Polizia di Stato: Concorsi e Arruolamento con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo Selettore Militare.
Per conoscere tutti i possibili concorsi futuri della Polizia di Stato, leggi Concorsi Polizia di Stato 2024.
Polizia di Stato: Concorsi e Arruolamento
Primo dato importante, al Motto: “Sub Lege Libertas” (Sotto/Nella la legge la libertà), la Polizia di Stato svolge funzioni di polizia giudiziaria e amministrativa (ordine pubblico, sicurezza stradale, commerciale, edilizia, scientifica, nonché quella deputata al controllo dell’igiene pubblica e della sanità, postale, ferroviaria, doganale) e, laddove necessario, di protezione civile.
Polizia di Stato: Arruolamento, Concorsi e Struttura Organizzativa
Nata l’11 luglio 1852, la Polizia di Stato è dunque un corpo di polizia ad ordinamento civile parte delle forze dell’ordine italiane, dipendente principalmente dal Ministero dell’Interno.
A livello territoriale, invece, il Corpo si struttura in:
- un Vertice (Prefetto Capo della Polizia);
- tre Prefetti Vice Capo (Vicario, Coordinamento e Pianificazione, Direzione Centrale Polizia Criminale) ;
- a seguire, 5 Uffici (Amministrazione Generale; Centrale Ispettivo; Speciali di Pubblica Sicurezza; Centrale Interforze Sicurezza Personale; Coordinamento e Pianificazione);
- infine, abbiamo 13 Direzioni Centrali (Affari Generali; Prevenzione; Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali; Immigrazione e Frontiere; Risorse Umane; Istituti d’Istruzione; Sanità; Tecnico-logistico e Patrimoniale; Servizi di Ragioneria; Anticrimine; DIA; Antidroga; Polzia Criminale;
Polizia di Stato: Qualifiche (Gradi)
- Funzionari Dirigenti: Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza (Tecnico/Medico); Dirigente Superiore (Questore); Primo Dirigente (Tecnico/Medico);
- Funzionari Commissari: Vice Questore (Direttore tecnico/Medico Superiore); Vice Questore Aggiunto (Direttore Tecnico/Medico Capo); Commissario Capo (Tecnico/Medico Principale); Commissario (Direttore Tecnico/Medico); Vice Commissario (Vice Direttore Tecnico);
- Ruolo Ispettori: Sostituto Commissario Coordinatore; Sostituto Commissario; Ispettore Superiore; Isp. Capo; Ispettore; Vice Ispettore;
- Ruolo Sovrintendenti: Sovrintendente Capo Coordinatore; Sovrintendente Capo; Sovritendente; Vice Sovrintendente;
- Ruolo Assistenti e Agenti: Assistente Capo Coordinatore; Assistente Capo; Assistente; Agente Scelto; Agente.
Dopo questa premessa introduttiva di carattere organizzativo, passiamo ai Concorsi nella Polizia di Stato (per un “esterno”), che sono molteplici e li elencherò sinteticamente qui di seguito.
Polizia di Stato: Arruolamento e Concorsi per Commissari
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per le prove scritte e orali visita, Preparazione Concorso Commissari di Polizia.
Per quanto riguarda il Commissario, questi riveste la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di comando di uffici e reparti nonché di direzione e coordinamento di più unità operative.
Inoltre, tra le attività cui può essere normalmente preposto il Commissario figura anche la formazione del personale della polizia di Stato (soprattutto per i Funzionari Tecnici).
Il Commissario di Polizia è anche e soprattutto un poliziotto e, di conseguenza, può anche prendere parte attivamente alle operazioni condotte dal proprio Ufficio.
Per quanto riguarda i principali requisiti di partecipazione, bisogna avere un’età compresa tra 18 e 30 anni (non compiuti) e una Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
L’iter formativo dei Commissari, invece, è articolato in due cicli accademici annuali, comprensivi di lezioni frontali, esercitazioni, periodi addestrativi e tirocini operativi. Al termine del biennio si consegue il Master di II livello in “Diritto, Organizzazione e Gestione della Sicurezza” presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Contemporaneamente, come puoi ben immaginare, si svolgono attività addestrative e operative finalizzate all’apprendimento delle principali tecniche utilizzate dagli operatori di polizia (addestramento formale; uso e maneggio delle armi e addestramento al tiro; attività ginnica; tecniche operative e difesa personale; lingua straniera; Tirocini).
Approfondisci, dunque, il primo ciclo di formazione qui.
Fasi Concorso Commissari
Le prove del concorso, invece, prevedono:
- una prova preselettiva (200 quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.);
- poi, un accertamento dell’efficienza fisica (corsa mt. 1000, salto in alto e piegamenti sulle braccia);
- a seguire, accertamenti dell’idoneità psicofisica, inclusi Tatuaggi;
- ancora, accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali Commissari e colloquio psicoattitudinale);
- successivamente, abbiamo 2 prove scritte (da 8 ore in: Diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza e Diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a procedura penale);
- inoltre, una prova orale (colloquio sulle materie delle prove scritte e su: diritto civile, diritto del lavoro, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, diritto della navigazione, nozioni di medicina legale, nozioni di diritto internazionale, lingua straniera e informatica);
- infine, la valutazione titoli.
Oltre al ruolo ordinario (coloro i quali si formano presso la Scuola Superiore di Polizia), che potremmo equiparare al ruolo normale delle Forze Armate, esistono anche altri ruoli Direttivi (Funzionari):
Ruolo Tecnico – Scientifico (Biologi, Chimici, Fisici, Ingegneri, Psicologi), per i quali, naturalmente, sarà richiesta una Laurea Specialistica affine allo specifico ruolo a concorso, mentre le prove concorsuali prevedono specifiche prove di cultura tecnico-professionale.
Stesso discorso per il Ruolo Medici (età massima 35 anni) e il Ruolo Medici Veterinari (età massima 32 anni).
Polizia di Stato: Arruolamento e Concorsi per Ispettori
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per le prove d'esame, visita Corso Preparazione Concorso Ispettori Polizia di Stato.
L’ispettore di polizia del ruolo ordinario, a differenza del Commissario, svolge principalmente attività investigativa. Inoltre, all’ispettore possono essere affidati la direzione, l’indirizzo e il coordinamento di unità operative nonché la responsabilità di tutte quelle direttive o istruzioni che vengono impartite nello svolgimento della sua attività.
Per quanto riguarda, invece, il corso di formazione per gli Allievi Ispettori, questo dura generalmente 18 mesi per i civili e 6 mesi per agenti già in servizio. il Corso si svolge a Nettuno (RM) ed è preordinato alla formazione tecnico-professionale di agenti di pubblica sicurezza e ufficiali di polizia giudiziaria, con particolare riguardo all’attività investigativa (vedi piano di studi completo).
Contemporaneamente, come per tutti gli altri ruoli iniziali di Polizia, si svolgono anche attività addestrative e operative finalizzate all’apprendimento delle principali tecniche utilizzate dagli operatori di polizia (addestramento formale; uso e maneggio delle armi e addestramento al tiro; attività ginnica; tecniche operative e difesa personale; lingua straniera; Tirocini).
Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione principali, abbiamo:
- la Cittadinanza Italiana;
- un’età compresa tra 18 e 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari, mentre si prescinde dal limite d’età per gli appartenenti alle forze di polizia);
- il Diploma di Scuola Secondaria di II° (diploma di maturità);
- infine, Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Fasi Concorso Ispettori
Le fasi concorsuali prevedono, invece, le seguenti prove:
- una prova preselettiva, se più di 5.000 domande (prevede un questionario a risposta multipla su: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile);
- a seguire, le prove di verifica dell’efficienza fisica (corsa 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia);
- successivamente, l’accertamento dell’idoneità psico–fisica, inclusi eventuali tatuaggi;
- inoltre, Accertamenti Attitudinali Ispettori (somministrazione di test psicoattitudinali Ispettori e colloquio psicoattitudinale Ispettori);
- e poi, una prova scritta (elaborato su diritto penale, diritto processuale penale con riferimenti di diritto costituzionale);
- e per concludere, la prova orale (materie della prova scritta, nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, diritto civile, lingua inglese e informatica).
Per quanto riguarda, invece, il concorso per Ispettori del Ruolo Tecnico – Scientifico abbiamo i seguenti settori d’impiego:
- settore polizia scientifica: chimico, biologico, elettronico-informatico, balistico;
- settore telematica: di telecomunicazioni, informatico;
- settore motorizzazione;
- settore equipaggiamento;
- settore accasermamento;
- settore psicologia;
- settore servizio sanitario: infermiere, prevenzione sui luoghi di lavoro, riabilitazione motoria, neurofisiopatologia, radiologia, audiometria, di ottica;
- settore supporto logistico-amministrativo.
Infine, per quanto riguarda il personale della Banda Musicale della Polizia di Stato (incorporati con la qualifica di Ispettori) i requisiti d’età sono 18-40 anni (max 43 per ex/militari) e il diploma di conservatorio nello strumento richiesto dal bando specifico.
Mentre le prove concorsuali prevedono:
- gli accertamenti psicofisici;
- poi accertamenti attitudinali;
- a seguire prove musicali (lettura ed esecuzione);
- inoltre, una prova orale (musica, informatica e lingua straniera scelta);
- infine, la valutazione titoli.
Arruolamento e Concorsi per Allievi Agenti
Se senti il bisogno di ricevere un aiuto esperto per affrontare tutte le prove previste dal Concorso per Allievi Agenti, clicca:
Gli agenti di polizia si occupano fondamentalmente del controllo del territorio e intervengono per garantire il soccorso alla cittadinanza e la pubblica sicurezza. Parte delle proprie applicazioni dipenderanno anche dallo specifico ambito di applicazione (vds. Struttura Organizzativa di cui sopra al 2° par.)
L’iter formativo degli Allievi Agenti dura 6 mesi presso una delle otto sedi addestrative: Alessandria; Campobasso; Caserta; Peschiera del Garda; Piacenza; Spoleto; Trieste; Vibo Valentia + 2 mesi di Tirocinio presso un qualsiasi reparto/ufficio.
Le materie di studio e le attività addestrative possono riguardare: Deontologia professionale; Tecniche di comunicazione; elementi di Diritto costituzionale, comunitario e tutela dei diritti umani; Elementi Diritto penale; Nozioni di Procedura penale e tecnica degli Atti di P.G.; Legislazione di pubblica; sicurezza e stranieri; Ordinamento e regolamenti della P.S.; Tecnica criminale e delle investigazioni; Lingua inglese; Informatica; Disciplina della circolazione e; infortunistica stradale; Reti di telecomunicazione; Armi ed esplosivi; Soccorso; pubblico e difesa N.B.C.; Banche dati della P.G.; Tecniche di guida in servizio di polizia; Tecniche operative nei servizi di polizia; Falso documentale; Difesa personale Addestramento al tiro; Primo soccorso e igiene; Prevenzione antincendi in attività a medio rischio; Il sistema informatico interforze; Analisi casi professionali; Moduli professionali di Ordine Pubblico (vedi anche il vademecum per l’allievo).
Per quanto riguarda i principali requisiti di partecipazione al concorso per allievi agenti, occorre avere:
- età compresa tra i 18 e i 26 anni (max 29 per ex/militari)
- diploma di scuola secondaria di I grado (scuola media) per i volontari delle Forze armate in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020;
- diploma di scuola secondaria di II grado (scuola superiore) per i volontari delle Forze armate arruolati dal 1° gennaio 2021;
- condotta irreprensibile.
Fasi Concorso Allievi Agenti
Le prove concorsuali sono:
- una prova scritta (cultura generale + lingua inglese + informatica base);
- poi, accertamento dell’efficienza fisica (corsa 1000 m., salto in alto e piegamenti sulle braccia);
- ancora, accertamenti psicofisici;
- a seguire, gli accertamenti attitudinali agenti polizia (Test Psicoattitudinali e Colloquio Psicoattitudinale Agenti Polizia);
- Infine, la Valutazione titoli.
Infine, per quanto riguarda il reclutamento degli atleti del gruppo sportivo delle fiamme oro (incorporati con la qualifica di Agenti), al momento attuale è prevista un’età compresa tra 17 e 35 anni (il limite massimo varia in funzione della specialità) e il diploma di istruzione secondaria di I° grado (licenza media).
Mentre le prove concorsuali consistono in:
- Prove psicofisiche;
- Accertamenti Attitudinali;
- Valutazione dei titoli (di rilievo almeno nazionale).
Potresti trovare utile anche questa Guida su come Diventare Agente Polizia di Stato.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dai Concorsi della Polizia di Stato, contattami!
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in due appuntamenti, online o in presenza (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.