato alla preparazione atletica necessaria per il superamento delle prove di efficienza fisica.

Quanto alla qualità, si fa riferimento in particolare agli accertamenti attitudinali e ai Test Psicoattitudinali Aeronautica Militare. Tali prove, infatti, a differenza delle altre, non sempre prevedono punteggi di riferimento rispetto ai quali valutarsi. Né tantomeno forniscono “programmi” su cui prepararsi.

Ecco perché riteniamo utile affidarsi ad esperti del settore della preparazione psicoattitudinale militare.

Se vuoi approfondire il tema della preparazione psicoattitudinale militare clicca qui.

La nostra indicazione, quindi, è quella di suddividere il tempo a disposizione per studiare/prepararsi per tutte le prove il cui superamento richiede effettivamente una preparazione preliminare. E questo vale anche e soprattutto per la preparazione psicoattitudinale, onde evitare di vanificare tutti gli sforzi di mesi di studio e di allenamento nelle poche giornate di accertamenti attitudinali.

Prossimi concorsi Aeronautica Militare: Ufficiali

Di solito i concorsi per gli allievi Ufficiali dell’Aeronautica Militare vengono indetti tra dicembre e gennaio di ogni anno.

I requisiti principali richiesti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • Età compresa tra i 17 e i 22 anni non compiuti (max 25 per ex/Militari, ad eccezione per il ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica per cui il limite resta 22 anni);
  • Diploma di istruzione secondaria di II° grado (diploma);
  • Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali

Le prove concorsuali sono:

  1. prova di preselezione (quiz di 100 domande di natura logico-deduttive in 50 minuti);
  2. prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 40 domande in 20 minuti);
  3. accertamenti psicofisici (visite mediche);
  4. prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
  5. prove di efficienza fisica (corsa piana 1000 e 100 mt., addominali, piegamenti sulle braccia);
  6. accertamenti attitudinali;
  7. componimento breve in lingua italiana (durata 1 ora);
  8. prova orale di matematica (3 quesiti in 20 minuti).

Per quanto riguarda gli AUFP (Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata) e AUPC (Allievi Ufficiali Piloti di Complemento), il concorso generalmente ha luogo tra novembre/dicembre di ogni anno.

L’iter selettivo è molto simile a quello per l’Accademia Aeronautica (per variazioni specifiche controllare l’ultimo bando di concorso).

Infine, per quanto riguarda gli Ufficiali a nomina diretta (RS e RN) in genere i concorsi vengono banditi quasi tutti gli anni ma al bisogno, spesso in forma straordinaria.

Ricordo che per i Concorsi a nomina diretta, per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, è fondamentale il possesso della laurea indicata nel bando e, ove prevista, la relativa abilitazione professionale.

Quindi, l’unica indicazione valida è quella di controllare periodicamente (almeno una volta a settimana) il sito del Ministero della Difesa (Concorsidifesa.it).

Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Aeronautica Militare.

Prossimi Concorsi Aeronautica Militare: Marescialli

Il Concorso Marescialli dell’Aeronautica Militare per l’ammissione alla Scuola Sottufficiali dell’Aeronautica Militare di Viterbo, proprio come per il Concorso Ufficiali, ha cadenza annuale e solitamente viene indetto a Marzo.

I principali requisiti di partecipazione sono:

  • età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari);
  • il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
  • non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  • prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (quiz da 100 quesiti a risposta multipla);
  • accertamento dell’idoneità psico–fisica (visite mediche);
  • accertamenti psicoattitudinali;
  •  prove di efficienza fisica (corsa piana 100 e 1000 mt., piegamenti sulle braccia, addominali);
  • prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie (48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su: biologia, chimica e fisica);
  • valutazione dei titoli di merito.
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione ai quiz di preselezione visita Corso Preparazione Concorso Marescialli Aeronautica Militare.

Anche per la categoria Marescialli esistono concorsi a nomina diretta. E, proprio come per la categoria Ufficiali, questa tipologia di concorsi ha cadenza straordinaria (al bisogno).

Generalmente, i concorsi per Marescialli a nomina diretta riguardano il comparto sanitario (Infermieri, Tecnici Sanitari, Ortottista, ecc.). Per questo, i requisiti fondamentali per poter partecipare sono il possesso della laurea triennale o diploma universitario richiesto dal bando specifico e un’età massima di 32 anni non compiuti.

Stesso discorso (cadenza straordinaria) per i marescialli del ruolo orschestrali della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare. Ovviamente, ciò che varierà saranno i limiti d’età (fino a 40 anni e oltre per personale già in servizio) e il titolo di studio (diploma di conservatorio nello strumento/ambito richiesto dal bando di concorso).

Prossimi Concorsi Aeronautica Militare: VFI

Il concorso per Volontari in Ferma Iniziale (VFI) dell’Aeronautica Militare viene indetto solitamente tra novembre e dicembre di ogni anno e prevede spesso un blocco unico, a differenza di Esercito e Marina Militare che prevedono più blocchi spalmati durante tutto l’anno.

I requisiti principali sono:

  • cittadinanza italiana;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età;
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
  • aver tenuto condotta incensurabile.

Le prove concorsuali sono:

Prossimi Concorsi Aeronautica Militare: VFP4

Per quanto riguarda i prossimi Concorsi Aeronautica Militare dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP 4), solitamente il bando di concorso è indetto tra maggio e giugno di ogni anno.

Per gli Atleti VFP4, il concorso avviene, di solito, annualmente ma in modalità straordinaria.

I requisiti principali di partecipazione dei VFP4 ruolo operativo, avremo:

  • Cittadinanza: Italiana;
  • a seguire, essere VFP1 (in servizio, rafferma o congedo fine ferma);
  • Limiti Età: compresa tra 18 e 30 anni non compiuti;
  • Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • inoltre, Mantenimento dell’Idoneità agli Accertamenti Attitudinali;
  • Infine, Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Infine, per quanto concerne, invece, le prove del Concorso VFP4, avremo:

  • una prova (quiz) di selezione, 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie: 10 di matematica; 20 di italiano; 5 di cittadinanza e costituzione; 10 di ordinamento e regolamenti militari; 5 di storia; cinque di geografia; 5 di scienze; 10 di inglese; 30 di deduzioni logiche;
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz previsti dal Concorso VFP4, clicca Corso Preparazione Concorso VFP4.
  • a seguire, accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamenti attitudinali;
  • ancora, prove di efficienza fisica;
  • infine, valutazione dei titoli.
In base alle Novità Concorsi Forze Armate 2023: VFI e VFT degli ex VFP1 Forze Armate (ad eccezione dei Carabinieri), vfp1 e vfp4 dovrebbero cessare di esistere a partire dal 2024 e confluiranno nella categoria vfp 3 (+ 3 anni di rafferma). Questa modifica è stata pensata per consentire sia un abbassamento dell’età media del personale Volontario, sia per stabilizzare il personale (dalla Ferma Prefissata al Servizio Permanente) più rapidamente rispetto all'iter attuale e più linea con le Forze dell'Ordine.

Prossimi Concorsi Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”

Il concorso per la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, ha luogo ogni anno intorno ai mesi di Marzo/Aprile.

I requisiti di partecipazione più importanti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • essere nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2007, estremi compresi;
  • aver conseguito l’ammissione al 3° anno di scuola secondaria di II° grado;
  • regolare condotta morale e civile.

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz delle prove scritte per l'indirizzo scientifico, visita:
- Corso Preparazione Concorso Scuole Militari - Liceo Scientifico;
- Corso Preparazione Concorso Scuole Militari - Liceo Classico.

Concorsi Riserva Selezionata

Fino all’età di 54 anni è possibile inviare una candidatura spontanea per ambire all’impiego da Ufficiali della Riserva Selezionata. Naturalmente per ambire a questa particolare posizione, occorre essere in possesso di una laurea e, ancor più, di elevate e rare specializzazioni (Dottorati di Ricerca, lingue rare, esperti informatici, medici specializzati, ingegneri, ecc.).

Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare

Non sottovalutare gli accertamenti attitudinali.

I concorsi dell’Aeronautica Militare sono molto complessi e altamente selettivi e vanno affrontati con il metodo giusto.

Se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare gli Accertamenti Attitudinali Aeronautica Militare previsti dai Prossimi Concorsi dell’Aeronautica Militare, contattami.

Grazie alla mia trascorsa esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), online o di persona, il tuo grado di prontezza psicoattitudinale e le indicazioni per aumentare le tue possibilità di superare con successo gli accertamenti attitudinali.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o Impari.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia