Invictus Concorsi

Preparazione Concorso VFI Esercito: Guida Completa

Preparazione Concorso VFI Esercito: Guida Completa

Preparazione Concorso VFI Esercito: Guida Completa a cura del dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale psicologo selettore militare dell’Esercito e fondatore di Invictus Concorsi.



Preparazione Concorso VFI Esercito: Introduzione

Da molti è ritenuto il concorso più “semplice” e, per questo, spesso sottovalutato o improvvisato.

In realtà, trattandosi della prima porta d’accesso al mondo militare, quello del Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) rappresenta un primo importante passo verso il Servizio Permanente o verso altri ruoli riservati di Polizia e Vigili del Fuoco.

Per accrescere le tue possibilità di successo, devi affrontare questo concorso con preparazione e metodo, che sono gli obiettivi di questo articolo.

Prosegui la lettura dell’articolo e scoprirai tutto ciò che devi sapere per arrivare con un’adeguata preparazione al concorso VFI dell’Esercito.

Preparazione Concorso VFI Esercito: Requisiti

Prima di iniziare la preparazione al Concorso VFI Esercito, devi verificare il possesso di tutti i requisiti di partecipazione richiesti:

  • innanzitutto, essere cittadini italiani;
  • poi, avere un’età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti;
  • inoltre, aver conseguito un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • a seguire, essere valutati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Volontario in Servizio Permanente;
  • ancora, godere dei diritti civili e politici;
  • inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi;
  • infine, avere tenuto condotta incensurabile.

Preparazione Concorso VFI Esercito: Invio della domanda

Ogni anno l’Esercito Italiano mette a disposizione circa 6.500 posti a concorso, ripartiti in tre blocchi (tre immissioni):

  1. Primo Blocco gennaio – febbraio
  2. Secondo Blocco aprile – maggio
  3. Terzo Blocco giugno – luglio

Sono periodi indicativi, quindi ti suggerisco di tenere sempre d’occhio il sito ufficiale, oppure visita la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivi le notifiche.

Per inviare la tua domanda di partecipazione devi visitare il sito ufficiale del Ministero della Difesa – Concorsi Online.

Importante: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.

Preparazione Concorso VFI Esercito: Prove

Per quanto riguarda lo svolgimento del concorso VFI, dovrai affrontare le seguenti prove:

  • valutazione dei titoli di merito (vedi allegato titoli)
  • prove di efficienza fisica:
    • vfi ordinari (facoltative): corsa piana 2000 metri, sollevamento ginocchia al petto, piegamenti sulle braccia e trazioni alla sbarra;
    • vfi forze speciali (obbligatorie): corsa piana 2.000 metri; sollevamento ginocchia al petto; piegamenti sulle braccia; trazioni alla sbarra; piegamenti alle parallele; piegamenti addominali – sit up; prove di acquaticità;
  • accertamenti psico-fisici:
    • visita medica generale
    • visita cardiologica con elettrocardiogramma
    • oculistica; visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico
    • visita psichiatrica con Colloquio Psichiatra Militare
    • accertamenti volti alla verifica dell’abuso abituale di alcool
    • eventuali ulteriori esami
    • controllo Tatuaggi
  • Accertamenti Attitudinali VFI Esercito:

Visite Mediche: Documentazione richiesta

Prima di presentarti alle varie prove (almeno 3 mesi prima), si consiglia di preparare tutta la documentazione richiesta, ovvero:

  • documento valido;
  • certificato medico, in corso di validità annuale, attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica;
  • originale o copia conforme dei seguenti esami, corredati di referto, rilasciati da struttura sanitaria pubblica, militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici:
    • Emocromo;VES;Glicemia;Creatinine mia;Trigliceride mia;Colesterolemia;Bilirubinemia diretta e indiretta;Gamma GT;Transaminasemia (GOT e GPT);
    • Analisi delle urine con esame del sedimento;
  • Markers virali:
    • anti HAV (IgM ed IgG)
    • Hbs Ag
    • anti HBs
    • anti HBc e anti HCV
    • ricerca anticorpi per HIV
  • Referto test intradermico Mantoux o in alternativa al test Quantiferon o test IGRA, in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione rilasciato da struttura sanitaria pubblica, militare, o privata accreditata con il SSN;
  • Referto drug test urine, rilasciato da struttura sanitaria pubblica, militare, o privata accreditata, relativo ad amfetamine, cocaina, oppiacei e cannabinoidi in data non anteriore a un mese rispetto a quella di presentazione;
  • certificato di stato di buona salute (come da bando) che attesti la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti, la presenza/assenza di patologie rilevanti ai fini del reclutamento, rilasciato dal proprio medico curante in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione;
  • se concorrenti di sesso femminile, originale o copia conforme del referto di ecografia pelvica eseguita presso struttura sanitaria pubblica, militare, o privata accreditata in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione.

Arrivati a questo punto, già nell’effettuazione dei tanti esami richiesti di cui sopra, capirai se sei in possesso dei requisiti fisici di base per proseguire la tua preparazione al Concorso VFI Esercito.

Preparazione Concorso VFI Esercito: Prove Fisiche

Come per la documentazione sanitaria, anche per le prove di efficienza fisica bisogna prepararsi con largo anticipo.

Se ti trovi in una condizione atletica già ottimale, ti suggerisco comunque di fare un “check tecnico“. Visionando i tanti filmati predisposti dall’Esercito Italiano, infatti, puoi farti un’idea della corretta esecuzione degli esercizi e verificare il tuo livello di preparazione (vai al VIDEO per visionare la corretta esecuzione degli esercizi).

Nella mia pregressa esperienza, purtroppo, ho incontrato diversi candidati, anche molto prestanti, stupiti per il basso punteggio incrementale ottenuto “perché i giudici non contavano le ripetizioni”.

Se, invece, sei in sovrappeso e/o in una condizione sportiva precaria, il suggerimento è di iniziare ad allenarsi e/o affidarsi ad un nutrizionista, almeno 6 mesi prima delle prove. Nella pagina Preparazione Prove Fisiche troverai alcuni tra i migliori preparatori atletici specializzati in concorsi militari e di polizia. Inoltre, se non dovessi trovare un preparatore nella tua provincia di residenza, nella pagina troverai un link con una mappa della FIDAL con tutte le principali società di atletica leggera italiane.

Perché è fondamentale prepararsi per le prove fisiche? Al di là del possibile sbarramento (da verificare anno per anno), ovvero se non superate determinano la non idoneità, la loro importanza risiede soprattutto nel punteggio incrementale.

Ottenere un ottimo punteggio, è auspicabile almeno per due motivi.

Prima motivazione: aumenterai le tue chance di partire. Benché sia alquanto improbabile, potrebbe comunque verificarsi la circostanza (soprattutto per i non diplomati) di risultare idonei a tutte le prove, ma non vincitori (per punteggio insufficiente, ovvero sotto il punteggio minimo di 10/12 punti).

Seconda motivazione: arrivare allo step concorsuale successivo degli accertamenti attitudinali con un ottimo punteggio incrementale alle PEF (prove di efficienza fisica), costituirà un ottimo biglietto da visita!

Materiale da studiare prima del Colloquio

Oltre a tutte le informazioni contenute nel bando di concorso e in questo articolo, si suggerisce di arrivare al concorso con una buona conoscenza del ruolo VFI (addestramento, impiego, quanto guadagna e vantaggi) e del contesto Esercito (organizzazione, armi, corpi, specialità e gradi).

Se studierai autonomamente le informazioni contenute nei seguenti link, non avrai bisogno di acquistare alcun manuale:

Questo studio è fondamentale per almeno 4 buone ragioni:

  • con queste conoscenze preliminari riuscirai a rispondere in modo maturo, efficace e ragionato alla domanda più importante di tutto il colloquio con psicologi e psichiatri, ovvero: perché vuoi diventare militare?
  • dimostrerai di avere una forte motivazione
  • darai prova di aver riflettuto sulla tua scelta
  • dimostrerai di essere consapevole a cosa vai incontro

Preparazione Concorso VFI Esercito: Accertamenti Attitudinali

E arriviamo sul mio terreno prediletto, gli accertamenti attitudinali.

Fino a poco tempo fa, infatti, ero proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Quando si avvicinano le date di convocazione per i famosi 3 giorni (prove fisiche, visite mediche e prove psicoattitudinali), inizia la caccia al “pdf online gratis” del test minnesota.

Si oscilla, per farla breve, tra una sistematica sottovalutazione di tali accertamenti, e un dilagare dell’ansia da prestazione in tutte le sue forme.

Ai primi, ricordo che durante gli accertamenti attitudinali si possono valutare non idonei oltre il 30% dei candidati. Ciò significa che un candidato su tre, mediamente, non supererà la prova.

Ai secondi, invece, suggerisco di non cedere alla tentazione di prepararsi con il test minnesota e con il questionario informativo, come se fossero dei quiz di cultura generale. Questo approccio, così come quello ancora peggiore di ricevere “consigli” di risposte preconfezionate da ripetere al colloquio con lo psicologo, non lo suggerisco perché si tratta di domande intime e personali. E quando rispondi fondandoti sulle risposte di altri, fossero anche i selettori più esperti di questo mondo, rischi soltanto e inutilmente la non idoneità.

Perché i selettori hanno (abbiamo) almeno il doppio dei tuoi anni, nonché migliaia di colloqui sulle spalle. Dunque, ogni tentativo di manipolazione o di falsificazione dei tuoi accertamenti sarà valutato negativamente.

Se vuoi, piuttosto, prepararti REALMENTE, con Invictus Concorsi ti puoi sottoporre ad un reale accertamento attitudinale preventivo. Riceverai una valutazione e preparazione psicoattitudinale da un professionista, già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o impari!

Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso assicurarti:

  1. ESPERIENZA: la valutazione e preparazione psicoattitudinale è operata da uno psicologo, già Capitano Selettore Militare, che per diversi anni è stato proprio uno dei selettori che incontrerai al tuo concorso.
  2. COMPETENZA: il dott. Vincenzo Castaldo ha all’attivo migliaia di valutazioni psicoattitudinali effettuate per tutti i concorsi militari e di polizia, pubblici e interni, di ogni ordine e grado.
  3. EFFICACIA: test psicoattitudinali e colloquio psicoattitudinale sono somministrati per valutarti REALMENTE. Attraverso un vero e proprio accertamento psicoattitudinale riceverai una valutazione estremamente simile a quella che affronterai al concorso.
  4. APPROCCIO PERSONALIZZATO: non riceverai inutili lezioni teoriche sui test e sul colloquio, ma una valutazione e preparazione psicoattitudinale autentica, che ti permetterà di accrescere la consapevolezza dei tuoi punti di forza e, in caso di eventuali criticità, indicazioni concrete e realistiche di miglioramento.
  5. SUPPORTO: ti affianchiamo fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali, fornendoti assistenza psicologica, risposte alle tue eventuali domande, dubbi e monitoraggio costante dei tuoi progressi.
  6. ETICA: il tuo benessere psicologico è sempre al centro del percorso di preparazione psicoattitudinale. Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Infine, per tutte le altre prove (Quiz e Prove Fisiche), Invictus Concorsi riunisce le migliori offerte formative presenti sul territorio, a prezzi onesti e vantaggiosi.



Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Se nel presente articolo non hai trovato la risposta che cercavi, consulta le FAQ CONCORSO VFI ESERCITO.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia