Concorso Forze Speciali Marina Militare 2024 per 56 VFP4. Preparazione Psicoattitudinale, Quiz e Prove Fisiche con Invictus Concorsi.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi militari e di polizia, visita la pagina CONCORSI di Invictus Concorsi e sottoscrivi le notifiche.
Concorso Forze Speciali Marina Militare 2024 – Bando e Domanda
In data 11 giugno 2024 è stato pubblicato il nuovo BANDO del Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 56 VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare – 2024. Il concorso è riservato ai VFP1 e VFI della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
Le domande di partecipazione possono essere presentante esclusivamente online sul sito ufficiale del Ministero della Difesa dal 11 giugno 2024 fino al 10 luglio 2024 (clicca PARTECIPA).
Inoltre, ricorda: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Concorso Forze Speciali Marina Militare 2024 – Posti
Per quanto riguarda i posti a concorso sono 56 (cinquantasei) VFP4 suddivisi tra le seguenti categorie e settori d’impiego:
- 50 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
- 11 posti per la categoria Incursori (COMSUBIN);
- 5 posti per la categoria Palombari (PA);
- 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
- 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”;
- 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
I candidati possono presentare domanda per una sola specialità. Inoltre, coloro che partecipano al concorso di cui al presente bando non devono aver partecipato al Concorso VFP4 Marina Militare 2024.
Forze Speciali Marina Militare 2024 – Requisiti
Per quanto riguarda, invece, i principali requisiti di partecipazione sono previsti:
- innanzitutto, essere cittadini italiani;
- un’età compresa tra 18 e 30 anni non compiuti;
- inoltre, un diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- a seguire, essere valutati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato, in qualità di volontario in servizio permanente;
- ancora, godere dei diritti civili e politici;
- inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi o per sanzioni disciplinari militari;
- infine, avere tenuto condotta incensurabile.
Inoltre, i requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande (10 luglio 2024).
Prove Concorso
Per quanto riguarda invece le prove del concorso, abbiamo:
- una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale di 100 quiz a risposta multipla in 100 minuti così ripartiti:
- 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
- 20 di italiano;
- 10 di cittadinanza e costituzione;
- 10 di ordinamento e regolamenti militari; –
- 10 di storia;
- 10 di geografia;
- 10 di scienze;
- 10 di inglese;
- 10 di deduzioni logiche.
- a seguire, un accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- e poi, Accertamenti Attitudinali Marina Militare (solo per i concorrenti provenienti dal congedo);
- infine, la valutazione dei titoli di merito.
Per scoprire tutti i concorsi militari e di polizia in uscita, visita:
- Concorsi Marina Militare 2024
- Date Concorsi Militari 2024